Italiano
OPERAZIONI FOND
AMENT
ALI
OPERAZIONI A
V
ANZA
TE
APPENDICE
INTR
ODUZIONE
PREP
ARA
TIVI
I-1
CARATTERISTICHE
Il DSP-E800 rende possibile ascoltare il suono surround
avanzato con un sistema a 5.1 canali collegandolo
all’amplificatore principale che si utilizza.
Amplificazione di potenza incorporata a 3
canali
◆
Potenza di uscita minima RMS
(distorsione armonica totale dello 0,06%, risposta
in frequenza da 20 Hz a 20 kHz)
Centrale: 70 W (8
Ω
)
Posteriori: 70 W + 70 W (8
Ω
)
Elaborazione digitale del campo sonoro a
più modalità
◆
Processore digitale del campo sonoro (DSP)
◆
Decodificatore Dolby Pro Logic
◆
Decodificatore Dolby Digital
◆
Decodificatore DTS
◆
CINEMA DSP: Combinazione della tecnologia
YAMAHA DSP e il Dolby Pro Logic, il Dolby
Digital o il DTS
Altre caratteristiche
◆
Convertitore D/A a 96-kHz/24-bit
◆
“SET MENU” fornisce 12 voci per migliorare
questo apparecchio per il proprio sistema audio/
video
◆
Generatore del tono di prova per facilitare la
regolazione del bilanciamento degli altoparlanti
◆
Ingresso del decodificatore esterno a 6 canali per
altri formati futuri
◆
Possibilità di ingresso e uscita del segnale S Video
◆
Terminali di ingresso del segnale digitale:
3 ottici/2 coassiale
◆
Timer per lo spegnimento automatico
◆
Telecomando
INTRODUZIONE
INDICE
Fabbricato dietro licenza Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia
D sono marchi di Dolby Laboratories.
Documenti Confidenziali Inediti. ©1992–1997
Dolby Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati.
Prodotti manufatti sotto licenza della Digital Theater Systems,
Inc.. Brevetto statunitense No. 5.451.942, ed altri vari brevetti
su base mondiale, già concessi ed attualmente validi. I termini
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi d fabbrica della
Digital Theater Systems, Inc. Copyright 1996 della Digital
Theater Systems, Inc. Tutti i diritti riservati.
PREPARATIVI
POSIZIONAMENTO DEGLI ALTOPARLANTI .... 7
COLLEGAMENTI ...................................................... 8
REGOLAZIONE DEL BILANCIAMENTO
DEGLI ALTOPARLANTI ..................................... 14
OPERAZIONI FONDAMENTALI
RIPRODUZIONE DI UNA SORGENTE ................ 16
EFFETTO DEL PROCESSORE DIGITALE DEL
CAMPO SONORO (DSP) ...................................... 20
REGISTRAZIONE DI UNA SORGENTE SU UN
NASTRO, MD O VIDEOCASSETTA .................. 21
OPERAZIONI AVANZATE
PROGRAMMA DI CAMPO SONORO .................. 22
SET MENU ................................................................. 25
TEMPO DI RITARDO E LIVELLI DI USCITA
DEGLI ALTOPARLANTI ..................................... 29
TIMER PER LO SPEGNIMENTO
AUTOMATICO ...................................................... 31
APPENDICE
SOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................... 32
DATI TECNICI .......................................................... 35
INTRODUZIONE
CARATTERISTICHE ................................................. 1
INDICE ......................................................................... 1
PREPARATIVI ............................................................ 2
COMANDI E FUNZIONI ........................................... 4
y
indica un suggerimento per il funzionamento.
•
Quando i tasti su questo apparecchio e telecomando sono
annotati insieme in questo Manuale di Istruzioni, i nomi
di questi tasti sono annotati in linea di massima
nell’ordine di “nome di tasto (nome di tasto del
telecomando)”.
0502E800_01-06_IT
5/18/0, 3:26 PM
1