![Whirlpool AKZM 765 Скачать руководство пользователя страница 22](http://html.mh-extra.com/html/whirlpool/akzm-765/akzm-765_user-and-maintenance-manual_435937022.webp)
IT20
Pulizia della paratia posteriore e dei pannelli laterali catalitici (se in dotazione):
IMPORTANTE: non usare detergenti corrosivi o abrasivi, spazzole ruvide, spugne per pentole o spray per forno che
potrebbero danneggiare la superficie catalitica, facendole perdere le sue proprietà autopulenti.
•
Far funzionare il forno a vuoto ad una temperatura di 200°C per circa un’ora con la funzione ventilato.
•
Al termine, lasciare raffreddare l’apparecchio ed usare una spugna per rimuovere eventuali residui di cibo.
Ciclo pulizia dei forni con funzione pirolisi (se in dotazione):
Questa funzione permette di eliminare lo sporco generato dalla cottura. I residui di sporco vengono bruciati (ad una
temperatura di circa 500°C) producendo depositi facilmente removibili con una spugna umida dopo che il forno si è raffreddato.
Non attivare la funzione pirolisi dopo ogni cottura, ma soltanto in presenza di molto sporco o di fumi e cattivi odori generati sia
in fase di preriscaldamento che di cottura.
•
Nel caso in cui il forno sia installato sotto ad un piano di cottura, accertarsi che durante il ciclo di autopulizia (pirolisi), i
bruciatori o le piastre elettriche siano spente.
•
Gli accessori devono essere rimossi dall’apparecchio prima dell’ attivazione della pirolisi.
L’apparecchio è dotato di 2 funzioni pirolitiche:
1.
Ciclo economico (PYRO EXPRESS/ECO): il consumo si riduce di circa 25% rispetto al ciclo pirolitico standard. Azionarlo ad
intervalli regolari (dopo avere cucinato carne almeno per 2-3 volte consecutivamente).
2.
Ciclo standard (PYRO): garantisce una pulizia a fondo in caso di forno molto sporco.
•
In ogni caso, dopo un certo numero di cotture, in base al grado di sporco, viene consigliato, attraverso un messaggio sul
display, di effettuare un ciclo di autopulizia.
NOTA: durante la funzione di pirolisi, la porta del forno rimane bloccata e risulta impossibile aprirla fino a che, la
temperatura all’interno della cavità, non abbia raggiunto il livello di sicurezza appropriato.
RIMOZIONE DELLA PORTA
Per togliere la porta:
1.
Aprire completamente la porta.
2.
Sollevare le levette di arresto delle cerniere in avanti fino al fermo (Fig. 1).
3.
Chiudere la porta fino al bloccaggio (A), sollevarla (B) e ruotarla (C) fino allo sganciamento della stessa (D) (Fig. 2).
Per riposizionare la porta:
1.
Inserire le cerniere nelle apposite sedi.
2.
Aprire completamente la porta.
3.
Abbassare le due levette di arresto.
4.
Chiudere la porta.
AVVERTENZA
-
Non toccare il forno durante il ciclo di pirolisi.
-
Tenere i bambini lontani dal forno durante il ciclo di pirolisi
MANUTENZIONE
AVVERTENZA
-
Utilizzare guanti protettivi.
-
Eseguire le operazioni indicate ad apparecchio freddo.
-
Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
Fig. 1 Fig. 2