![Valex M-SMA 18 -MULTI ONE Скачать руководство пользователя страница 5](http://html.mh-extra.com/html/valex/m-sma-18-multi-one/m-sma-18-multi-one_instruction-manual_850989005.webp)
- 5 -
i
SIMBOLOGIA
Osservate con attenzione la simbologia della fig.B e memorizzate il
rispettivo significato. Una corretta interpretazione dei simboli consente
un uso più sicuro della macchina.
1 Modello macchina
2 Dati tecnici
3 Numero di lotto (le prime 2 cifre del lotto indicano l’anno di co-
struzione)
4 Marchi di certificazione
V Volt
Hz Hertz
~
corrente alternata
Corrente continua
W Watt
mm millimetri
m metri
s secondi
kg chilogrammi
n
o
velocità a vuoto
min
-1
giri al minuto
dB decibel
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta di questo utensile elet-
trico, di seguito chiamato smerigliatrice angolare.
ATTENZIONE! La smerigliatrice angolare è idonea, con l’utilizzo di
opportuni dischi, alle operazioni di molatura, levigatura, spazzolatura
a filo metallico, lucidatura e di taglio abrasivo di vari materiali come
metallo, legno, plastica e laterizio a secco.
E’ vietato l’utilizzo di materiali pericolosi e in ambienti con pericolo
di incendio/esplosione.
Questo istruzioni riportano le informazioni e quanto ritenuto necessario per
il buon uso, la conoscenza e la normale manutenzione dell’utensile. Esse
non riportano le informazioni sulle tecniche di lavorazione dei vari materiali;
l’utilizzatore troverà maggiori notizie su libri e pubblicazioni specifiche o
partecipando a corsi di specializzazione.
COMPONENTI
Fare riferimento alla fig. A e seguenti, allegate alle presenti istruzioni.
1.
Alloggiamento batteria
2.
Impugnatura principale
3.
Interruttore avvio/arresto
5.
Pulsante bloccaggio albero portadisco
6.
Scatola ingranaggi
7.
Albero portadisco
8.
Flangia portadisco
9.
Flangia bloccadisco
10.
Disco abrasivo (non incluso)
11.
Chiave bloccaggio disco
12.
Sede per impugnatura laterale
13.
Impugnatura laterale
14.
Protezione
15.
Feritoie di ventilazione
25.
Leva di serraggio protezione
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità
per gli eventuali danni diretti e/o indiretti causati da un errato
allacciamento.
ATTENZIONE! Prima di effettuare le seguenti operazioni assi-
curatevi che la batteria sia scollegata dall’apparecchio.
TRASPORTO
Per trasportare l’utensile utilizzate sempre il suo imballo o la sua va-
ligetta (se presente); questo lo preserverà da urti, polvere e umidità
che ne possono compromettere il regolare funzionamento.
Durante il trasporto togliete il disco abrasivo/spazzola ecc. dalla
macchina.
MOVIMENTAZIONE
Afferrate saldamente l’impugnatura (pos.2) senza azionare l’inter-
ruttore, mantenete l’utensile lontano dal vostro corpo e dopo l’uso
appoggiatelo senza battere e senza colpire il disco.
MESSA IN SERVIZIO
Nel luogo che utilizzerete l’utensile elettrico è opportuno considerare:
-che la zona non sia umida e sia al riparo dagli agenti atmosferici.
-che attorno sia prevista un’ampia zona operativa libera da impedimenti.
-che vi sia una buona illuminazione.
-che sia utilizzata in vicinanza dell’interruttore generale con differen-
ziale.
-che l’impianto di alimentazione sia dotato di messa a terra conforme
alle norme (solo se l’utensile elettrico è di classe I, cioè dotato di
spina con cavo di terra).
-che la temperatura ambiente sia compresa tra 10° e 35° C.
-che l’ambiente non sia in atmosfera infiammabile/esplosiva.
Estraete la macchina ed i componenti e verificate visivamente la loro
perfetta integrità; a questo punto procedete ad una accurata pulizia per
togliere gli eventuali oli protettivi dalle superfici metalliche.
MONTAGGIO PROTEZIONE IN DOTAZIONE CON LA SMERIGLIATRICE
(fig.C, pos.14)
ATTENZIONE! Ad una determinata protezione possono essere
installati solo alcuni tipi di dischi abrasivi; osservate anche le
informazioni del capitolo “ISTRUZIONI D’USO – Protezione disco”
delle pagine seguenti.
1 Allentate l’anello della protezione tirando verso l’esterno la leva di
serraggio (pos.25).
2 Inserite la protezione (pos.14) nella sede della coppia conica
(pos.26)
3 Ruotate la protezione nella posizione indicata in fig.A (protezione
rivolta verso l’impugnatura principale).
4 Fissate nuovamente la leva di serraggio.
5 Assicuratevi che il dispositivo di protezione sia ben fissato.
Attenzione: La posizione della protezione può venire adattata alle
specifiche condizioni di lavoro. Allentate la leva di serraggio (pos.25)
e ruotate la protezione in modo da tenere lontani dal corpo i residui
della lavorazione e proteggere le mani
MONTAGGIO IMPUGNATURA LATERALE (pos.13)
L’impugnatura laterale può essere montata su più lati dove è presente
il foro filettato (pos.12); di norma viene fissata sul lato sinistro per im-
pugnarla con la mano sinistra, ma può essere montata nella posizione
a voi più favorevole (es. per mancini). Inseritela nel foro filettato della
macchina e avvitatela bene a fondo.
MONTAGGIO DISCO ABRASIVO (pos.10, non incluso)
1) Verificate che il senso di rotazione del disco corrisponda a quello
della smerigliatrice.
2) Capovolgete la smerigliatrice.
3) Verificate che il diametro della sede della 2 flange e il foro del disco
siano della stessa dimensione; a tale scopo è utile misurare con un
calibro (non incluso) e leggere i dati tecnici.
4) Bloccate momentaneamente la rotazione dell’albero motore pre-
mendo il pulsante (pos.5) e svitate la flangia bloccadisco (pos.9).
Non smontate la flangia portadisco (pos.8).
5 Infilate il disco abrasivo (pos.10) sull’albero (pos.7) ed appoggiatelo
alla flangia portadisco (pos.8). Fate attenzione che la battuta della
flangia portadisco entri nel foro del disco.
6) Osservate la figura D per il corretto posizionamento della flangia
bloccadisco (pos.9) in funzione dei dischi che intendete utilizzare.
Avvitate la flangia bloccadisco (pos.9) e fissatela bene usando la
chiave di fissaggio (pos.11); durante il fissaggio mantenere premuto