
14
Sempre più paesi UE hanno permesso ancora una volta l'uso di AM, ora anche senza tasse o con
una registrazione, perché l'interferenza temuta per AM non si è affatto avuta, anche perché con i
precedenti "bambini difficili", cioè impianti stereo, videoregistratori o antenne a banda larga, negli
ultimi anni è notevolmente migliorata l'immunità con la digitalizzazione della tv e con la tecnologia di
ricezione satellitare. Il nuovo standard europeo permette di nuovo AM con piena potenza di
trasmissione (4 watt).
Con il tasto funzione
A/F
si può scegliere tra
AM
e
FM
. (La modalità è indicata nel display). Nei
dispositivi FM per l'Austria, questo tasto non ha alcuna funzione.
È possibile
trasmettere
in
AM
con il dispositivo radio solo se avete programmato la modalità
80/40
o
40/40
ed è stato selezionato un canale su cui è inoltre consentito AM sul lato di trasmissione.
Non appena si tenta di passare su uno dei canali da 41 a 80 su AM, l'unità passa alla modalità AM
con 40 canali con i canali da 1 a 40 (e viceversa nell'impostazione tedesca).
Entrambi i tipi di modulazione hanno la propria impostazione dei canali, in modo che quando si
cambia si raggiunge sempre l'ultimo canale usato in FM o, rispettivamente, in AM.
Canali utilizzati di frequente
Canale 1
Canale di chiamata in FM (in Germania)
Canale 9
Canale di emergenza e di chiamata, e canale dei camionisti in Germania
(i camionisti utilizzano quasi esclusivamente il Canale 9 in AM!)
Canale 19
Il canale dei camionisti in AM in
Francia, Spagna e Italia
Canali
dati
6, 7, 24, 25, 40, 41, 52, 53, 76, 77
(Germania)
Gateway
11, 29, 34, 39, 61,71, 80
(Germania)
Canale
40
Canale di chiamata in Svizzera
Collegamenti esterni
Presa Microfono MIC
La radio dispone di un connettore speciale a 6 pin, attraverso il quale i canali sono attivati e
disattivati. Se si dovesse utilizzare uno standard diverso da quello del microfono in dotazione, si
ricorda che in questo caso il selettore del canale sul microfono non è disponibile. Il circuito
corrisponde al solito standard GDCH ed è diffuso anche nei microfoni di ricambio.
PIN 1
Audio del microfono a circa 3 mV / 1000 ohm con alimentazione
PIN 2
PTT-RX (contatto di ricezione a terra = lato di messa a terra dell'altoparlante)
PIN 3
PTT-TX (contatto di trasmissione a terra)
PIN 4
Funzioni aggiuntive Su / Giù
PIN 5
Terra e schermatura
PIN 6
+ tensione per eventuale amplificatore per microfono
La presa del microfono è utilizzata per il collegamento di qualsiasi microfono, preamplificatore, o per
trasmissione dati o per il collegamento della scheda audio del PC (ad esempio come gateway).
In caso di funzionamento dati e gateway, non dovrebbero essere usati i contatti 4 e 6. La lunghezza
del cavo per questo collegamento può essere fino a 3 metri (cavo schermato necessario).
In alcuni paesi (es. Germania, Svizzera e Paesi Bassi) vi si possono collegare dispositivi aggiuntivi
per la trasmissione dati (es. pacchetto radio) o gateway per Internet. Tuttavia, questo tipo di
trasmissione dei dati è consentita solo su determinati canali e solo per uso non professionale. I canali
ammessi non sono disponibili in tutti i paesi allo stesso modo, quindi si prega di informarsi se
necessario (per esempio, presso i club CB)!