![Vetus P8FA Скачать руководство пользователя страница 8](http://html1.mh-extra.com/html/vetus/p8fa/p8fa_installation-instructions-manual_1010481008.webp)
090507.01
Switch panel P8FA
Introduzione
Ogni singolo gruppo del quadro elettrico Vetus, tipo P8F è protetto.
Come protezioni possono essere utilizzati sia fusibili tradizionali sia fusi-
bili automatici (sicurezze termiche o interruttori di circuito). Una serie di
fusibili viene data in dotazione, mentre i fusibili automatici devono essere
acquistati separatamente. Ogni singolo gruppo può essere caricato con
una corrente massima di 15 A!!!
Tutti gli 8 gruppi nel loro insieme pos-
sono essere caricati con 60 A.
I LED (diodi luminosi) indicano quale gruppo è inserito. I simboli di funzio-
ne sono dotati di una retroilluminazione disinseribile. Il pannello è adatto
ad impianti elettrici con tensioni di 12 Volt e di 24 Volt.
Sovraccarico
In caso di sovraccarico di un gruppo, le utenze del gruppo vengono disin-
serite ed il LED si spegne. Il gruppo in questione può essere riattivato nel
seguente modo:
• Mettete l’interruttore in posizione SPENTO (O) e risolvete il problema
di sovraccarico. Togliete il coperchio del portafusibili, vedi dis. 1, so-
stituite il fusibile con un fusibile di uguale valore o premete il tasto
del fusibile automatico. Rimontate il coperchio del portafusibile con
i simboli di funzione e mettete l’interruttore in posizione ACCESO (|).
Installazione
• Montate il quadro elettrico in modo che gli interruttori siano facilmen-
te accessibili e che i LED ed i simboli siano ben visibili. Il pannello è
resistente agli spruzzi d’acqua, protezione IP64, purché il coperchio del
portafusibili sia montato.
• Con l’aiuto della sagoma in dotazione, praticate un foro nel panello
degli strumenti o in un tramezzo. Vedi disegno 2.
• Togliere il coperchio del portafusibili ed il pannello frontale. Montare il
quadro dei comandi mediante le 6 viti in dotazione.
Utilizzate attrez-
zi manuali per evitare un eccessivo serraggio delle viti!
Rimontare il
pannello frontale.
a
vvertimento
Correnti intense attraverso cavi sottili o resistenze di contatto cau-
sate da cattivi collegamenti possono determinare un surriscalda-
mento delle connessioni dei cavi (o delle prese), con conseguente
pericolo d’incendio.
• Collegate sempre
entrambi
i terminali positivi (
BAT + INPUT 12/24V
)
alla batteria ed usate terminali isolati (5 mm).
• Usate cavi con una sezione minima di 4 mm
2
.
• Inserire un fusibile principale da 60 A nel collegamento della batteria
al quadro di comando, vedi disegno 3.
• Collegate l terminale negativo (
- GND
) direttamente alla batteria o ad
una piattina centrale di massa. Non utilizzate il terminale negativo del
quadro comandi per allacciarvi i terminali negativi delle utenze. Usate
un terminale isolato piatto (6,3 mm). Usate cavi con una sezione mini-
ma di 0.5 mm
2
.
Collegate l’apparecchiatura da comandare (utenze quali illuminazione,
pompe, ecc.) mediante cavi con un diametro sufficiente, pari a minimo
2,5 mm
2
. Usate terminali isolati piatti (4 mm) o spine.
Dati tecnici
Tensione di alimentazione
: 10 V – 32 V
Corrente max. per gruppo
: 15 A
Corrente assorbita led di “ACCENSIONE”,
per gruppo
: 11 mA a 12 V,
25 mA a 24 V
Assorbimento retroilluminazione
: 11 mA a 12 V,
12 mA a 24 V
Protezione anteriore
: IP64
Temperatura di esercizio
: -20°C - +50°C
Dimensioni pannello
: 99 x 161 mm
Profondità di incasso
: 45 mm
Peso
: 325 g
ITALIANO