![Conrad 202149 Manual Download Page 23](http://html1.mh-extra.com/html/conrad/202149/202149_manual_2654535023.webp)
25
Umidità
max. 95 % umidità rel.
dell'aria (31 °C),
max. 45 % umidità rel.
dell'aria (45 °C)
Inserimento della batteria (fig. A)
Aprire il vano batterie usando un cacciavite o una
moneta girando il coperchio di 60° in senso antio
-
rario (la tacca sul supporto della batteria coinci
-
de con la posizione della tacca destra sull‘appa
-
recchio). Inserire entrambe le batterie nell‘appa
-
recchio come mostrato nella figura riportata sul
supporto della batteria (non utilizzare batterie ri
-
caricabili).
Per chiudere il vano batterie, inserire il supporto
della batteria nell‘apparecchio in posizione di e
-
strazione, quindi girarlo di 60° in senso orario fi
-
no alla posizione finale (la tacca sul supporto del
-
la batteria è di fronte alla parte sinistra sull‘appa
-
recchio. Il supporto della batteria e l‘alloggiamen
-
to formano una superficie in piano).
ATTENZIONE
Il rivelatore di tensione non deve esse
-
re usato se il vano batterie è aperto.
In caso di fuoriuscita di acido dalle bat
-
terie, il rivelatore di tensione non deve
più essere utilizzato.
Le batterie esauste non devono esse
-
re gettate nei normali rifiuti domestici.
Conferire le batterie ai punti di restitu
-
zione e raccolta disponibili.
Test di funzionamento/test delle batterie
(fig. B)
• Dopo aver cortocircuitato i puntali di prova e
premuto il tasto TEST (8), l‘intera serie di LED
deve accendersi brevemente.
• Successivamente rimane acceso solo l‘indica
-
tore di l6 V (5).
• Se l‘indicatore di l6 V lampeggia duran
-
te questo test, è necessario sostituire le batte
-
rie il prima possibile.
• La necessità di cambiare le batterie viene se
-
gnalata inoltre dalla serie di LED lampeggianti
quando si esegue un qualunque ulteriore con
-
trollo della tensione/continuità.
L‘illuminazione dei puntali di prova inseribile
(fig. B)
• L‘illuminazione dei puntali di prova (model
-
lo 1155/56) può essere attivata premendo il ta
-
sto TEST (8) e dopo aver cortocircuitato i pun
-
tali di prova (2).
• L‘illuminazione rimane attivata solo per la dura
-
ta della pressione del tasto.
Modalità operative
Controllo di continuità (fig. C)
• Prima di eseguire un controllo di continuità in
un impianto, è necessario disinserire le tensio
-
ni parassite e, se necessario, scaricare i con
-
densatori.
• Cortocircuitare i puntali di prova (2) e tenere
premuto il pulsante TEST (8).
• Toccare l‘oggetto del controllo con il puntale di
prova (2).
• In presenza di una resistenza di contatto
< 500 kOhm si accende il diodo +6 V.
• La presenza di tensioni parassite viene segna
-
lata nonostante il controllo di continuità e non
causa alcun danno irreparabile dell‘apparec
-
chio.
Summary of Contents for 202149
Page 88: ...90 IP65 ED 30 40 400 8 3 30 21 1 10 31 0 5 5 40 20 200 10 ISO 764 6 16 0 05 85...
Page 91: ...93 C 2 TEST 8 2 500 6 D TEST 8 2 3 6 2 3 90 9 6 F G 2 3 2 6 6 6 1155 11...
Page 92: ...94 11 11 I J 1155 56 9 L2 L1 I U 340 50 60 6 400 6 6 6 J U 340 50 60 6 400 6 6 6...
Page 93: ...95 WEEE WEEE 2002 96 EG B2C 13 8 2005 2006 66 EG 2006 95 EG 2004 108 EG 2002 95 EG 2002 96 EG...
Page 94: ...96...
Page 95: ...97...
Page 96: ...98...