![Antec 2000 Instructions For Use Manual Download Page 24](http://html.mh-extra.com/html/antec/2000/2000_instructions-for-use-manual_2947451024.webp)
buona condizione fisica. Alcune
controindicazioni mediche possono
nuocere alla sicurezza
dell’utilizzatore durante il
normale utilizzo dell’imbracatura
e in caso d’emergenza (assunzione
di medicinali, problemi
cardiovascolari, ecc.). In caso di
dubbio, consultate il vostro
medico.
CONFORME ALLA NORMATIVA EN 361
Imbracatura anticaduta (con cinghia,
in fibra sintetica, informazioni relative
al materiale disponibili sull'etichetta
del prodotto) con o senza connettori
(in conformità alla normativa EN 362).
Un’imbracatura deve essere utilizzata
in combinazione con altri
componenti di sistemi anticaduta
individuali (in conformità alla
normativa EN 363).
Per fissare correttamente
l'imbracatura anticaduta a un punto di
ancoraggio (in conformità alla
normativa EN 795), attenersi ai
consigli seguenti:
✔
✔
per l'elemento di ancoraggio
dorsale, collegare l'imbracatura a
un elemento di assorbimento
dell'energia (in conformità alla
normativa EN 355) o a un
dispositivo a richiamo automatico
(in conformità alla normativa EN
360)
✔
✔
per l'elemento di ancoraggio
toracico, collegare l'imbracatura a
un dispositivo anticaduta mobile,
che includa un supporto di
sicurezza (rigido in conformità
alla normativa EN 353-1, flessibile
in conformità alla normativa EN
353-2)
ELEMENTI SUPPLEMENTARI
SECONDO LA NORMATIVA EN 358
È possibile aggiungere elementi
supplementari a un'imbracatura
anticaduta, al fine di poterla utilizzare
come o insieme a un sistema di
mantenimento durante il lavoro o di
blocco (in conformità alla normativa
EN 358).
In posizione da lavoro, la regolazione
della cinghia di mantenimento deve
consentire una caduta libera inferiore
a 0,50 m (v. 11). Questa cinghia deve
essere mantenuta in tensione.
Il sistema di mantenimento in fase di
lavoro o di blocco non deve essere
utilizzato per arrestare la caduta.
COME INDOSSARE UN’IMBRACATURA
Per indossare facilmente
un’imbracatura, vi suggeriamo di
seguire le seguenti istruzioni (v. 1):
✔
✔
Prendete l’imbracatura dall’anello
a ‘D’ posteriore.
✔
✔
Indossate le bretelle una dopo
l’altra.
✔
✔
Fate passare i cosciali attorno alle
gambe per allacciarli alle fibbie
poste sui fianchi, assicurandovi
che non rimangano ingarbugliati.
✔
✔
Regolate i cosciali tirando o
rilasciando le estremità delle
cinghie (v. 2).
✔
✔
Se l'imbracatura include la
cintura di posizionamento,
allacciatela e regolatela di
conseguenza (v. 2).
Per le imbracature con regolazione
delle bretelle, regolatele tirando o
rilasciando l’estremità delle cinghie.
✔
✔
Allacciate la cinghia sternale, se
presente.
✔
✔
Collegate i punti di ancoraggio
sternali dell’imbracatura usando
un connettore (in conformità alla
normativa EN 362).
Per garantire la massima efficienza
dell'imbracatura, è necessario
regolarla correttamente (né troppo
stretta né troppo larga). Si precisa che
le imbracature costituite da cinghie
elastiche richiedono una regolazione
più aderente.
Dopo aver regolato l’imbracatura,
controllate che nessuna cinghia sia
attorcigliata o ingarbugliata, che tutte
le fibbie siano correttamente
allacciate e che l’anello a ‘D’ dorsale
sia a livello delle scapole. Per la
vostra sicurezza non esitate a
chiedere aiuto per assicurarvi che
l'imbracatura sia indossata
correttamente.
