![tecnodent StingLE Скачать руководство пользователя страница 12](http://html.mh-extra.com/html/tecnodent/stingle/stingle_operating-instructions-manual_1071865012.webp)
Istruzioni per l'uso
– 10 –
4.2. R
EGOLAZIONE DELL
'
ALTEZZA SEDILE
.
Per regolare l'altezza del sedile del seggiolino nella maniera più agevole si consiglia di sedersi sul seggiolino stesso e sfruttare il
peso del proprio corpo.
Mantenendo spinta la leva L verso il basso, il seggiolino si abbassa aiutato dal peso che grava su di esso.
Mantenendo spinta la leva L verso il basso, e alleggerendo il peso gravante sul seggiolino sollevandosi sulle proprie gambe,
il seggiolino si alza automaticamente.
4.3. R
EGOLAZIONE DELL
'
INCLINAZIONE
.
Per regolare l'inclinazione del sedile (e, se presente, dello schienale) del seggiolino nella maniera più agevole si consiglia di
sedersi sul seggiolino stesso e sfruttare il peso del proprio corpo. Procedere quindi come segue:
Sbloccare la leva L, spingendo la leva verso la parte posteriore del seggiolino;
Appoggiare il peso sullo schienale per sbloccare il meccanismo;
Muovere la schiena per trovare la posizione desiderata;
Bloccare la leva L, spingendola verso la parte anteriore del seggiolino;
Assestarsi sulla seduta in modo che esso si agganci allo scatto più vicino.
Mantenendo sbloccata la leva, il seggiolino rimane basculante e segue gli spostamenti di peso dell'operatore.
4.4. R
EGOLAZIONE DEL BASCULAMENTO
.
Il seggiolino è dotato di un meccanismo che, quando il comando di inclinazione è sbloccato, permette di variare la forza di
compensazione del peso dell'operatore.
Avvitare il pomello B per aumentare la forza di compensazione del peso.
Svitarlo per ottenere l'effetto contrario.
4.5. R
EGOLAZIONE DELL
'
ALTEZZA SCHIENALE
(
SE PRESENTE
).
Si consiglia di regolare la posizione dello schienale del seggiolino agendo dalla parte posteriore dello schienale stesso:
Svitare il pomello P;
Regolare lo schienale all'altezza desiderata;
Avvitare nuovamente il pomello.
4.6. R
EGOLAZIONE DELL
'
ANELLO APPOGGIA PIEDI
(
SE PRESENTE
).
Per sistemare la posizione dell'appoggia piedi del seggiolino, procedere come segue:
Svitare il pomello M;
Regolare l'appoggia piedi all'altezza desiderata;
Avvitare nuovamente il pomello.
5.
MANUTENZIONE
I seggiolini StingST e StingLE sono stati progettati per non richiedere alcuna manutenzione durante la loro vita. Non vi sono
quindi operazioni da compiere ad intervalli di tempo prefissati.
Se il seggiolino non viene utilizzato per parecchi giorni, si consiglia di coprirlo con un telo per preservarlo dalla polvere.
AVVERTENZA.
Si consiglia di far effettuare qualsiasi operazione di riparazione del seggiolino a personale specializzato
del servizio di assistenza.
5.1. P
ULIZIA
.
Per una migliore e più lunga durata del seggiolino è indispensabile eseguire metodicamente e periodicamente una accurata
pulizia generale.
Si consiglia di procedere come descritto di seguito.
ATTENZIONE.
Si prega di evitare l'uso di diluenti, detergenti e forti abrasivi, quand'anche fosse per "eliminare macchie
difficili".
5.1.1.
Tappezzerie.
La tappezzeria del seggiolino deve essere pulita esclusivamente con il liquido detergente contenuto nel flacone acquistabile
presso il rivenditore, utilizzando un panno morbido al fine di evitare il formarsi di screpolature sulla superficie e di garantire
elasticità e morbidezza al tessuto stesso.
NOTA.
Appena il flacone sarà esaurito si consiglia di riordinarne al più vicino centro di vendita e assistenza.
5.1.2.
Parti in plastica o in metallo
Le parti in plastica, insieme alle parti in metallo (verniciate e non), devono essere pulite con un panno imbevuto di acqua e
sapone.