- 23 -
Per condurre un’osservazione usando il dispositivo di illumi-
nazione elettrica è necessaria una rete di alimentazione (230 V).
1. Montaggio del piatto mobile
Il piatto mobile (Fig. 1, 13) del microscopio si fissa con facilità.
Sulla base inferiore del piatto mobile sono previsti due piccoli
perni che si inseriscono direttamente nei fori del tavolino por-
taoggetti (Fig. 1, 7). Il piatto mobile si fissa facilmente sul tav-
olino portaoggetti con l‘apposita vite di fissaggio (Fig. 1, 14).
2. Illuminazione elettrica
L’Erudit è provvisto di un LED di illuminazione a batteria. Esso
consente di utilizzare il microscopio all’aperto, in assenza di
una fonte di alimentazione.
Per ricaricare la batteria o per l’utilizzo interno, il microscopio
è alimentato dall’alimentatore fornito (Fig. 10, 8). A tale scopo,
collegare il cavo dell’alimentatore nella presa di alimentazione
del microscopio (Fig. 5, 22) e inserire l’alimentatore in una
presa.
Per accendere il microscopio, premere l’interruttore di accen-
sione/spegnimento (Fig. 6, 20). L’intensità di illuminazione
si può regolare in base alle proprie specifiche esigenze con
il regolatore di intensità luminosa (Fig. 6, 11). Una volta col-
legato il microscopio alla presa di alimentazione, le batterie
vengono subito ricaricate. Il LED di stato rosso si illumina (Fig.
5, 21). Quando la batteria è carica, il LED rosso si spegne e
si accende quello verde (Fig. 5, 21). Soltanto a quel punto il
microscopio potrà funzionare di nuovo senza alimentatore.
L’autonomia della batteria del LED arriva fino a 48 ore. A sec-
onda dell’intensità può durare anche di più.
3. Impostazione del microscopio
Il tubo del microscopio (Fig. 1, 5) deve essere preparato per la
prima osservazione.
Per prima orientare il tubo in una posizione che risulti comoda
per l’osservazione.
Si consiglia di cominciare ogni osservazione partendo dal
valore d’ingradimento minimo.
Abbassare completamente l’ottica del microscopio (Fig. 1, 7)
agendo sulla manopola della messa a fuoco (Fig. 1, 8) e ruotare
il revolver portaobiettivi (Fig. 1, 6) portandolo sul minimo valore
d’ingrandimento (4x) fino a sentire lo scatto.
Inserire l’oculare 5x (Fig. 9, 3) nella lente di Barlow (Fig. 9, 6).
Assicurarsi che la lente di Barlow sia completamente inserita
nel portaoculare (Fig. 1, 3) e che non sia in posizione sollevata
rispetto al portaoculare.
4. Osservazione
Dopo aver montato il microscopio e averne impostato
l’illuminazione, valgono i seguenti principi generali:
Cominciare con un’osservazione semplice impostando il
valore d’ingrandimento minimo. In questo modo il centra-
mento e l’impostazione dell’oggetto da osservare saranno
facilitate.
Maggiore è il valore d’ingrandimento, maggiore è la quan-
tità di luce necessaria per ottenere una buona qualità
dell’immagine.
Con il portaoggetti del microscopio (Fig. 1, 13) siete in con-
dizioni di osservare in modo rigoroso il vostro preparato
(Fig. 3, 19), all’esatto millimetro. Collocate l’oggetto tra i
morsetti sul portaoggetti.
Spostatelo con l’aiuto dei dispositivi di regolazione degli assi
(Fig. 3, 15/16), direttamente sotto l’obiettivo.
Con la graduazione del nonio (Fig. 3, 17) su entrambi gli assi
potete posizionare e spostare l’oggetto in modo preciso e
quindi potete osservarlo con ingrandimenti diversi.
Guardare attraverso l’oculare (Fig. 1, 1) e ruotare lentamente
la manopola della messa a fuoco (Fig. 1, 8) finché l’immagine
non risulterà chiara.
Adesso è possibile aumentare l’ingrandimento estraendo
lentamente la lente di Barlow (Fig. 4, 2) dal portaoculare (Fig.
4, 3). Estraendo la lente di Barlow quasi completamente
l’ingrandimento aumenta di 1,6 volte.
Per aumentare ulteriormente l’ingrandimento inserire l’oculare
16x (Fig. 9, 5) e ruotare il revolver portaobiettivi (Fig. 1, 6)
portandolo nella sua posizione massima (10x/60x).
Ghiera filtri:
Cambiando filtro colorato, la ghiera filtri (Fig. 1, 9) consente
di migliorare il contrasto dei preparati. La ghiera filtri prevede
cinque diversi filtri colorati e una posizione senza filtro.
i
SUGGERIMENTO:
Un aumento dell’ingrandimento non corrispon-
de in tutti i casi a un miglioramento della qualità
dell’immagine in quanto tale rapporto dipende
dal preparato usato!
Attenzione:
Dopo aver modificato le impostazioni dell’ingrandimento
(sostituendo l’oculare e/o l’obiettivo o estraendo la lente
di Barlow) la risoluzione dell’immagine deve essere rego-
lata di nuovo agendo sulla manopola della messa a fuoco
(Fig. 1, 8).
NOTA!
Si consiglia di procedere sempre con lentezza
e cura. Abbassando l’ottica del microscopio
troppo velocemente, l’obiettivo e il vetrino
potrebbero toccarsi e danneggiarsi!
5. Oggetto delle osservazioni –
Natura e preparazione
Natura dell’oggetto da osservare
Con una normale lente di ingrandimento osserviamo preva-
lentemente oggetti non trasparenti (opachi), ad es. pic-
coli animali, parti di piante, tessuti, etc. In questo caso la luce
cade sull’oggetto in osservazione, viene respinta dal corpo
e arriva, passando attraverso la lente, nell’occhio (principio
dell’episcopia). Con il presente microscopio, cosiddetto „a
luce trasmessa“, si possono solamente osservare gli oggetti
trasparenti. In questa caso, la luce cade da sotto attraverso
il preparato sul tavolino portaoggetti, viene ingrandita dalle
lenti dell’obiettivo e dell’oculare e arriva poi nel nostro
occhio (principio della diascopia). Molti piccoli esseri viventi
acquatici, parti di piante e le parti animali più minute hanno
per natura questa caratteristica della trasparenza, mentre altri
oggetti devono essere preparati in modo opportuno e cioè
rendendoli trasparenti per mezzo di un pretrattamento o con la
penetrazione di sostanze adatte (mezzi) o tagliandoli a fettine
sottilissime (taglio manuale o con microtomi). Questi metodi
verranno più diffusamente descritti nel capitolo che segue.
Preparazione di fettine sottili
Come anticipato poc’anzi, è possibile preparare fettine sottil-
issime di un oggetto. Per ottenere i risultati migliori, abbiamo
DE
AT
CH
GB
IE
FR
CH
BE
IT
ES
Summary of Contents for Erudit MO 51-10000
Page 34: ... 34 ...
Page 35: ... 35 ...