
13
IULNIJ 1711 - 4528500_01
tura ambiente, l’apertura della valvola è
sfasata rispetto alla ventilazione.
• Sonda acqua
L’unità è dotata di una sonda temperatura
acqua nello scambiatore.
Il ventilconvettore slave può funzionare
senza sonda acqua, in sua assenza (o gua-
sto) la lettura della temperatura è rilevata
solo dalla sonda del master, in questo caso
nel ventilconvettore slave la ventilazione
sarà sempre abilitata.
La sonda temperatura acqua può essere
posizionata a valle oppure a monte della
valvola di intercettazione, di conseguenza
anche i dip switch sulla scheda devono
essere settati. La differenza consiste nella
gestione della ventilazione dei fan coil con
valvola.
Impostando il dip switch come sonda a
valle della valvola, la ventilazione si avvia
(Change Over) in base alla temperatura
dell’aria nell’ambiente.
Impostando il dip switch come sonda a
monte della valvola, la ventilazione si
avvia in base alla temperatura dell’acqua
nell’impianto, con questa impostazione si
attiva la funzione di preriscaldamento ed il
ritardo dell’avviamento della ventilazione
varia da 0” fino a 2’40”.
Per posizionare il bulbo sul tubo di mandata
a monte della valvola, la sonda acqua di
serie dev’essere sostituita con l’accessorio
sonda SW3N.
• Contatto esterno
Sulla scheda è disponibile il collegamento
ad un contatto esterno. Con contatto ester-
no chiuso l’unità si configura come nella
posizione di OFF del termostato (tranne il
caso che il termostato si trovi in Protezione
Antigelo o che la sonda ambiente sia assen-
te o guasta). Questo contatto può essere
usato per gestire gli ingressi ingressi come
un comando remoto ON-OFF, sensore di
presenza, contatto finestra, segnale pompa
di circolazione guasta, ecc.
Nelle reti di ventilconvettori, è abilitato solo
il contatto esterno del ventilconvettore
master. Qualora l’ingresso del master sia
chiuso tutti i fan coil slave della rete ven-
gono spenti.
• Contatto Microswitch
Sulla scheda è disponibile il collegamento al
contatto Microswitch posto sulle alette di
mandata. Con alette chiuse il ventilconvet-
tore è in stato di spento assoluto.
Nelle reti di ventilconvettori, chiudendo l’a-
letta del ventilconvettore master la ventila-
zione si ferma ma la scheda del termostato
elettronico e gli altri ventilconvettori della
rete continuano a funzionare.
• Funzionamento di emergenza
In caso di avaria di una sonda, la scheda
elettronica automaticamente è in grado
di rilevare l’inconveniente e adottare un
programma di emergenza, così da evitare
disagi all’utente, avvisandolo nello stesso
tempo del guasto riscontrato (segnalazioni
luminose dei LED).
• Correzione sonda ambiente
Al fine di ottenere una migliore regolazione
della temperatura ambiente il termostato
applica appositi algoritmi di correzione
della sonda ambiente installata a bordo fan
coil, che essendo a contatto del mantello
ne subisce le influenze di questo.
La correzione dinamica è un algoritmo di
correzione della sonda ambiente che tiene
conto del particolare stato di funzionamen-
to in cui si trova il fan coil. Nello specifico
si possono avere due possibili casi di corre-
zione dinamica:
- Correzione Dinamica A: nel caso di
impianti senza valvola (oppure con sonda
a Valle) la correzione dipende dalle tempe-
rature dell’Acqua e dell’Ambiente.
- Correzione Dinamica B: nel caso di impianti
con valvola e sonda a Monte la correzione
dipende dalla Valvola e dalle temperature
dell’Acqua e dell’Ambiente. Questa, rispetto
alla precedente, utilizza delle costanti di
tempo diverse nel calcolare la correzione da
applicare (questo perché il mantello viene
influenzato in maniera diversa).
Sonda Acqua a Monte
Sonda Acqua a Valle
Sonda Acqua Presente
Sonda Acqua Assente
Sonda Acqua Presente
Sonda Acqua Assente
Con Valvola
Cambio lato Acqua
Cambio lato Aria
Cambio lato Aria
Cambio lato Aria
Ritardo di Preriscaldamento
Ritardo di Preriscaldamento
Nessun ritardo di Ventilazione
Ritardo di Preriscaldamento
Controlli minima e massima attivi
Nessun controllo di minima e
massima
Controlli minima e massima attivi
Nessun controllo di minima e
massima
Correzione Dinamica A
Correzione Fissa
Correzione Dinamica B
Correzione Fissa
Senza Valvola
Configurazione non usata
Cambio lato Acqua
Cambio lato Aria
Nessun ritardo di Ventilazione
Nessun ritardo di Ventilazione
Controlli minima e massima attivi
Nessun controllo di minima e
massima
Correzione Dinamica B
Correzione Fissa
AMBIENTE DI FUNZIONAMENTO
Le unità sono state progettate per installazione in ambienti
chiusi in condizioni di atmosfera ‘urbana’ non marina ed avente
caratteristiche di non corrosività e di non polverosità. Per nes-
sun motivo devono esser superate le seguenti concentrazioni
di fattori inquinanti nell’aria in cui l’unità deve operare:
SO
2
<0,02 ppm
H
2
S
<0,02 ppm
NO,NO
2
<1 ppm
NH
3
<6 ppm
N
2
O
<0,25 ppm
L’unità non deve venire installata in posizioni caratterizzate
dalla presenza di gas infiammabili o di sostanze a carattere
acido o alcalino.
In caso contrario le batterie ed i componenti interni degli
apparecchi potrebbero subire gravi ed irreparabili danni di
corrosione.
AVVERTENZE PER LA QUALITÀ DELL’ACQUA CIRCO-
LANTE NELLE BATTERIE
Si consiglia di fare eseguire un’analisi dell’acqua circolante nella
batteria focalizzata sulla ricerca dell’eventuale presenza di batteri
(rilevamento dei ferrobatteri e dei microrganismi che possono
produrre H2S o ridurre chimicamente i solfati) e sulla composi-
zione chimica dell’acqua stessa in modo da prevenire fenomeni
di corrosione e incrostazione all’interno dei tubi.
Il circuito dell’acqua deve essere alimentato e reintegrato con
acqua trattata che non superi i livelli di soglia sotto indicati.
Durezza totale in mmol/l
l < mmoll/l < 1,5
Cloruri [CL
-
]
< 10 mg/litro
Solfati [SO
4
2-
]
< 30 mg/litro
Nitrati [NO
3
-
]
= 0 mg/litro
Ferro Dissolto
< 0,5 mg/litro
Ossigeno Dissolto
4 < [O
2
] < 9 mg/litro
Anidride Carbonica [CO
2
]
< 30 mg/litro
Resistività
20 Ohm∙m < Resistività < 50 Ohm∙m
pH
6,9 < pH < 8
Summary of Contents for Omnia UL 11 N
Page 4: ......