![Vetus ZWB60 Скачать руководство пользователя страница 7](http://html.mh-extra.com/html/vetus/zwb60/zwb60_installation-instructions-manual_1010351007.webp)
7
030310.03
Anello di tenuta dell’asse portaelica
‘ZWB60’
ITALIANO
Introduzione
Quest’anello di tenuta dell’asse portaelica Vetus,
con sospensione interna, è dotato di un
doppio
anello di tenuta per l’asse.
Per garantire una buona tenuta dell’asse:
•
L’asse portaelica deve avere un diametro-tol-
leranza di +0,0 mm/-0,16 mm.
•
E’ necessario che l’asse sia montata in posizio-
ne centrale nella guaina dell’asse portaelica.
Mettere l’asse portaelica in linea con il motore
dell’imbarcazione prima di montare l’anello di
tenuta!
Il numero di giri dell’asse portaelica non può
superare i valori indicati nella tabella.
Installazione
N.B. I numeri si riferiscono ai numeri riportati nel
disegno.
Generalità
1
La parte terminale della guaina dell’asse por-
taelica su cui viene montato il manicotto in
gomma deve essere pulita, sgrassata e priva
di residui. La lunghezza libera della guaina
deve essere uguale o maggiore della dimen-
sione A indicata nella tabella.
L’asse deve essere pulita e priva di graffi o
residui, soprattutto il punto in cui l’asse si
inserisce nella sospensione e nell’anello di
tenuta. Anche la fine dell’asse, un’eventuale
scanalatura oppure eventuali fori nell’asse,
devono essere privi di residui.
La lunghezza libera dell’asse deve essere
uguale o superiore alla dimensione B indicata
nella tabella.
Sincerarsi che l’asse portaelica venga collocata
nella guaina dell’asse.
Lubrificazione e anello di tenuta
La lubrificazione e il raffreddamento dell’anello di
tenuta ed eventualmente della(e)
sospensione(i)
in gomma avvengono tramite l’acqua esterna.
E’ assolutamente necessario garantire un afflus-
so sufficiente di acqua, durante il funzionamen-
to dell’asse portaelica!
La quantità minima necessaria di acqua ammonta
a:
- albero 60 mm: 100 litri/ora
2
L’acqua esterna necessaria può essere fatta
affluire per mezzo di una diramazione nel
sistema dell’acqua esterna di raffreddamento
del motore dell’imbarcazione.
3
Se viene installato un aeratore (il punto di
iniezione dell’acqua nello scarico è situa-
to sotto la linea di galleggiamento oppure
meno di 15 cm sopra la linea di galleggia-
mento), praticare la
diramazione nel sistema
dell’acqua esterna di raffreddamento
del
motore
fra la pompa dell’acqua esterna e
l’aeratore
e non fra l’aeratore e il punto di
iniezione dell’acqua.
4
L’acqua esterna necessaria può essere fatta
affluire anche per mezzo di uno skimmer
separato con un portello;
- albero 60 mm: minimo G 1/2
Montare lo skimmer con i manicotti di entrata
rivolti in avanti in modo tale che durante la
navigazione venga spinta dentro una quan-
tità sufficiente d’acqua, lo skimmer non può
disturbare la corrente dell’acqua dell’elica.
L’anello di tenuta può essere collocato sia sopra
che sotto la linea di galleggiamento. In caso di
montaggio
sopra la linea di galleggiamento
,
per garantire un sufficiente afflusso d’acqua, il
collegamento dell’acqua deve essere realizzato di
preferenza in base al disegno 2.
5
Oltre alla lubrificazione dell’anello di tenu-
ta con l’acqua, si può applicare un prodot-
to lubrificante (grasso) fra le due linguette
dell’anello di tenuta.
Montaggio definitivo
6
Collocare il manicotto in gomma con i 4 fermi
sulla guaina dell’asse portaelica. Non far scor-
rere il manicotto in gomma sulla guaina oltre
il valore C indicato nella tabella.
7
Ingrassare l’asse portaelica, nel punto in cui
l’asse si inserisce nella sospensione e nell’a-
nello di tenuta.
Utilizzare esclusivamente il grasso in dota-
zione ! Gli altri tipi di grasso potrebbero
danneggiare l’anello di tenuta, il manicotto
oppure la sospensione in gomma.
8
Collocare la sospensione interna sull’asse
portaelica e farla scorrere nel manicotto.
Avvitare i fermi (tensione 4-5 Nm).
9
Applicare del nastro adesivo ‘
A
’ sulla scanala-
tura per evitare di danneggiare le linguette
durante il montaggio dell’anello di tenuta
sull’asse.
I danni alle linguette dell’anello di tenuta
provocano perdite!
Ingrassare le linguette dell’anello di tenuta.
Collocare l’anello di tenuta sull’asse portaeli-
ca facendo in modo che l’anello O sia al suo
posto e montare l’anello di tenuta con 3 viti
(tensione 10 Nm).
10
A
Rimuovere la vite con la riparella e riem-
pire questo spazio di grasso per ca. il 50%
(ca. 1 - 2 cm
3
). Utilizzare
esclusivamente
il grasso in dotazione! Montare la vite e la
riparella (tensione ca. 5 Nm).
B
Montare la testa di giunto nell’alloggio
della sospensione, utilizzando un sigil-
lante liquido.
N.B. Non utilizzare nastro
adesivo in teflon!
11
Collegare la testa di giunto (l’accesso per l’ac-
qua) al foro di ingresso dell’acqua, utilizzando
un tubo di gomma, diametro interno 12 mm.
Montare ogni estremo del tubo di gomma
con 2 fermi di acciaio inossidabile.
Dopo il varo
Immediatamente dopo il varo controllare l’anello
di tenuta, i collegamenti del manicotto di gomma
ed i collegamenti del tubo di gomma per sincerar-
si che non ci siano perdite.
Innanzitutto può risultare necessario togliere l’a-
ria. A questo scopo staccare il tubo di gomma
dalla sospensione interna finché non inizierà a
scorrere l’acqua.
Aprire sempre il portello (dopo lo skimmer) prima
di iniziare la navigazione.
Durante la navigazione controllare la temperatura
dell’anello di tenuta e sincerarsi che non ci siano
perdite. Un’alta temperatura indica la presenza
insufficiente di acqua per la lubrificazione ed il
raffreddamento!
Manutenzione
Ogni 200 ore di funzionamento, oppure almeno
una volta all’anno quando la nave viene tolta
dall’acqua, eseguire le seguenti operazioni di
manutenzione:
•
Svitare i dadi che servono per montare l’anel-
lo di tenuta sulla sospensione interna.
•
Pulire la superficie di scorrimento delle lin-
guette dell’anello di tenuta in modo che
siano sgrassate e prive di sporco o residui.
• Controllare che la linguetta adesso visibile
non sia danneggiata, se lo fosse sostituire
l’anello di tenuta.
Art. codice riserva anello di tenuta:
- ‘ZWB60RES’ per asse portaelica ø 60 mm.
•
Ingrassare l’asse portaelica e la linguetta visi-
bile.
•
Rimontare l’anello di tenuta sulla sospensio-
ne interna (tensione dei dadi ca. 10 Nm).
•
Riempire l’anello con del grasso nuovo, vedi
‘Installazione’ punto 10 A.
• Immediatamente dopo il varo controllare,
l’anello di tenuta e tutti i collegamenti per
sincerarsi che non ci siano perdite.
D (in mm)
60
giri/min
1600