Velp Scientifica – Manuale AREC.X
5
3.1 Funzionamento con termoregolatore Velp tipo VTF
Posizionare l’apposita asta di sostegno filettata (in dotazione all’agitatore)
nell’apposita sede nella parte posteriore dell’AREC.X e collocare su di essa il
termoregolatore VTF controllando che la sonda di temperatura sia inserita nel
campione in lavorazione. Collegare elettricamente il termoregolatore VTF all’
AREC.X tramite l’apposita presa posta nella parte posteriore dell’AREC.X.
Selezionare la temperatura di lavoro desiderata sul Termoregolatore VTF.
Selezionare la temperatura massima di lavoro di (540°C) con la manopola
“Heating” posta sul pannello comandi dellAREC.X.
N.B.
Quando il Termoregolatore VTF è collegato il display dell’AREC.X non
visualizza i valori di temperatura ma solamente dei trattini (- - - ) stando ad
indicare che il termoregolatore VTF è collegato e la temperatura di lavoro è quella
visualizzata sul display del Termoregolatore VTF.
L’agitatore magnetico AREC.X esercita sempre il controllo primario della
temperatura della piastra riscaldante. Per rendere operativo il riscaldamento della
piastra da parte del termoregolatore VTF, è necessario quindi selezionare la
massima temperatura di lavoro (540°C) sull’agitatore magnetico.
Il controllo di temperatura della piastra riscaldante sull’agitatore magnetico può
essere utilizzato anche come termostato di sicurezza. In questo caso la piastra
non supererà la temperatura impostata sull’agitatore magnetico, implicando un
tempo più lungo nel raggiungimento della temperatura selezionata sul
Termoregolatore VTF.
4. Operazioni a fine lavoro
A fine lavoro spegnere l’agitazione ed il riscaldamento mediante le relative
manopole con interruttore (posizionarle su Off).
5. Manutenzione
La manutenzione ordinaria e straordinaria non è prevista salvo la pulizia periodica
dello strumento come descritto in questo manuale (cap.5.1).
In conformità alla legge sulla garanzia dei prodotti, le riparazioni dei nostri
strumenti devono essere eseguite presso la nostra sede, salvo accordi diversi con
i distributori locali.
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione dei fusibili, è necessario
scollegare il cavo di alimentazione elettrica e poi aprire il portellino posto sulla
presa posteriore, in questo modo si renderanno disponibili i due fusibili.
5.1 Pulizia
La pulizia dello strumento deve essere eseguita, dopo aver staccato
l’alimentazione e con testa riscaldante fredda, con un panno inumidito con
detergenti non infiammabili e non aggressivi.