![Chicco Balloon Instructions For Use Manual Download Page 9](http://html.mh-extra.com/html/chicco/balloon/balloon_instructions-for-use-manual_2599435009.webp)
8
9
Esterno: 100% Poliestere. Imbottitura: 100% Poliuretano.
MINIRIDUTTORE:
Esterno 100% Poliestere. Imbottitura 100% Poliestere.
• Questo prodotto necessita di manutenzione periodica.
• Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate
solo da un adulto.
• Controllare periodicamente la sdraietta per verificarne eventuali
rotture, danneggiamenti o parti mancanti: in tal caso non utilizzare.
• Per il lavaggio attenersi alle indicazioni riportate sull’etichetta del
prodotto.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
• Dopo ogni lavaggio verificare la resistenza del tessuto e delle cuciture.
• Una prolungata esposizione del prodotto al sole potrebbe causare
uno scolorimento dei tessuti.
COMPONENTI
Componenti
A - Base
B - Piedini
B1 - Gommino antiscivolo
B2 - Tasti di apertura/chiusura
C - Seduta
D - Miniriduttore
DD - Poggiatesta
E - Barra gioco
E1 - Pulsante sgancio gioco sonoro
F - Gioco sonoro removibile
G - Giochini
H - Sede aggancio barra gioco
I - Maniglie in tessuto
I1 - Nastro per aggancio gioco sonoro
L - Cinture di sicurezza
M - Fibbie
N - Forchette
O - Anello per la regolazione della cintura di sicurezza
P - Tasti di reclinazione
Q - Bottoni a scatto
R - Box vibrazione
S - Asola seduta
ASSEMBLAGGIO
La sdraietta arriva già assemblata, per poterla utilizzare devono esse-
re effettuate le seguenti operazioni:
1. Aprire la sdraietta tirando verso l’alto la seduta (Fig. 1) fino ad udire
un click che indichi la corretta apertura del prodotto. Assicurarsi
che ambedue i lati della sdraietta siano correttamente aperti.
2. Agganciare la barra gioco inserendo l’estremità inferiore della bar-
ra nell’apposito foro di aggancio (Fig. 2).
REGOLAZIONE SCHIENALE
3. Per regolare l’inclinazione dello schienale da una posizione più
alta ad una più inclinata, afferrare i due tasti laterali (Fig. 3) e tirarli
verso l’alto tenendoli premuti; scegliere la reclinazione desiderata
tra le 4 posizioni disponibili. Questa operazione può essere com-
piuta anche con il bambino nella sdraietta. In questo caso risulte-
rà leggermente più difficoltosa.
ATTENZIONE:
Accompagnare sempre lo schienale con le dita du-
rante le fasi di regolazione della reclinazione.
Per passare da una posizione maggiormente inclinata ad una con
una inclinazione inferiore, è possibile tirare semplicemente lo schie-
nale verso l’alto (Fig. 4-5).
ATTENZIONE:
Controllare sempre che lo schienale sia opportuna-
mente bloccato prima dell’utilizzo.
La sdraietta è dotata di maniglie di trasporto in tessuto.
ATTENZIONE:
Le maniglie di trasporto (I), quando non utilizzate,
devono essere fissate al retro dello schienale grazie a dei nastrini in
velcro.
POSIZIONE FISSA O DONDOLINO
4. E’ possibile utilizzare la sdraietta in posizione fissa o dondolino:
- Posizione fissa: ruotare i due piedini frontali (B) in avanti fino a che
la parte inferiore del piedino tocchi a terra (Fig. 6);
- Posizione dondolino: ruotare i piedini frontali (B) in direzione op-
posta, in modo che il piedino non tocchi terra (Fig. 7).
CHIUSURA
5. E’ possibile chiudere la sdraietta per il trasporto.
ATTENZIONE:
Le operazioni di chiusura non devono mai essere
effettuate con il bambino posizionato all’interno della sdraietta. To-
gliere il bambino dalla sdraietta prima di chiudere la struttura!
6. Per chiudere la sdraietta e necessario premere i 2 tasti posti all’in-
terno dei piedini frontali (Fig. 8) contemporaneamente.
