ITALIANO
11
Collegamenti elettrici
Generalità
• Durante il funzionamento, è tollerabile una variazione di tensione di ±10 %.
• Il condotti di collegamento elettrico devono essere fissi.
• Apparecchio di classe 1.
Alimentazione generale
AF ACS deve sempre essere collegato all’alimentazione elettrica in modo separato rispetto alla connessione dell’unità
esterna, alla quale è connesso con il solo cavo schermato del bus di comunicazione a due fili come tutte le altre unità
interne.
• L’alimentazione elettrica deve provenire da un dispositivo di protezione elettrica e di sezionamento (non
fornito),conformemente alle normative vigenti.
• La protezione deve essere assicurata da un interruttore bipolare (non fornito).
Collegare l’alimentazione monofase 220-240 V 50 Hz ai morsetti L/N ed il cavo di terra al/ai morsetti sulla struttura
metallica indicati con il simbolo relativo alla connessione di terra.
Eseguire la connessione della/delle eventuale/li resistenza/resistenze elettriche di un accumulatore o di uno scalda ac-
qua elettrico secondo le indicazioni della morsettiera contrassegnata con la scritta ELECTRICAL HEATER (R1, R2, R3 e
Neutro: max 1500 Watt per ogni resistenza) – Per connessioni a serbatoi trifase, utilizzare R1,R2 ed R3 come comando
di un quadro elettrico con teleruttori.
La mancata connessione delle resistenze elettriche non pregiudica il corretto funzionamento del sistema ma con tem-
perature esterne molto basse potrebbe non essere garantito il corretto funzionamento del ciclo antilegionella; inoltre
in caso di guasto del sistema, le resistenze elettriche garantiscono il riscaldamento dell’acqua; per questi motivi si
consiglia di allacciare almeno una resistenza elettrica.
NOTA 1: pur consumando solo un massimo di 70 W, AF ACS deve sempre essere alimentato separatamente (fase,
neutro e terra) dall’unità esterna per supportare il carico di eventuali resistenze elettriche del serbatoio o scalda acqua
elettrico.
Eseguire la connessione di comunicazione dati tra unità AF ACS
ed unità esterna sui morsetti C1, C2, collegando un cavo scher-
mato bipolare (min. 18 AWG/0,75 mm
2
) alla morsettiera J12 indi-
cata in figura e collegando la schermatura del cavo sul morsetto
di terra, facendo attenzione a rispettare la corrispondenza delle
polarità C1 e C2 su entrambi i lati (AF ACS ed Unità esterna).
I morsetti IN1 ed IN2 sono da utilizzare solo nel caso di collega-
mento ad un segnale di input esterno che serve per attivare o
disattivare l’unità AF ACS (contatto secco ponticellato in fabbrica);
ad esempio una centralina solare che attiva o disattiva AF ACS
secondo il suo fabbisogno termico, o a un programmatore digitale
per attivazione del servizio in diverse fasce orarie.
Settaggio resistenza elettrica di supporto
Quando le resistenze elettriche di ausilio sono collegate si deve
sempre impostare SW1 su PCB. Quest’operazione è obbliga-
toria.
1 elemento
Max
1,5kW
2 elementi
Max
1,5 +1,5kW
3 elementi
Max
1,5 + 1,5 +
1,5kW
Impostazione
di fabbrica
da modificare
Содержание 20112950
Страница 16: ...ITALIANO 16 ALTRE UNITA INTERNE AFEX AF ACS AF ACS AF ACS AF ACS 2 3 altezza 9 Sensore di stratificazione 9...
Страница 17: ...ITALIANO 17 AF ACS ALTRE UNITA INTERNE AFEX AF ACS AF ACS 10 Sensore di stratificazione 2 3 altezza 10...
Страница 18: ...ITALIANO 18 ALTRE UNITA INTERNE AF ACS AFEX AF ACS AF ACS 10 10 Sensore di stratificazione...
Страница 19: ...ITALIANO 19 ALTRE UNITA INTERNE AF ACS AFEX AF ACS AF ACS 2 3 altezza 12 12 Sensore di stratificazione...
Страница 20: ...ITALIANO 20 ALTRE UNITA INTERNE AF ACS AFEX AF ACS AF ACS 2 3 altezza 10 10 Sensore di stratificazione...
Страница 21: ...ITALIANO 21 10 Sensore di stratificazione AFEX AF ACS AF ACS 10 10 10 2 3 altezza 2 3 altezza 2 3 altezza...
Страница 39: ...ENGLISH 39 AF ACS AF ACS AFEX AF ACS OTHER INDOOR UNITS 10 10 Stratification sensor 9 Non return valve...