Collegamento elettrico
A
ssicurati che la presa di corrente sia facilmente accessibile dopo l’installa-
zione;
Nel caso in cui l’apparecchio non venisse allacciato tramite una spina, occorre
prevedere un dispositivo di separazione onnipolare con apertura dei contatti
di almeno 3mm;
Se devi allungare il cavo di alimentazione, non sezionare all’estremità della
spina, ma rivolgiti ad un Centro di
A
ssistenza autorizzato;
Non utilizzare mai adattatori se la spina della macchina non concorda con la
presa di corrente. Non staccare mai la spina tirando dal cavo di alimentazio-
ne;
Prima di modifi care qualsiasi regolazione (sia idraulica, che meccanica) disa-
limenta la macchina staccando la spina o tramite il dispositivo di interruzione
onnipolare precedentemente descritto;
Scollega sempre l’apparecchio dalla rete elettrica per lavori di manutenzione
(scollegare la spina dalla presa a muro);
A
ssicurati che durante tutto il periodo dell’installazione la presa di corrente sia
scollegata;
Fai attenzione che durante l’installazione il cavo non vada in contatto con
superfi ci ad alta temperatura. In caso di danneggiamento del cavo di alimen-
tazione fallo sostituire da un Tecnico Qualifi cato;
A
llaccia la macchina ad una presa munita di contatto di terra conforme, col-
legata ad una rete elettrica a corrente alternata a 230 V ± 6%.
A
ssicurati che
l’impianto elettrico al quale viene collegata la macchina sia dimensionato per
la massima potenza indicata in targhetta caratteristiche;
La sicurezza elettrica di questo apparecchio, può essere garantita solo quan-
do lo stesso è collegato ad una presa con contatto di terra conforme ed effi ca-
ce. E’ imperativo che le richieste basilari siano provate e quando c’è un dubbio
l’impianto elettrico domestico sia controllato da un elettricista qualifi cato. Il
costruttore non può essere responsabile per i danni causati da un impianto di
messa a terra inadeguato.
41