7. Per riaprire la sdraietta e sufficiente tirare la seduta verso l’alto (Fig.
9) fino a che si udirà un click ad indicare la corretta apertura.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
8. Al primo utilizzo le cinture di sicurezza saranno già agganciate
(Fig. 10).
Per sganciarle, premere le estremità delle forchette della fibbia ed
estrarre le due fibbie (Fig. 11). La sdraietta è pronta per accogliere
il bambino.
ATTENZIONE:
Quando in uso, allacciare sempre le cinture inseren-
dole nello spartigambe, verificare sia il corretto tensionamento che
il corretto fissaggio.
9. Tenere fermo un estremo della fibbia e contemporaneamente ti-
rare il nastro e farlo scorrere all’interno dell’apposito anello (O), per
modificare il tensionamento delle cinture (Fig. 12).
MINIRIDUTTORE
10. Il cuscino riduttore (D) - (DD) è ideale dalla nascita e può essere
rimosso a seconda delle esigenze. Per fissarlo alla seduta, posi-
zionarlo sulla seduta e far passare lo spartigambe nell’apposita
fessura (Fig. 13). Far passare le cinture di sicurezza nelle apposite
asole laterali del riduttore (Fig. 13 A). Posizionare il poggiatesta
(DD) all’altezza desiderata, è possibile scegliere tra tre diverse al-
tezze; fissare il poggiatesta alla seduta facendo passare la fettuc-
cia attraverso l’asola e richiuderla con l’apposito velcro (Fig. 14).
BARRA GIOCO
11. Agganciare la barra gioco (E) alla struttura, inserendo l’estremità
inferiore nell’apposito foro d’aggancio della barra gioco (Fig. 15).
ATTENZIONE:
Assicurarsi sempre che la barra gioco sia agganciata
correttamente prima di ogni utilizzo. La barra gioco può essere uti-
lizzata in due diverse posizioni, sollevandola leggermente dalla sua
sede e ruotandola nella posizione desiderata (Fig. 16).
12. I giochini possono essere agganciati alla barra gioco inserendo i
nastri negli appositi fori presenti sulla barra (Fig. 17).
AVVERTENZE PARTI ELETTRICHE
• Per sostituire le pile: allentare la vite del portello sulla barra gioco
con un cacciavite, aprire il portello, rimuovere dal vano pile le pile
scariche, inserire le pile nuove, facendo attenzione a rispettare la
corretta polarità di inserimento (come indicato sul prodotto), ri-
posizionare il portello e serrare a fondo la vite. Ripetere la stessa
operazione per il Box Vibrante (Barra gioco 2 Pile AA 1,5 V - Box
Vibrazione 1 Pila LR20 1,5V).
• La sostituzione delle pile deve essere sempre effettuata da un adulto.
• Utilizzare pile alcaline uguali o equivalenti al tipo raccomandato
per il funzionamento di questo prodotto (Barra gioco 2 Pile AA 1,5V
- Box Vibrazione 1 Pila LR20 1,5V).
• Le pile devono essere inserite rispettando la corretta polarità.
• Non mischiare tipi diversi di pile o pile scariche con pile nuove.
• Non lasciare le pile o eventuali utensili a portata dei bambini.
• Non porre in corto circuito i morsetti di alimentazione.
• Rimuovere sempre le pile scariche dal prodotto per evitare che
eventuali perdite di liquido possano danneggiare il prodotto.
• Rimuovere sempre le pile in caso di non utilizzo prolungato del
prodotto.
• Rimuovere le pile dalla barra gioco e Box vibrante prima del suo
smaltimento.
• Non buttare le pile scariche nel fuoco o disperderle nell’ambiente,
ma smaltirle operando la raccolta differenziata.
• Nel caso le pile dovessero generare delle perdite di liquido, sostitu-
irle immediatamente, avendo cura di pulire l’alloggiamento delle
pile e lavarsi accuratamente le mani in caso di contatto col liquido
fuoriuscito.
• Gettare immediatamente le batterie che perdono liquido: potreb-
bero causare ustioni cutanee o altre lesioni.
