
44
TRAPANO PER TRAVERSE IN LEGNO
1. CARATTERISTICHE GENERALI
(Rif. a Fig. A)
– Capacità max. di foratura:
.................................................................................................................... Ø 25 mm
In funzione del tipo di legno costituente la traversa, è possibile forare anche con punte di diametro maggiore.
Per esigenze specifi che contattare la
Cembre.
– Spessore max. di foratura:
...................................................................................................................... 200 mm
– Velocità a vuoto del mandrino:
............................................................................................................ 850 rpm
– Dimensioni d‘ingombro
(trapano con carrello di supporto)
: ....................................................Rif. a pag. 58
– Peso:
................................................................................................................................................................... 19,7 kg
1.1) Motore a scoppio 2 tempi:
– Tipo:
............................................................................................2 tempi, albero orizzontale, monocilindrico
– Modello:
........................................................................................................................................ KAWASAKI TJ53E
– Cilindrata:
......................................................................................................................................................... 53,2 cc
– Potenza
(SAE J1349)
:
...............................................................................................................2.0 kW / 8500 rpm
– Carburante:
........................................................................................... miscela al 2 % (1:50) (Rif. § 9 pag. 51)
– Consumo di carburante:
.................................................................430 g/kW.hr - 320 g/hp.hr / 8500 rpm
– Frizione:
................................................................................................centrifuga con intervento automatico
– Avviamento:
...............................................................................a strappo con riavvolgimento automatico
– Accensione:
.............................................................................................................................. elettronica digitale
– Candela accensione:
....................................................................................................................... NGK BPMR8Y
– Capacità serbatoio:
....................................................................................................................................... 1,1 litri
– Emissioni:
.........................................................................................................in accordo alla “Fase 2” Direttive
97/68/CE, 2001/63/CE e 2002/88/CE e regolamento EPA per motori in classe V.
– Frizione fra albero motore e albero del mandrino, tipo centrifuga con intervento automatico che
consente alla punta di rimanere ferma sia all’avviamento del motore sia a bassi giri. Questa con-
dizione risulta molto utile qualora, nel corso di una foratura, si avesse uno spegnimento acciden-
tale del motore in quanto potrebbe essere riavviato normalmente anche con la punta già impe-
gnata nella traversa.
1.2) Leva di emergenza per sgancio rapido della punta:
in caso di necessità permette di sganciare
immediatamente la punta di foratura dal trapano che può quindi essere subito spostato dalla zona
di lavoro.
1.3) Ammortizzatore:
la trasmissione del moto tra albero motore e catena ad ingranaggi è realizzata
attraverso un giunto elastico che permette di ridurre notevolmente le vibrazioni trasmesse agli arti
superiori dell’operatore.
1.4) Flangia di regolazione della profondità di foratura:
pensata per impostare, sulla scala graduata
incisa sulla protezione fi ssa, la profondità di foratura desiderata; quando la protezione mobile va in
battuta contro la fl angia, l’avanzamento della punta viene bloccato.
1.5) Manubrio di sostegno orientabile:
elemento di sostegno, guida e controllo del trapano durante
le fasi di lavoro, può essere fi ssato in due posizioni diverse. Nella manopola destra sono raggruppati
in posizione agevole per l’operatore tutti i comandi necessari al funzionamento del trapano:
– Interruttore “I/O” (I=acceso; O=spento).
– Acceleratore.
– Blocco in “semi aperto” dell’acceleratore.
1.6) Protezione fi ssa:
elemento in acciaio inossidabile che racchiude e protegge il mandrino é
provvista di scala graduata per la lettura delle profondità di foratura.
ITALIANO