![Campomatic DW814EW Use And Maintenance Instructions Download Page 49](http://html.mh-extra.com/html/campomatic/dw814ew/dw814ew_use-and-maintenance-instructions_490392049.webp)
• Versa il brillantante lentamente, fi no al riempimento completo del contenitore,
facendo attenzione di non traboccare.
• Pulisci l’eventuale liquido fuoruscito. Questo previene la formazione di schiuma
durante il successivo ciclo.
Dopo aver effettuato l’operazione di caricamento del brillantante, sistema corret-
tamente il tappo per evitare che durante il lavaggio l’acqua penetri all’interno del
dosatore
Indicatore di brillantante
Quando il contenitore del brillantante è vuoto, l’icona
“mancanza brillantante”
indicato con il simbolo si accenderà. Il contenitore del brillantante deve essere
riempito nuovamente.
A
questo punto caricare nuovamente il brillantante seguendo
le istruzioni. Non continuare a lavare con l’indicatore acceso, si potrebbero avere
problemi di asciugatura.
Il riempimento inavvertito del contenitore del brillantante con detersivo liquido o altri
prodotti non idonei, danneggerà il contenitore. Utilizza esclusivamente brillantante
per lavastoviglie domestiche.
Consigliamo di riempire sempre il contenitore del brillantante anche se si utilizzano
detersivi che contengono sale e brillantante (3 in 1).
STOVIGLIE INADEGUATE
E’ sconsigliato di lavare in lavastoviglie:
• posate o stoviglie con manici in legno, osso,es. vecchi coltelli con manico che
è stato incollato o altre parti incollate con resine non resistenti alla temperatura
dell’acqua;
• oggetti di artigianato in legno, porcellane antiche o dipinte a mano. Queste deco-
razioni non sono adatte per il lavaggio in lavastoviglie;
• stoviglie in plastica sensibili alla temperatura, stoviglie in rame e in peltro;
• vetri con decorazioni che possono scolorire;
• articoli in alluminio e in argento; le posate d’argento possono subire decolorazio-
ni o diventare scure e in particolare se le posate sono mescolate con quelle in
acciaio;
• attenzione ad alcuni tipi di bicchieri che nel tempo possono diventare opachi;
• oggetti in ferro o ghisa in quanto possono arrugginire e macchiare le stoviglie;
• articoli in cristallo e/o vetro piombato, se non specifi catamente indicato;
• oggetti smaltati e colorati che possono scolorirsi dopo molti lavaggi.
Non lavare mai stoviglie sporcate con cenere, cera, grasso minerale o verni-
ce.
In caso di acquisto di nuove stoviglie, è importante accertarsi che siano com-
patibili con le dimensioni del cestello e adatte al lavaggio in lavastoviglie.
47