10
KNX serial card
+030220326- rel. 1.0 - 16.05.2017
ITA
5. USO DEL DCA CAREL
Il tool DCA (Device Configuration Apps) Carel è scaricabile dal sito www.
knx.org. Permette di configurare il gateway Modbus-KNX in base alle
esigenze specifiche dell’utente.
Il tool DCA, scaricato da www.knx.org, può essere installato dalla pagina
iniziale di ETS, cliccando la voce Apps N active (dove N rappresenta il
numero di app attive) e cliccando sul tasto '+'.
E’ possibile verificare la corretta installazione del tool DCA verificando che,
sia presente e selezionata la dicitura DcaCarel, come in Fig. 5.a.
Fig. 5.a
Una volta che il tool DCA sia correttamente installato, è necessario
utilizzare il file in formato knxprod per inserire il nuovo dispositivo nel
progetto:
Fig. 5.b
A questo punto, selezionando il pannello Dispositivi, e importando il
dispositivo, è disponibile il tab DCA che permette di procedere con i
successivi passi di definizione del progetto attraverso la compilazione dei
campi nei tab “General Settings”, “Datapoints Settings” e, opzionale, “String
Tables”.
Fig. 5.c
5.1 Menu “General Settings”
Dal menu “General Settings” è possibile impostare i parametri di
comunicazione Modbus tra la scheda e il controllo nel quale è inserita,
ovvero l’indirizzo di comunicazione (nel range 1-247, con default 1) e il
baud rate (con default 9600bps). E’ inoltre possibile impostare il massimo
numero di coil consecutivi che possono essere letti con un singolo
commando Read Coils (0x01) o Read Discrete Inputs (0x02) e il massimo
numero di registri consecutivi che possono essere letti con un singolo
comando Read Holding Registers (0x03) o Read Input Registers (0x04).
Quando tali parametri sono impostati a 1, le letture multiple sono inibite.
Nel caso dell’e-drofan, il limite a questi parametri è implicito nel firmware
del controllo stesso e va impostati manualmente: max multiple regs deve
valere 1, max multiple coils può essere ignorato dato che e-drofan non
gestisce coil. Dal medesimo menu è anche possibile impostare alcuni
parametri di comunicazione KNX:
•
l’intervallo di tempo atteso dalla scheda KNX dal momento in cui rileva
connessione al bus KNX fino al momento in cui comincia a trasmettere
pacchetti nel bus stesso (il default è 2s)
•
il massimo numero di pacchetti che la scheda può trasmettere al
secondo (il default a 0 indica che non esiste alcuna limitazione in
questo senso).
Una volta completata la configurazione dei parametri di comunicazione,
è necessario importare il file 2cf corrispondente al controllo (o
all’applicazione a bordo del controllo). Per i controlli della famiglia pCO
il file 2cf è un prodotto della compilazione stessa, per i controlli della
famiglia c.pCO può essere esportato da c.design, infine per e-drofan è
scaricabile da ksa.carel.com.
Nel caso in cui si importi un file 2cf per un controllo della famiglia pCO,
all’atto dell’importazione il DCA richiede di specificare per quale database
parametri sia stata sviluppata l’applicazione:
Fig. 5.d
L’indicazione della scelta effettuata resta visibile nel menu “General
Settings”. Per le altre tipologie di controllo, non viene richiesta alcuna
selezione. Sia il file 2cf che la selezione del database di riferimento non
possono essere modificati in corso di configurazione del progetto,
infatti importando un nuovo 2cf, una apposita finestra pop-up chiederà
conferma di voler effettivamente procedere con l’operazione, rimuovendo
tutte le configurazioni precedentemente apportate al progetto.
L’operazione di import del file 2cf effettua allo stesso tempo anche
l’import del file 2ct (se presente nella stessa cartella del 2cf ). Tale file può
contenere le descrizioni delle variabili tradotte in varie lingue. Il DCA, nel
caso di più lingue presenti nel file 2ct, seleziona, se presente, la lingua del
DCA, se questa non è disponibile, seleziona la versione inglese, se anche
questa non è presente, seleziona la prima versione disponibile.