7 / 20
00006080304_201107
I
T
A
L
I
A
N
O
TUBAZIONE DEL COMBUSTIBILE
L'esposizione che segue tiene esclusivamente conto di quanto ne-
cessario per assicurare un buon funzionamento. L'apparecchio è
dotato di pompa auto - aspirante capace quindi di aspirare diretta-
mente l'olio dalla cisterna anche per il primo riempimento.
Questa affermazione è valida purchè sussistano i presupposti ne-
cessari, (consultare la tabella relativa alle distanze e ai dislivelli e
il diagramma viscosità - temperatura).
Per assicurare un buon funzionamento è preferibile che le tuba-
zioni, di aspirazione e ritorno, siano eseguite con raccordi saldati
evitando le giunzioni a filetto che spesso consentono infiltrazioni
di aria che disturbano il funzionamento della pompa e quindi del
bruciatore.
Dove sia indispensabile, eseguire un raccordo smontabile, si im-
pieghi il sistema a flange saldate con interposta guarnizione resi-
stente al combustibile, che assicura un'ottima tenuta.
Sulle tavole allegate sono riportati gli schemi di principio per diver-
si tipi di impianti in funzione della posizione della cisterna rispetto
al bruciatore. La tubazione di aspirazione deve essere disposta in
salita verso il bruciatore, per evitare l'accumulo di eventuali bolle
di gas.
Nel caso in cui vengano installati più bruciatori in un'unica sala
caldaie, è indispensabile che ogni bruciatore abbia un suo tubo
di aspirazione.
Solo i tubi di ritorno possono confluire in un unico tubo di sezione
adatta per raggiungere la cisterna.
Evitare in ogni caso il collegamento diretto del tubo di ritorno sul
tubo di aspirazione.
É sempre consigliabile coibentare convenientemente le tubazioni
di aspirazione e di ritorno per evitare raffreddamenti funzional-
mente dannosi.
I diametri delle tubazioni (da rispettare rigorosamente) sono ripor-
tati nelle seguenti tabelle.
La depressione massima che la pompa può sopportare funzio-
nando regolarmente e silenziosamente è di 35 cm. di Hg.; se tale
valore viene superato, il regolare funzionamento della pompa non
è più garantito.
Pressione massima su aspirazione e ritorno = 1 bar.
Quando venga impiegata una qualità di olio combustibile avente
una viscosità superiore al limite di pompaggio (vedi diagramma)
sarà necessario riscaldarlo ad una temperatura tale da permettere
lo scorrimento nelle tubazioni. Il preriscaldamento in cisterna può
essere effettuato con una serpentina di vapore, oppure con una
serpentina di acqua calda. La serpentina deve essere applicata in
prossimità del tubo di aspirazione ed in posizione tale da essere
sempre immersa anche con serbatoio al livello minimo.
L'entità di questo preriscaldamento si determina consultando il dia-
gramma viscosità - temperatura.
Occorre cioè riscaldare l'olio fino a quando la sua viscosità assume
un valore al di sotto della linea che definisce il limite di pompaggio.
Un leggero preriscaldamento in cisterna torna comunque sempre
vantaggioso anche se si impiega olio fluido (5°E).
In particolare se questo preriscaldamento viene realizzato con la
installazione di serpentina a vapore o acqua calda, consente un
notevole risparmio di energia elettrica, infatti le resistenze elet-
triche installate nel bruciatore devono, in questo caso, elevare la
temperatura dell'olio solo del salto termico corrispondente alla
differenza tra la temperatura di arrivo al preriscaldatore e quella
a cui viene polverizzato.
É bene comunque, ad evitare formazione di gas che disturba il
funzionamento della pompa, che il preriscaldamento in cisterna
con olio fluido (5°E a 50°C) non superi i 30°C.
Summary of Contents for BT 17 SPN
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 44: ...2 20 0006080304_201107 BALTUR a b c a b c d e f g...
Page 45: ...3 20 0006080304_201107 2 RC a b c d e a b a b c d...
Page 48: ...6 20 0006080304_201107 N 0002933330 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 45 6 7...
Page 49: ...7 20 0006080304_201107 35 1 5 5 50 30...
Page 54: ...20 0006080304_201107 25 1 12 5 20 1 2 1 1 27 27 27 25 p 2 18 1 1...
Page 56: ...20 0006080304_201107 1 2 L1 L2 L3 3 4 5 1 2 2800 6 7 8 BT 8608 1 BT 8605 1 a 45 1 2 2 1...
Page 57: ...20 0006080304_201107 3 4 5 2 1 6 1 2 7 2 8 2 9 2 7 CO2 10 13 6 Bacharach 10 15 2 1 2 5 a b...
Page 58: ...20 0006080304_201107 c 3 50 5 10 8608 1...
Page 59: ...20 0006080304_201107 0002930500 BT 8608 1...
Page 63: ...63 66 0006080304_201107 16A 16 14...
Page 65: ...65 66 0006080304_201107...