6
MT GL/GLS/UL
4 CONTROLLI
4. 1 CONTROLLO DENSITÀ PRODOTTO (POSI-
ZIONE GRANITA)
Le condizioni di partenza per la produzione di granita sono le se-
guenti:
1
L’interruttore “Mescolatori e Refrigerazione” è in posizione II
(posizione Granita).
2
Il prodotto nel contenitore è allo stato liquido.
3
I mescolatori sono in rotazione e agitano il liquido.
4
Il microswitch D è attivato (chiuso) dal motoriduttore C di
azionamento dei mescolatori.
5
La bobina E dell’elettrovalvola (solo nei modelli a 2 e 3 con-
tenitori) è elettricamente alimentata e quindi l’elettrovalvola è
“aperta” e lascia fluire il gas refrigerante nell’evaporatore del
contenitore stesso.
6
Il compressore è in funzione..
figure 3
Quando il liquido comincia a ghiacciare e a trasformarsi in gra-
nita, la sua densità aumenta: più la trasformazione progredisce
più la densità aumenta.
Questo aumento di densità si traduce in un progressivo aumen-
to della resistenza che la massa del prodotto oppone alla rota-
zione dei mescolatori e quindi del motoriduttore C che li aziona.
Per effetto dell’aumentata resistenza, il motoriduttore C, che
oscilla rispetto al suo albero come un pendolo, tende, per rea-
zione, a spostarsi angolarmente verso l’alto.
A questo spostamento si oppone la molla B: quanto più la molla
è caricata, mediante la vite A, tanto più essa contrasta lo spo-
stamento angolare verso l’alto del motoriduttore.
Quest’ultimo riuscirà a spostarsi solo quando la densità della
granita , e quindi la resistenza alla rotazione dei mescolatori,
sarà così aumentata da conferire al motoriduttore una spinta di
reazione verso l’alto, capace di vincere l’azione della molla B.
La densità finale della granita dipende quindi dalla regolazione
della vite A: infatti, lo spostamento del motoriduttore C verso l’al-
to, disattiva (apre) il microswitch D, diseccita la bobina dell’elet-
trovalvola E, chiude l’elettrovalvola e quindi interrompe il
raffreddamento della granita nel contenitore.
Nel frattempo i mescolatori continuano a ruotare mantenendo
omogenea ed uniforme la granita ed impedendo la formazione
di blocchi di ghiaccio. Allorché la granita, non più refrigerata e
continuamente mescolata, perde consistenza e diminuisce di
densità, il motoriduttore torna alla sua posizione originaria, riat-
tiva il microinterruttore che rieccita l’elettrovalvola e così viene
ripristinato il raffreddamento al contenitore.
Per modificare la densità finale della granita è pertanto sufficien-
te girare la vite di regolazione A:
1 - Verso destra (senso orario) per ottenere una granita più
densa (l’indice si abbasserà nella finestrella del Coperchio
Posteriore F).
1
Verso sinistra (senso antiorario) per ottenere una granita
meno densa (l’indice si alzerà nella finestrella del Coperchio
Posteriore F).
4. 2 CONTROLLO TEMPERATURA (POSIZIONE
BEVANDA)
Quando l’interruttore Mescolatori/Refrigerazione di un qualun-
que contenitore è messo in posizione I (posizione Bibita) la se-
zione della macchina corrispondente a detto contenitore
funziona come un Refrigeratore di bevande indipendente dagli
altri contenitori.
In queste condizioni il raffreddamento della bevanda all’interno
del contenitore è controllato da un termostato (uno, indipenden-
te, per ciascun contenitore) che, al raggiungimento della tempe-
ratura prefissata, interrompe il raffreddamento nel contenitore
chiudendone la relativa elettrovalvola.
NOTA
: Il termostato interviene, nel controllo del raffreddamento
di un contenitore, solo ed esclusivamente quando detto conteni-
tore è in Posizione Bibita (posizione I dell’interruttore “Mescola-
tori e Refrigerazione).
Quando, viceversa, un contenitore è in Posizione Granita (posi-
zione II dell’interruttore) il suo termostato viene sempre ed auto-
maticamente escluso e non influenza la densità della granita
che, come detto in precedenza, è invece controllata tramite la
vite A.
La temperatura di intervento del termostato è regolabile median-
te la manopola posta all’interno di ogni Scatola porta interruttori.
Per diminuire la temperatura finale della bevanda, girare la ma-
nopola verso destra (senso orario). Girarla verso sinistra (senso
antiorario) viceversa per aumentarla. Quando la manopola è re-
golata alla minima temperatura, l’intervento avviene a circa 2°-
3°C; alla massima temperatura, 11°-12°C circa.
In tutte le posizioni di regolazione il differenziale (differenza fra
stacco e riattacco) è di circa 3°C.
In ogni singolo contenitore, la sonda del termostato è collocata
in un apposito tubetto di acciaio inox, installato nella parte più
bassa del supporto cilindro evaporatore.
Nel caso si debba sostituire un termostato, la relativa sonda
deve essere sfilata dalla parte posteriore della macchina, dopo
aver smontato il “coperchio.
4. 3 SCHEDA ELETTRONICA (PER MACCHINE
PRODOTTE FINO A DICEMBRE 2001)
Sulle macchine a vasche multiple la scheda elettronica è proget-
tata per ritardare:
1
L’apertura (alimentazione elettrica) delle elettrovalvole:
10-
15 secondi
dall’istante in cui i relativi microinterruttori vengono
attivati (premuti dal motoriduttore).
2
La partenza del compressore:
circa 3 minuti
dal momento
in cui almeno una delle elettrovalvole si apre.
3
Solo sui modelli “GLS” la scheda elettronica ha anche il
compito di arrestare i motoriduttori e di chiudere le corrispon-
denti elettrovalvole quando i coperchi non sono posizionati sui
contenitori.
Quando una macchina multipla è in funzione ed un ostacolo im-
pedisce la libera rotazione dei mescolatori (per esempio del
ghiaccio formatosi sul cilindro evaporatore), il motoriduttore che
li comanda oscilla in su e in giù come un pendolo, disattivando
e attivando in continuazione il microinterruttore fino a quando
l’inciampo non venga rimosso.
Il compressore si spegne non appena l’ultima delle elettrovalvo-
le aperte si chiude e riparte non appena almeno una elettroval-
vola si riapre. Il momento, e la sequenza, di apertura delle
elettrovalvole è assolutamente imprevedibile e casuale e può
verificarsi in qualunque istante.
D’altra parte, il compressore per ripartire senza sforzi eccessivi
e sovraccarichi dannosi, necessita che che la sezione ad alta e
a bassa pressione all’interno del circuito frigorifero sia bilancia-
Содержание MT GL
Страница 1: ...MANUALE DI SERVIZIO SERVICE MANUAL MT GL GLS UL...
Страница 2: ...2 MT GL GLS UL...
Страница 12: ...12 MT GL GLS UL 7 SCHEMI ELETTRICI PER MACCHINE PRODOTTE FINO A MARZO 2002 7 1 VERSIONE GLS 7 2 VERSIONE GL UL...
Страница 13: ...13 8 SCHEMI ELETTRICI PER MACCHINE PRODOTTE DOPO APRILE 2002 8 1 VERSIONE GLS 8 2 VERSIONE GL UL...
Страница 23: ...23 16 WIRING DIAGRAMS MACHINES MANUFACTURED AFTER JANUARY 2002 16 1 GLS VERSION 16 2 GL UL...