![Valex M-SMA 18 -MULTI ONE Скачать руководство пользователя страница 6](http://html.mh-extra.com/html/valex/m-sma-18-multi-one/m-sma-18-multi-one_instruction-manual_850989006.webp)
- 6 -
il pulsante di bloccaggio albero (pos.5). La chiave di fissaggio va
inserita con i due perni nei fori della flangia bloccadisco.
7) Ruotate a mano e controllate che il disco sia ben centrato e ben
serrato dalle flange.
8) Mantenendo la smerigliatrice lontano dal corpo effettuate una prova
di funzionamento a vuoto per 1 minuto.
RIMONTAGGIO DELLE FLANGE (pos.8-9)
Nel caso entrambe le flange siano state rimosse, prestare attenzione
alla sequenza di rimontaggio:
1. Infilare la flangia portadisco (pos.8) nell’albero filettato; questa
flangia ha una sede sagomata che deve accoppiarsi con la
sagoma dell’albero.
2. Avvitare la flangia bloccadisco (pos.9) nell’albero filettato.
MONTAGGIO DEL PLATORELLO PER LUCIDARE E SMERIGLIARE
(pos.19, se presente)
1) Capovolgete la smerigliatrice.
2) Bloccate momentaneamente la rotazione dell’albero motore pre-
mendo il pulsante (pos.5), svitate la flangia bloccadisco (pos.9),
sfilate la flangia portadisco (pos.8) e riponete le flange a parte.
3) Avvitate a mano e a fondo il platorello (pos.19); durante il fissaggio
mantenere premuto il pulsante di bloccaggio albero (pos.5).
4) Applicate sul velcro del platorello e al centro, il disco di carta per
smerigliare (pos.20) o il disco in tessuto per lucidare (pos.21).
5) Ruotate a mano e controllate che il platorello/disco siano ben
centrati e ben serrati.
6) Mantenendo la smerigliatrice lontano dal corpo effettuate una prova
di funzionamento a vuoto per 1 minuto.
MONTAGGIO DELLA SPAZZOLA ROTATIVA (pos.22, se presente)
ATTENZIONE! Indossate guanti a protezione delle mani.
1) Capovolgete la smerigliatrice.
2) Bloccate momentaneamente la rotazione dell’albero motore pre-
mendo il pulsante (pos.5), svitate la flangia bloccadisco (pos.9),
sfilate la flangia portadisco (pos.8) e riponete le flange a parte.
3) Avvitate la spazzola (pos.22) a fondo usando la chiave (pos.23);
durante il fissaggio mantenere premuto il pulsante di bloccaggio
albero (pos.5).
4) Ruotate a mano e controllate che la spazzola sia centrata e ben
serrata.
6) Mantenendo la smerigliatrice lontano dal corpo effettuate una prova
di funzionamento a vuoto per 1 minuto.
CARICA DELLA BATTERIA (Seguire le istruzioni allegate al
caricabatterie)
!
!
ATTENZIONE! Prima di utilizzare la smerigliatrice è necessario
effettuare una carica completa della batteria.
!
!
ATTENZIONE! Ricaricare soltanto con un caricabatterie previsto
per questo tipo di apparecchio. Un caricabatterie che è adeguato
per un tipo di gruppo di batterie può creare un rischio di incendio
quando viene utilizzato con altri gruppi di batterie.
Per mantenere efficiente la batteria, non scaricarla completamente.
Eseguite una successiva ricarica completa:
- Dopo ogni utilizzo.
- Almeno ogni 4 mesi, anche in caso di inutilizzo.
- Se durante il lavoro notate un calo evidente delle prestazioni dell’ap-
parecchio.
INSERIMENTO E RIMOZIONE DELLA BATTERIA ( fig.E)
- Inserite la batteria attraverso le guide presenti sull’alloggiamento
batteria. (pos.1)
- Estraete la batteria dalla sede dell’utensile agendo sul dispositivo di
sgancio (pos.8)
AVVIAMENTO, ARRESTO (FIG.A)
ATTENZIONE! Prima di avviare l’utensile elettrico è obbligatorio
indossare i dispositivi di protezione individuale (non inclusi).
ATTENZIONE! Prima dell’avviamento e durante la fase di lavoro,
afferrare saldamente la smerigliatrice con entrambe le mani
nelle impugnature senza mai abbandonare la presa, in modo tale
che, in caso di pericolo, possiate arrestarla immediatamente.
ATTENZIONE! Durante l’utilizzo fate in modo che nessuno si
avvicini alla vostra zona di lavoro.
- Inserire la batteria carica nell’ alloggiamento dell’apparecchio (Pos.1).
- La smerigliatrice angolare è dotata di un interruttore di sicurezza.
- Per avviare l‘apparecchio spingete verso destra e poi in avanti l‘in-
terruttore avvio/arresto (pos.3).
- Per spegnere la smerigliatrice angolare premete la parte posteriore
dell‘interruttore. L‘interruttore ritorna alla posizione di partenza
Vi consigliamo di ripetere queste operazioni alcune volte prima di ini-
ziare il lavoro in modo da familiarizzare il più possibile con i comandi.
Se osservate delle anomalie di funzionamento spegnete l’utensile
elettrico e consultate il capitolo “Problemi, cause e rimedi”.
Quando non lavorate spegnete e staccate la spina dalla presa.
ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver letto attentamente i capitoli precedenti, seguite scrupolo-
samente questi consigli che vi permetteranno di ottenere il massimo
delle prestazioni.
Procedete con calma in modo da prendere familiarità con tutti i co-
mandi; solo dopo aver acquisito una buona esperienza riuscirete a
sfruttarne a fondo tutte le potenzialità.
PROTEZIONE DISCO
ATTENZIONE! La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità
per gli eventuali danni diretti e/o indiretti causati da un errato/
mancato utilizzo della protezione in dotazione o l’utilizzo di
protezioni non conformi.
ATTENZIONE! E’ vietato l’utilizzo della smerigliatrice senza la
protezione.
A seconda del tipo di disco che andrete a montare è necessario in-
stallare prima la protezione adatta, in modo da proteggere al meglio
l’operatore da schegge, scintille o scoppio del disco.
Osservate la tabella seguente ed agite di conseguenza.
OPERAZIONE E TIPO MOLA
PROTEZIONE
Taglio
Mola piana
Mola troncatrice piana
Mola troncatrice a centro depresso
≥ 175°
Protezione su 3 lati