16
6) POSIZIONAMENTO STAFFE DEI FINECORSA
Portare manualmente il cancello in apertura lasciando una luce da 1 a 3 cm a seconda del peso del cancello tra il portone stesso e l’arresto meccanico
A (Figura 12).
Fissare quindi la staffa del finecorsa S in modo che il microinterruttore finecorsa F sia premuto.
Ripetere poi l’operazione con il portone in posizione di chiusura.
N.B.: La staffa del finecorsa deve essere posizionata in modo tale da permettere l’arresto del cancello senza che questo vada in collisione contro l’arresto
meccanico.
7) CENTRALE DI COMANDO COMPATIBILE ARC
IMPORTANTE, LEGGERE CON ATTENZIONE:
Il ricevitore radio presente in questo prodotto è compatibile con i nuovi trasmettitori ARC (Advanced Rolling Code) i quali, grazie alla codifica a 128 bit,
garantiscono una superiore sicurezza anticopiatura. La memorizzazione dei nuovi trasmettitori ARC è del tutto analoga a quella dei normali trasmettitori
Rolling Code con codifica HCS, ma occorre tenere presente che:
1) Trasmettitori ARC e Rolling Code HCS non possono essere memorizzati in una singola ricevente.
2) Il primo trasmettitore memorizzato stabilisce la tipologia di trasmettitori da utilizzare in seguito. Se il primo trasmettitore memorizzato
è ARC, non sarà possibile memorizzare trasmettitori Rolling Code HCS, e viceversa.
3) I trasmettitori a codice fisso possono essere utilizzati solo in abbinamento ai trasmettitori Rolling Code HCS, portando la logica CVAR
in OFF. Non sono quindi utilizzabili in abbinamento ai trasmettitori ARC. Se il primo trasmettitore Rolling Code memorizzato è un ARC la logica CVAR è
inifluente.
4) Se si desidera cambiare tipologia di trasmettitori è necessario procedere con un reset della ricevente.
8) COLLEGAMENTO MESSA A TERRA
Per la connessione di terra OBBLIGATORIA è previsto uno speciale connettore per 4 morsetti Faston fissato sul supporto centrale (Fig.11- GND) a cui
collegare le connessioni dei terra della centrale, della linea di rete, del carter superiore e del carter inferiore.
Per consentire un'agevole rimozione dei carter, questi ultimi non sono forniti precablati al connettore, sarà cura dell'installatore provvedere alla loro
connessione, utilizzando i cavi già predisposti di terminale Faston.
Per il collegamento di terra della linea di alimentazione, fare riferimento alle istruzioni della centrale di comando.
9) COLLEGAMENTI ELETTRICI
La figura 13 riporta i cablaggi da predisporre per l'installazione del motoriduttore e dei principali accessori.
Per il collegamento elettrico dell'automazione e per la regolazione delle modalità di funzionamento, consultate il manuale istruzioni della centrale di comando.
In particolare, la taratura della sensibilità del dispositivo antischiacciamento (encoder) deve essere effettuata nel rispetto delle normative vigenti.
Prima di procedere con il passaggio dei cavi verificate il tipo di cablaggio richiesto per gli accessori effettivamente utilizzati.
Legenda componenti:
1
Motoriduttore con centrale incorporata CP.BISON OM.
2 Cremagliera
3
Staffe dei finecorsa
4 Fotocellule
5
Fermi meccanici
6
Selettore a chiave o tastiera digitale
7 Lampeggiante
8 Antenna
10) CENTRALE DI COMANDO CP.BISON OM
10.1) FUNZIONI INGRESSI/USCITE
N° Morsetti
Funzione
Descrizione
1-2
Alimentazione
Ingresso 230Vac 50Hz (1-Fase/2-Neutro)
3
GND
Collegamento messa a terra. Utilizzare il connettore predisposto sulla piastra di fissaggio della centrale.
Il collegamento di terra è OBBLIGATORIO, attraverso questo collegamento vengono messe a terra
anche le strutture metalliche della motorizzazione
4-5
Antenna
Collegamento antenna scheda radioricevente ad innesto (4-segnale/5-schermo).
8-9
24Vac
Uscita alimentazione accessori 24Vac/1A max
10-11
SCA o
Luce di servizio
Contatto pulito N.O. Configurabile come SCA (spia cancello aperto), Luce di servizio temporizzata (vedi
Logica
SERL
) o come uscita secondo canale radio (vedi Logica
2Ch
).
12-13
PHOTO TEST
Contatto pulito N.O. Utilizzato per alimentare i trasmettitori delle fotocellule in modalità TEST.
Vedi schema Figura 3 e Logiche
TST1
e
TST2
.
14
COM
Comune per gli ingressi di comando.
15
OPEN
Ingresso pulsante APRE (contatto N.O.). Contatto utilizzabile per aperture temporizzate mediante timer.
16
CLOSE
Ingresso pulsante CHIUDE (contatto N.O.)
17
Passo-Passo
Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.)
18
PED
Ingresso pulsante pedonale (contatto N.O.), comanda l’apertura parziale, configurabile dal parametro
TPED
.
Al termine del tempo TCA (se attivato) viene comandata la chiusura.
19
COM
Comune per finecorsa e sicurezze
20
STOP
Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.)
Summary of Contents for YAK 20 OM 115
Page 2: ...2 ...
Page 3: ...3 1 2 325 250 570 195 149 A B 143 33 3 3 5 m m 2 2 0 m m 7 0 m m 5 0 m m C ...
Page 4: ...4 3 4 B F T V Z R ...
Page 5: ...5 5 7 2 mm 6 P S M C ...
Page 6: ...6 8 11 9 10 GND L N C L ...
Page 11: ...11 OPEN OPEN OPEN OPEN MINV On MINV Off 17 BAr On OPEN PHOT OP BAR 18 ...