![Volpi Olytech 455SP-455L-455X Скачать руководство пользователя страница 28](http://html.mh-extra.com/html/volpi/olytech-455sp-455l-455x/olytech-455sp-455l-455x_operation-and-maintenance-manual_1046207028.webp)
Davide e Luigi Volpi S.p.A.
Via San Rocco, 10
–
46040 Casalromano (MN)
–
Italia
Tel. +39 0376 76009 Fax +39 0376 76408 www.volpioriginale.it
COMPANY WITH QUALITY SYSTEM
MANAGEMENT CERTIFIED BY ICIM
= ISO 9001 =
28
Per la ricarica della batteria, utilizzare il carica batterie automatico 100÷240V AC che viene fornito in
dotazione, collegandolo alla presa elettrica e, successivamente, al connettore della batteria. Collegando la
presa elettrica, si accende il led di colore verde. Collegando ora la batteria, il led diventerà rosso. La
batteria sarà completamente carica solo quando il led diventerà verde. Il tempo di ricarica dipende dallo
stato di scarica della batteria. Con batteria completamente scarica sono necessarie 4/5 ore circa (Cod.
655) e 5/6 ore circa (Cod. 665). In caso di necessità, e solo saltuariamente, è possibile ricaricare la
batteria parzialmente.
I 4 led U presenti sulla batteria indicano lo stato di carica della stessa:
•
Tre led verdi
-->
batteria carica 80÷100%
•
Due led verdi
-->
batteria carica 50÷80%
•
Un led verde
-->
batteria carica 30÷50%
•
Un led rosso
-->
batteria carica -30%
La batteria deve essere caricata in ambiente chiuso, in un luogo fresco, asciutto e ventilato.
Si raccomanda di non smontare, forare, scaldare, bagnare, manomettere batteria e caricabatteria.
Al termine della stagione di utilizzo della macchina, riporre la batteria, scollegata dalla macchina,
completamente carica. Ricaricarla ogni 6 mesi. Se la batteria non viene ricaricata per un periodo
superiore a 6 mesi, può danneggiarsi e le condizioni di garanzia decadono.
7.
SOSTITUZIONE ASTINE
Cod. 455SP-L-XL-555SP-L-XL-655SP-L-XL-665SP-L-XL Rif. fig.E (fig.E.1, E.2, E.3, E.4)
Individuare il tipo di astina da sostituire utilizzando il disegno di fig.E.1.
Le astine 2D/2S, 3D/3S e 4D/4S devono essere sostituite seguendo la procedura descritta in fig.E.3:
Con la chiave a tubo R (in dotazione) e la chiave K da 2,5 mm (in dotazione), svitare il dado di bloccaggio
D dell’astina fino a che sia lib
era di uscire dalla sua sede nel porta astine P e dal rinforzo Y. Se
l’
astina
non esce facilmente, utilizzare la spina S (in dotazione) ed un martello per spingerla delicatamente fuori
dalla sua sede nella direzione indicata dalla freccia. Montare la nuova astina, prima nel rinforzo Y e poi
nel porta astine P, spingendola a f
ondo, eventualmente con l’aiuto
di un martello. Serrare vite e dado di
bloccaggio fino a fine corsa.
Le astine 1D/1S devono essere sostituite seguendo la procedura descritta in fig.E.2 e fig. E.4:
Spostare a mano le astine nella posizione di massima chiusura, come indicato dalle due frecce di fig.E.2,
e ruotare la testa su sé stessa. In questa posizione, dal foro inferiore F, utilizzando la chiave K da 3 mm
(in dotazione), svitare la vite di bloc
caggio dell’asti
na fino a che sia libera di uscire dalla sua sede nel
porta astine P e dal rinforzo Y.
Se l’astina non esce facilmente, utilizzare la spina S (in dotazione) ed un
martello per spingerla delicatamente fuori dalla sua sede nella direzione indicata dalla freccia, inserendo
la spina nell’apposito
foro laterale, come indicato in fig.E.4. Montare la nuova astina, prima nel rinforzo Y
e poi nel porta astine P, spingendola a fondo, eventualmente con l
’aiuto di un martello. Serrare
la vite di
bloccaggio fino a fine corsa.
8.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Cod. 455SP-L-XL-555SP-L-XL-655SP-L-XL-665SP-L-XL Rif. fig. F
MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato, seguendo le prescrizioni dettate dal
presente manuale, osservando le norme di buona tecnica ed utilizzando esclusivamente ricambi originali.
È obbligo dell’utilizz
atore rispettare sempre e comunque le normative antinfortunistiche facendo uso dei
dispositivi di protezione e qu
ant’altro previsto dall
e norme di igiene e sicurezza sul lavoro.
IMPORTANTE: ogni 50 ore di lavoro, i meccanismi interni alla testa devono essere ingrassati
con grasso per ingranaggi per alte temperature.