IT
110
CSM 1815
Indicazioni di sicurezza
In alcuni casi un contatto con la punta della barra
può comportare una reazione inattesa all'indietro
in cui la barra di guida viene spinta verso l'alto e
in direzione dell'operatore.
Il bloccaggio della catena sul bordo superiore
della barra di guida può sbalzare rapidamente la
barra in direzione dell'operatore.
Ciascuna di queste reazioni può causare una
perdita di controllo sulla sega con il rischio di le-
sioni gravi. Non affidarsi esclusivamente ai dispo-
sitivi di sicurezza integrati nella motosega. Quan-
do si utilizza una motosega è opportuno adottare
diverse misure per poter lavorare senza incidenti
e infortuni.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso
scorretto o completamente sbagliato della moto-
sega. Può essere prevenuto mediante adeguate
misure precauzionali, come descritto di seguito:
■
Trattenere la motosega saldamente con
entrambe le mani, racchiudendo le impu-
gnature tra il pollice e le altre dita. Portare
corpo e braccia in una posizione in cui si
sia in grado di resistere alla forza del con-
traccolpo.
Se vengono adottate le giuste
contromisure l’operatore è in grado di control-
lare le forze del contraccolpo. Non lasciare
mai andare la motosega.
■
Evitare posture anomale e non svolgere o-
perazioni di segatura oltre il livello delle
spalle.
In questo modo si evita un contatto
involontario con la punta della barra e ci si
assicura un migliore controllo della motosega
in situazioni inattese.
■
Utilizzare sempre le barre di ricambio e le
catene prescritte dal costruttore.
L’uso di
barre di ricambio e catene inadatte può avere
come conseguenza la rottura della catena e/
o un contraccolpo.
■
Attenersi alle istruzioni del costruttore per
l'affilatura e la manutenzione della catena
tagliente.
Limitatori di profondità troppo bas-
si aumentano la tendenza al contraccolpo.
3.5
Carico delle vibrazioni
■
Pericolo dovuto a vibrazioni
Il valore effettivo di emissione di vibrazioni
durante l'uso dell'apparecchio può deviare
dal valore dichiarato dal costruttore.
Osserva-
re i seguenti fattori di influenza prima o du-
rante l'uso:
■
L’apparecchio viene utilizzato come pre-
visto?
■
Il materiale viene tagliato e lavorato nel
modo giusto?
■
L’apparecchio è in uno stato normale di
utilizzo?
■
L’utensile da taglio è affilato correttamen-
te ed è installato l'utensile da taglio cor-
retto?
■
Sono montati i corrimano e le eventuali
maniglie di vibrazioni opzionali e questi
sono collegati all’apparecchio?
■
Utilizzare l'apparecchio solo con la velocità
del motore necessaria per il lavoro. Evitare la
velocità massima per ridurre il rumore e le vi-
brazioni.
■
In seguito a uso e manutenzione impropri, il
rumore e la vibrazione dell'apparecchio pos-
sono aumentare. Ciò provoca danni alla salu-
te. In questo caso spegnere subito l'apparec-
chio e farlo riparare da un centro di assisten-
za autorizzato.
■
Il grado di carico di vibrazione dipende dal la-
voro da eseguire o dall'utilizzo dell'apparec-
chio. Stimare e inserire pause di lavoro corri-
spondenti. Questo riduce considerevolmente
il carico di vibrazione durante tutta la durata
di lavoro.
■
L’uso prolungato dell'apparecchio espone l’o-
peratore a vibrazioni e può causare la malat-
tia “del dito bianco”. Per ridurre questo ri-
schio, indossare dei guanti e tenere le mani
calde. In presenza del sintomi del “dito bian-
co”, consultare subito un medico. Tra questi
figurano: intorpidimento, perdita della sensibi-
lità, formicolio, pizzicore, dolore, perdita della
forza, cambiamento del colore o della condi-
zione della pelle. Di solito questi sintomi inte-
ressano le dita, le mani o i polsi. Il rischio au-
menta alle basse temperature.
■
Durante la giornata lavorativa fare lunghe
pause in modo da riposarsi dal rumore e dal-
le vibrazioni. Pianificate il vostro lavoro in
modo da distribuire su più giorni l’uso di ap-
parecchi che producono molte vibrazioni.
■
Se si prova un qualche disagio o la decolora-
zione della pelle sulla mano durante l'uso
dell’apparecchio, smettere immediatamente
di lavorare. Fare pause di lavoro sufficienti.
Senza adeguate pause di lavoro si può deter-
minare una sindrome da vibrazioni mano-
braccio.
■
Ridurre al minimo il rischio di esporsi a vibra-
zioni. Mantenere l'apparecchio secondo le i-
struzioni riportate nelle istruzioni.
Summary of Contents for CSM 1815
Page 4: ...4 CSM 1815 04 a 1 2 05 1 a 06 1 2 3 07 1 2 3 08 1 2 3 09 10 1 11...
Page 5: ...443553_a 5 12 2 a 1 13 14 2 a b 1 15 1 2 a 3 4 16 1 2 a 17 1 2 3 4 18 1 2 3 4 5 19 2 1 a...
Page 7: ...443553_a 7 C50 Li AL 1830 CV FC100 Li AL 1880 CV 0 C 45 C II...
Page 158: ...RS 158 CSM 1815 14 175 15 176 1 1 1 Li 1 2 2 443130 443131 2 1...
