Italiano |
55
Bosch Power Tools
2 609 932 788 | (20.12.10)
Montaggio
Impugnatura supplementare
(GBM 13-2/GBM 13-2 RE)
(vedi figura A)
f
Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto
con l’impugnatura supplementare 10.
L’impugnatura supplementare
10
può essere
spostata liberamente e regolata in modo da per-
mettere di prendere una posizione di lavoro di
assoluta maneggevolezza.
Girare la maniglia inferiore dell’impugnatura
supplementare
10
in senso antiorario e spostare
l’impugnatura supplementare
10
alla posizione
richiesta. Avvitare dunque la maniglia inferiore
dell’impugnatura supplementare
10
di nuovo
bene in senso orario.
Regolazione della profondità di foratura
Tramite l’asta di profondità
11
è possibile deter-
minare la profondità della foratura richiesta
X
.
Premere il pulsante per la regolazione dell’asta
di profondità
9
ed applicare l’asta di profondità
nell’impugnatura supplementare
10
.
La scanalatura all’asta di profondità
11
deve in-
dicare verso il basso.
Estrarre l’asta di profondità fino a quando la di-
stanza tra l’estremità della punta e l’estremità
della guida profondità corrisponde alla richiesta
profondità della foratura
X
.
Cambio degli utensili
f
Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
f
Portare sempre guanti di protezione duran-
te la sostituzione di utensili.
In caso di ope-
razioni di lavoro di maggiore durata il mandri-
no portapunta può surriscaldarsi.
Mandrino autoserrante (vedi figura B)
Tenere ferma saldamente la boccola posteriore
3
del mandrino autoserrante
1
e ruotare la boc-
cola anteriore
2
nel senso di rotazione
n
, fino a
quando l’utensile può essere inserito. Inserire
l’utensile.
Tenere ferma saldamente la boccola posteriore
3
del mandrino autoserrante
1
e chiudere ma-
nualmente con forza la boccola anteriore
2
nel
senso di rotazione
o
, fino a quando si sente un
clic. In questo modo il mandrino viene bloccato
automaticamente.
Lo sblocco avviene quando, per togliere l’utensi-
le, si gira la boccola anteriore in senso contrario
2
.
Mandrino a cremagliera (vedi figura C)
Aprire il mandrino a cremagliera
14
ruotandolo
fino a quando diventerà possibile applicarvi
l’utensile. Inserire l’accessorio.
Inserire la chiave di serraggio per mandrini
13
nelle rispettive forature del mandrino a crema-
gliera
14
e fissare bene l’utensile ad innesto in
modo uniforme.
Accessori per avvitare (vedi figura D)
In caso di utilizzo di lame cacciavite
15
si deve
ricorrere sempre all’impiego di un portabit uni-
versale
16
. Usare esclusivamente bit cacciavite
che siano adatti alla testa della vite.
Sostituzione del mandrino
f
Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
Rimozione della vite di sicurezza
Il mandrino autoserrante
1
oppure il mandrino a
cremagliera
14
è assicurato contro allentamento
accidentale dal mandrino portapunta con una vi-
te di sicurezza
17
. Aprire completamente il man-
drino autoserrante
1
oppure il mandrino a cre-
magliera
14
e svitare la vite di sicurezza
17
in
senso orario.
Tenere presente che la vite di si-
curezza ha una filettatura sinistrorsa.
Se la vite di sicurezza
17
dovesse essere blocca-
ta, applicare un cacciavite sulla testa della vite
ed allentare la vite di serraggio dando un colpo
sull’impugnatura del cacciavite.
OBJ_BUCH-321-003.book Page 55 Monday, December 20, 2010 8:40 AM