7
tatto per avere un corretto funzionamento dell’apparec-
chio e per evitare cadute di tensione con il pezzo da sal-
dare.
Accendere la saldatrice.
Non toccare contemporaneamente la pinza portaelet-
trodo e il morsetto di massa.
In ogni caso rispettare la polarità prevista dal costruttore
degli elettrodi.
Terminata la saldatura spegnere sempre l’apparec-
chio e togliere l’elettrodo dalla pinza portaelettrodo.
7.4 SALDATURA TIG
Spegnere la saldatrice, togliere la torcia Mig e montare il
modello di torcia Tig scelta.
Collegare il connettore del cavo massa al polo positivo (
+
)
della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più vicino
possibile alla saldatura.
Accendere la macchina tramite l’interruttore
U
.
Con il pulsante
V
selezionare il LED
D
( PROG ), ruotare la
manopola
I
fino alla comparsa sul display
M
della sigla
Tig
. Scegliere con la manopola
L
il tipo di procedimento
Tig
da utilizzare, il display
N
visualizza,
2t
per l’utilizzo in
2 tempi della torcia
Art.1637
e
4t
per l’utilizzo in 4 tempi
della torcia
Art.1637
.
Collegare il tubo gas all’uscita del riduttore di pressione di
una bombola di ARGON.
Premere il pulsante torcia e regolare la portata del gas.
Utilizzare un elettrodo di tungsteno toriato 2% ( banda
rossa ) F 1,6 ( 1/16” ).
Regolare la corrente di saldatura tramite la manopola
I
.
Innescare, per contatto, l’arco elettrico con un movimen-
to deciso e rapido.
Terminata la saldatura ricordarsi di spegnere la macchina
e chiudere la valvola della bombola del gas.
8 MANUTENZIONE
Ogni intervento di manutenzione deve essere eseguito da
personale qualificato nel rispetto della norma CEI 26-29
(IEC 60974-4).
8.1 MANUTENZIONE GENERATORE
In caso di manutenzione all'interno dell’apparecchio, assicu-
rarsi che l'interruttore
U
sia in posizione "O" e
che il cavo di
alimentazione sia scollegato dalla rete.
Periodicamente, inoltre, è necessario pulire l’interno dell’ap-
parecchio dalla polvere metallica accumulatasi, usando aria
compressa.
8.2 ACCORGIMENTI DA USARE DOPO UN
INTERVENTO DI RIPARAZIONE.
Dopo aver eseguito una riparazione, fare attenzione a
riordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro isola-
mento tra il lato primario ed il lato secondario della mac-
china.
Evitare che i fili possano andare a contatto con parti in
movimento o parti che si riscaldano durante il funziona-
mento. Rimontare tutte le fascette come sull’apparecchio
originale in modo da evitare che, se accidentalmente un
conduttore si rompe o si scollega, possa avvenire un con-
tatto tra il primario ed il secondario.
Rimontare inoltre le viti con le rondelle dentellate come
sull’apparecchio originale.