20
21
Regolazione dell‘altezza della seduta
L‘unità di seduta può essere abbassata fino al pavimento. A questo scopo azionare il pedale
destro
sul lato posteriore del telaio base (fig. 3-4). A questo punto l‘unità di seduta può essere
facilmente abbassata o alzata (afferrando lo schienale, i braccioli o il manico, se presente),
fino a raggiungere l‘altezza desiderata. Togliendo il piede dal pedale, l‘unità di seduta verrà
bloccata all‘altezza desiderata. L‘altezza può essere regolata con il bambino seduto. In certi
casi potrebbe risultare necessario che il sedile venga alzato da due persone. A scopi di
sicurezza è possibile bloccare la regolazione dell‘altezza di seduta. La regolazione è bloccata
quando la chiusura a scatto a sinistra, accanto al pedale, è incastrata in posizione (fig. 4). Per
sganciare il blocco, tirare la chiusura a scatto e ruotarla di un quarto di giro.
Regolazione dell‘angolazione della seduta
Il pedale sul lato posteriore
sinistro
del telaio base serve a regolare l‘inclinazione della seduta
(fig. 4-5). Prima di tutto bloccare i freni. A questo punto l‘unità di seduta potrà essere spinta
in avanti o tirata indietro (afferrando lo schienale, i braccioli o il manico, se presente), fino
a raggiungere l‘angolazione desiderata. Togliendo il piede dal pedale, l‘unità di seduta verrà
bloccata all‘angolazione desiderata. L‘angolazione può essere regolata con il bambino dentro.
Accertarsi prima assolutamente che il bambino sia assicurato sul bacino con una cintura o
un altro tipo di bretellaggio. In certi casi potrebbe risultare necessario che l‘angolazione della
seduta venga regolata da due persone. A scopi di sicurezza è possibile bloccare la regolazione
dell‘angolazione della seduta. La regolazione è bloccata quando la chiusura a scatto a destra
accanto al pedale è incastrata in posizione. (fig. 4) Per sganciare il blocco, tirare la chiusura a
scatto e ruotarla di un quarto di giro.
Importante:
la regolazione dell‘altezza e dell‘angolazione della seduta dovrebbero essere sempre bloccate quando
la sedia viene usata.
Attenzione:
prima e durante la regolazione dell‘altezza e dell‘angolazione di seduta, il sistema di seduta deve essere
tenuto fermo con due mani da una persona per evitare bruschi cambiamenti di posizione per il
bambino. Consigliamo di effettuare queste regolazioni quando il bambino non è seduto dentro.
Cuscino
Il cuscino può essere adattato alle necessità individuali del bambino. A questo scopo aprire la cerniera del cuscino e
posizionare i singoli elementi di imbottitura come desiderato. (fig. 6)
Larghezza di seduta
Svitare dall‘alto le viti della guida laterale, con una chiave a brugola e spostare come desiderato gli elementi laterali.
(fig. 7)
Profondità di seduta
Svitare le viti a brugola (anche per la regolazione della larghezza di seduta) della superficie di seduta e tirare la seduta
in avanti. (fig. 7)
Consiglio:
per facilitare la regolazione della profondità di seduta, tenere con una mano il bordo anteriore della
seduta e contrastare la forza tenendo l‘altra mano al centro dello schienale in basso.
Anche le guide laterali possono essere regolate in profondità. A questo scopo allentare le due viti, regolare la profondità
desiderata e serrare di nuovo le viti (fig. 8).
Altezza dello schienale
Allentare i due dadi zigrinati sullo schienale dell‘unità di seduta e regolare l‘altezza desiderata. (fig. 9)
Nota:
in caso di altezza ridotta dello schienale, occorre rimuovere l‘elemento elastico superiore, per garantire una
postura ergonomicamente corretta (vedi elementi elastici).
Poggiatesta
Allentando i due dadi ad alette del poggiatesta è possibile adattare individualmente l‘altezza e l‘angolazione del
poggiatesta. (fig. 10)
Содержание ThevoTherapy 1
Страница 2: ......
Страница 3: ... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ...
Страница 4: ... 12 13 14 15 17 18 19 20 16 ...
Страница 42: ...Notes ...
Страница 43: ...Notes ...