• Non tentare di ricaricare le pile non ricaricabili: potrebbero esplodere.
• Non è consigliato l’utilizzo di batterie ricaricabili, potrebbe diminu-
ire la funzionalità del gioco.
• Nel caso di utilizzo di batterie ricaricabili, estrarle dal gioco prima
di ricaricarle.
• Non lasciare incautamente il prodotto sotto la pioggia; le infiltra-
zioni d’acqua danneggiano il circuito elettronico.
• Le batterie ricaricabili devono essere ricaricate solo sotto la super-
visione di un adulto.
GIOCO SONORO REMOVIBILE
La barra gioco è dotata di un pannello luci e suoni che viene attivato
tramite i pulsanti posti sulla parte frontale (Fig. F).
F1 : Tasto accensione - volume
F2 : Attiva dolci melodie rilassanti
F3 : Attiva Ninna Nanna
F4 : Attiva musiche Funny
F5 : Tasto registrazione vocale
F6 : Maniglia di attivazione suoni e musiche
F7 : Microfono - Led
Per l’attivazione della registrazione vocale assicurarsi che il gioco so-
noro sia acceso. Tenere premuto il pulsante F5; appena il Led rosso
lampeggerà, sarà possibile registrare la propria voce, per interrom-
pere la registrazione rilasciare il pulsante (il Led si spegnerà).La regi-
strazione può avere una durata massima di 30 secondi.
Per ascoltare la registrazione premere il pulsante.
Per registrare nuovamente ripetere le operazioni appena descritte.
Per ottenere una registrazione ottimale si consiglia di tenere una
distanza dal microfono (F7) di circa 20 cm con un tono di voce chia-
ro e deciso; importante non ostruire il foro del microfono per non
compromettere la qualità della vostra registrazione.
Il gioco sonoro può essere rimosso premendo il pulsante E1 ( Fig.18).
Una volta rimosso il gioco sonoro, grazie al nastro (I1) può essere
agganciato alla struttura del lettino (Fig. 19). Il nastro è dotato di due
asole per renderlo compatibile alla maggior parte delle strutture dei
lettini (Fig.20).
ATTENZIONE:
Per evitare eventuali lesioni da impigliamento, ri-
muovere questo giocattolo quando il bambino comincia a tentare
di alzarsi sulle mani e sulle ginocchia in posizione di gattonamento.
Il nastro (I1) per l’aggancio, quando non in utilizzo, può essere nuo-
vamente vincolato alla cinghia di trasporto, come indicato in Fig. 21
Per riposizionare il gioco sonoro sulla barra , farlo scorrere come in-
dicato in Fig. 22 fino ad udire il “CLICK” di avvenuto aggancio.
BOX VIBRAZIONE
Il box vibrazione (Fig. 23) è posto sul supporto anteriore della seduta.
Ruotando la manopola in senso orario si attiva la vibrazione, per di-
sattivarla riportare la manopola sulla posizione “0”.
SFODERABILITA’
E’ possibile rimuovere il vestito e il miniriduttore dalla sdraietta per lavarli.
13. Togliere il miniriduttore .
14. Sfilare le cinture di sicurezza dalle fessure presenti nel tessile ed ini-
ziare a sfilare il vestito anteriormente Fig.24. Sganciare i 6 bottoni a
scatto (Q) posti lateralmente sotto i tubi metallici , staccare il velcro
posto sul box vibrazione (Fig. 25), sfilare poi il tessile attraverso tut-
ta la struttura avendo cura di non danneggiarlo. Per riposizionare
il vestito procedere in senso contrario, prestando attenzione che il
nastro in tessuto inferiore passi attraverso gli snodi di regolazione
dello schienale (Fig. 26) ed il supporto della barra gioco.
10/12 M fino 18 Kg
(USO POLTRONCINA)
Summary of Contents for Balloon
Page 2: ......
Page 3: ...3 S 1 2 3 L L M N O F ...
Page 4: ...4 4 6 5 7 12 CLICK 9 8 10 11 13A 13 14 ...
Page 5: ...5 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 ...
Page 74: ...NOTE ...
Page 75: ......