it
Installazione e collegamenti elettrici
126
WILO SE 2019-02
AVVISO
Problemi di pompaggio a causa di un basso li-
vello d’acqua
Il sistema idraulico è autoventilante. I piccoli cuscini di
aria vengono eliminati durante il pompaggio. Se il flui-
do di pompaggio è troppo basso, si può verificare una
interruzione del flusso della mandata. Il livello minimo
consentito di acqua deve raggiungere il bordo supe-
riore del corpo del gruppo idraulico!
Per il posizionamento mobile la pompa deve essere dota-
ta di un basamento. Il basamento garantisce la distanza
minima dal suolo nell’area di aspirazione e consente un
posizionamento sicuro su una base solida. In questa tipo-
logia di montaggio è possibile un posizionamento libero
nel vano d’esercizio/luogo di posizionamento. Per impe-
dire un affondamento in superfici morbide, sul luogo di
montaggio si deve utilizzare una base dura. Sul lato pres-
sione viene collegato un tubo flessibile di mandata. Per
tempi di funzionamento prolungati della pompa, essa va
fissata al suolo. Si prevengono così vibrazioni e si garan-
tisce un funzionamento regolare e resistente all’usura.
ATTENZIONE! Se il motore emerge durante il funziona-
mento, si deve osservare il modo di funzionamento
non sommerso (S2-15, S3 10 %*)!
* Se prima di una riattivazione è garantito il necessario
raffreddamento del motore, è consentito il modo di fun-
zionamento S3 25 %! Per garantire il necessario raffred-
damento, il motore deve essere sommerso completa-
mente per almeno 1 min.!
Passi operativi
1
6
5
3
4
2
S1
S2 / S3
Fig. 6:
Montaggio sommerso; trasportabile
1
Basamento pompa
2
Curva per attacco con tubo flessibile oppure accoppia-
mento Storz fisso
3
Accoppiamento Storz per tubo flessibile
4
Tubo flessibile di mandata
5
Mezzo di sollevamento
6
Punto di aggancio
‡
Basamento pompa montato.
‡
Raccordo di mandata predisposto: curva tubo con attac-
co per tubo flessibile o curva con accoppiamento Storz
montata.
1. Fissare il mezzo di sollevamento con un grillo al punto di
aggancio della pompa.
2. Sollevare la pompa e riporla sul punto di lavoro previsto
(pozzetto, fossa).
3. Appoggiare la pompa su una base solida.
ATTENZIO-
NE! Si deve evitare un affondamento!
4. Installare il tubo flessibile di mandata e fissarlo nel punto
indicato (ad es. scarico).
PERICOLO! Il distacco o lo
strappo del tubo flessibile di mandata può causare
(gravi) lesioni! Fissare il tubo flessibile di mandata in
modo sicuro allo scarico.
5. Installare il cavo di alimentazione elettrica a regola d’arte.
ATTENZIONE! Non danneggiare il cavo di alimentazio-
ne elettrica!
▶ La pompa è installata, l’elettricista esperto può realizzare
il collegamento elettrico.
6.4.5
Controllo livello
Il controllo livello calcola gli attuali livelli di riempimento
e la pompa si attiva e disattiva in automatico a seconda
del livello di riempimento. Il rilevamento dei livelli di
riempimento può aver luogo tramite tipologie di sensori
(interruttore a galleggiante, misurazioni della pressione e
a ultrasuoni o elettrodi). Inoltre in caso di controllo livello
si devono rispettare i seguenti punti:
▪ Gli interruttori a galleggiante possono spostarsi libera-
mente!
▪ Il livello minimo consentito di acqua
deve essere rag-
giunto!
▪
Non superare
la frequenza massima di avviamenti!
▪ In caso di livelli di riempimento soggetti a forti variazioni
si consiglia un controllo livello mediante due punti di mi-
sura. In questo modo si ottengono differenziali di inter-
vento maggiori.
Uso dell’interruttore a galleggiante installato
La versione “A” è dotata di interruttore a galleggiante. La
pompa si accende e spegne a seconda del livello di riem-