UTILIZZO
L'aggancio del sistema anticaduta
all'imbracatura D
DE
EV
VE
E aavvvveen
niirree
E
ES
SC
CL
LU
US
SIIV
VA
AM
ME
EN
NT
TE
E mediante
l'apposito elemento di ancoraggio
dorsale ("D" o prolunga di ancoraggio
47
Dispositivi per la protezione individuale
IMBRACATURA ANTICADUTA
Conforme alla normativa EN 361:2002
ELEMENTI SUPPLEMENTARI
Conformi alla normativa EN 358:2000
NOTE IMPORTANTI
Vi ringraziamo per l'acquisto dei
nostri dispositivi per la protezione
individuale (DPI). Per poter soddisfare
tutte le vostre esigenze in merito a
questi prodotti, P
PR
RIIM
MA
A D
DII O
OG
GN
NII
U
UT
TIIL
LIIZ
ZZ
ZO
O è opportuno leggere le
istruzioni contenute nel presente
manuale.
Il mancato rispetto delle informazioni
contenute nel presente manuale
potrebbe comportare gravi
conseguenze. Vi raccomandiamo di
rileggere periodicamente le istruzioni
riportate. Inoltre il produttore o il suo
mandatario declina ogni
responsabilità per qualsiasi uso,
metodo di stoccaggio o metodo di
manutenzione intrapreso in modo
diverso da quanto indicato nel
presente manuale.
SE L’ACQUIRENTE NON È
L’ UTILIZZATORE FINALE, DOVRÀ
CONSEGNARE IL PRESENTE
MANUALE ALLA PERSONA
INTERESSATA.
Nel caso in cui il prodotto venga
rivenduto in un paese diverso dal
primo paese di destinazione, il
rivenditore dovrà fornire la
documentazione elencata di seguito
nella lingua locale, al fine di garantire
la sicurezza dell'utilizzatore:
✔
✔
le istruzioni per la manutenzione
✔
✔
le istruzioni per i controlli
periodici
✔
✔
le istruzioni relative alle
riparazioni
✔
✔
le informazioni aggiuntive
specifiche dell’attrezzatura
L’unico dispositivo anticaduta
consentito in un sistema d’arresto
delle cadute è un’imbracatura
anticaduta.
Prima di ogni utilizzo, assicurarsi che
vengano rispettate le raccomandazioni
relative a ogni elemento associato al
prodotto, come definito nei rispettivi
manuali. Assicurarsi, inoltre, che
siano rispettate le normative europee
applicabili o, in mancanza di queste,
che sia rispettata qualsiasi altra
normativa appropriata e che le
rispettive funzioni di protezione non
interferiscano fra loro.
Laddove possibile, si consiglia
vivamente di assegnare il dispositivo
per la protezione individuale ad un
unico utilizzatore.
Verificare che il prodotto acquistato
sia compatibile con le istruzioni e le
raccomandazioni degli altri
componenti del sistema.
Durante l’uso è necessario proteggere
il dispositivo per la protezione
individuale da tutti i rischi connessi
all’ambiente di lavoro, come shock
termici, elettrici, meccanici, contatto
con acidi, spigoli taglienti, ecc.
ATTENZIONE
I "lavori in altezza", ovvero lavori
svolti in postazioni elevate, sono
pericolosi e possono comportare
seri incidenti e ferite gravi. Vi
ricordiamo che siete
personalmente responsabili in
caso di incidente, ferita o morte
sia verso voi stessi sia verso terzi,
durante o in seguito all’uso di uno
dei nostri prodotti. L'uso dei nostri
prodotti è riservato a persone
competenti che hanno seguito un
addestramento adeguato o
persone che lavorano sotto la
responsabilità di un superiore
competente. Assicuratevi di essere
stati adeguatamente addestrati
all’uso di questo dispositivo per la
protezione individuale e di aver
completamente capito come
funziona. Per qualsiasi dubbio, non
correte alcun rischio, ma chiedete
consiglio.
Per i lavori in altezza è
assolutamente necessaria una
46
IISSTTR
RU
UZZIIO
ON
NII P
PEER
R LL''U
USSO
O
I
I