Page 159: ...443553_a 159 2 2 2 3 2 4 2 4 1 2 4 2 2 4 3 2 5 2 5 1...
Page 161: ...443553_a 161 2 7 1 2 3 4 30 ml 3 3 1 3 1 1 3 1 2 3 1 3...
Page 162: ...RS 162 CSM 1815 3 1 4 3 1 5...
Page 163: ...443553_a 163 130 C 3 1 6 3 2...
Page 164: ...RS 164 CSM 1815 3 3 3 4 3 5...
Page 165: ...443553_a 165 10 C 3 6 3 7 443130 443131 3 8...
Page 166: ...RS 166 CSM 1815 3 8 1 16 3 8 2 3 8 3 2 5 4 4 1 02 03...
Page 172: ...RS 172 CSM 1815 9 1 2 3 4...
Page 173: ...443553_a 173 B125 Li 113896 100 100 10 10 1 30 10 2 11...
Page 176: ...RS 176 CSM 1815 15 xxxxxx x...
Page 357: ...443553_a 357 10 2 373 11 373 12 374 13 375 14 375 15 376 1 1 1 Li 1 2 2 443130 443131 2 1...
Page 358: ...BG 358 CSM 1815 CE 2 2 2 3 2 4 2 4 1 2 4 2 2 4 3...
Page 360: ...BG 360 CSM 1815 2 5 114023 114016 6 7 12 374 2 7 1 2 3 4 30 ml 3 3 1 3 1 1 3 1 2 3 1 3...
Page 361: ...443553_a 361 3 1 4...
Page 362: ...BG 362 CSM 1815 3 1 5 130 C 3 1 6 3 2...
Page 363: ...443553_a 363 3 3 3 4...
Page 364: ...BG 364 CSM 1815 3 5 10 3 6 3 7...
Page 365: ...443553_a 365 443130 443131 3 8 3 8 1 16 3 8 2 3 8 3 2 5...
Page 366: ...BG 366 CSM 1815 4 4 1 02 03 1 02 1 MIN MAX 2 3 4 03 1...
Page 369: ...443553_a 369 90 09 a 10 1 11 12 1 12 2 12 a 13 a 13 b 1 3 7 7 1 20 cm 1 2 7 2 1 3 4...
Page 371: ...443553_a 371 18 5 4 19 1 19 a 19 2 5 7 3 14 370 6 8 1 2 3...
Page 372: ...BG 372 CSM 1815 9 1 2 3 4 B125 Li 113896 100...
Page 373: ...443553_a 373 100 10 10 1 30 10 2 11...
Page 376: ...BG 376 CSM 1815 15 xxxxxx x...
Page 378: ...RU 378 CSM 1815 11 395 12 396 13 397 14 397 15 397 1 1 1 Li 1 2 2 443130 443131 2 1...
Page 379: ...443553_a 379 2 2 2 3 2 4 2 4 1 2 4 2 2 4 3...
Page 382: ...RU 382 CSM 1815 3 1 3 3 1 4...
Page 383: ...443553_a 383 3 1 5 130 C 3 1 6...
Page 384: ...RU 384 CSM 1815 3 2 3 3 3 4...
Page 385: ...443553_a 385 3 5...
Page 386: ...RU 386 CSM 1815 10 C 3 6 3 7 443130 443131 3 8 3 8 1 16 3 8 2...
Page 387: ...443553_a 387 3 8 3 2 5 4 4 1 02 03...
Page 393: ...443553_a 393 1 2 3...
Page 394: ...RU 394 CSM 1815 9 1 2 3 4 B125 Li 113896 100 100 10 10 1...
Page 395: ...443553_a 395 30 10 2 11 2012 19...
Page 399: ...443553_a 399 12 416 13 417 14 417 15 417 1 1 1 Li 1 2 2 443130 443131 2 1...
Page 400: ...UA 400 CSM 1815 2 2 2 3 2 4 2 4 1 2 4 2 2 4 3 2 5 2 5 1...
Page 402: ...UA 402 CSM 1815 X Y ZZ AAAAAA X Y A ZZ 2 7 1 2 3 4 30 ml 3 3 1 3 1 1 3 1 2...
Page 403: ...443553_a 403 3 1 3 3 1 4...
Page 404: ...UA 404 CSM 1815 3 1 5 130 C 3 1 6 3 2...
Page 405: ...443553_a 405 3 3 3 4...
Page 406: ...UA 406 CSM 1815 3 5 10 C 3 6 3 7 443130 443131...
Page 407: ...443553_a 407 3 8 3 8 1 16 3 8 2 3 8 3 2 5...
Page 408: ...UA 408 CSM 1815 4 4 1 02 03 1 02 1 MIN MAX 2 3 4 03 1 5 6 03 a 03 2 MAX 7 8 9...
Page 411: ...443553_a 411 11 12 1 12 a 12 2 13 b 13 a 1 3 7 7 1 20 1 2 7 2 1 3 4 2 p 7 3 14 412...
Page 413: ...443553_a 413 8 1 2 3...
Page 414: ...UA 414 CSM 1815 9 1 2 3 4 B125 Li 113896 100 100...
Page 415: ...443553_a 415 10 10 1 30 10 2 11 2012 19 C BattG...
Page 418: ...418 CSM 1815...
Page 419: ...443553_a 419...