![tau K101M Скачать руководство пользователя страница 5](http://html.mh-extra.com/html/tau/k101m/k101m_translation-of-original-instructions_821467005.webp)
5
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DEL COSTRUTTORE
(ai sensi della Direttiva Europea 2006/42/CE AlI. II.B)
Fabbricante:
TAU S.r.l.
Indirizzo:
Via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) - ITALIA
Dichiara
sotto la propria responsabilità che il prodotto:
Centrale di comando
realizzato per il movimento automatico di:
Barriere stradali
per uso in ambiente:
Generico
completo di:
Radioricevente
Modello:
K101M
Tipo:
K101M
Numero di serie:
vedi etichetta argentata
Denominazione commerciale:
Quadro di comando per barriere automatiche
È realizzato per essere incorporato su una chiusura (
barriera automatica
) o per essere assemblato con altri dispositivi al fine di movimentare una tale chiusura per
costituire una macchine ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Dichiara
inoltre che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti ulteriori direttive CEE:
- 2014/35/EU Direttiva Bassa Tensione
- 2014/30/EU Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
ed, ove richiesto, alla Direttiva:
- 2014/53/EU Apparecchiature Radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione
Dichiara inoltre che
non è consentito mettere in servizio il macchinario
fino a che la macchina in cui sarà incorporato o di cui diverrà componente sia stata
identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/CE.
Sono applicate le seguenti norme e specifiche tecniche:
EN 61000-6-2; EN 61000-6-3; EN 60335-1; ETSI EN 301 489-1 V1.9.2; ETSI EN 301 489-3 V1.6.1; EN 300 220-2 V2.4.1; EN 12453:2000; EN 12445:2000; EN 60335-2-103.
Si impegna a trasmettere, su richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, informazioni pertinenti sulle quasi-macchine.
Sandrigo, 24/01/2018
Il Rappresentante Legale
_________________________________________
Loris Virgilio Danieli
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire la documentazione tecnica pertinente:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) Italia
RESET MEMORIA RADIO:
- tenere premuti i tasti CH1 e PROG fino a che i led DL7 e DL8 iniziano a lampeggiare velocemente entrambi in giallo. A questo punto, rilasciare
i tasti e premerli nuovamente fino a che i led si spengono, a conferma che l’operazione è terminata (se non vengono premuti e si resta in
attesa, la scheda ritorna in funzionamento normale dopo circa 12 secondi).
RESET DI FABBRICA:
-
tenere premuti i tasti CH2 e PROG fino a che i led DL7 e DL8 iniziano a lampeggiare velocemente entrambi in rosso. A questo punto, rila
-
sciare i tasti e premerli nuovamente fino a che i led si spengono (reset in corso), a conferma che l’operazione è terminata (se non vengono
premuti e si resta in attesa, la scheda ritorna in funzionamento normale dopo 12 secondi). Alla ripartenza, sarà necessario eseguire la
procedura di memorizzazione.
Effettuando un reset di fabbrica la memoria radio rimane invariata, pertanto i radiocomandi esistenti rimangono memorizzati.
14. PREDISPOSIZIONE AL FUNZIONAMENTO CON LE APPLICAZIONI TAU
Per poter utilizzare le applicazioni TauApp e TauOpen si renderà necessario collegare all’ingresso J4 della
centrale mediante il cavo in dotazione
i rispettivi dispositivi T-WIFI e T-CONNECT.
Per attivare il funzionamento delle applicazioni vedere le rispettive istruzioni.
15.
MALFUNZIONAMENTI: POSSIBILI CAUSE E RIMEDI
L’automazione non parte
a_ Verificare con lo strumento (Multimetro) la presenza dell’alimentazione 230V ac;
b_ Verificare che i contatti N.C. della scheda siano effettivamente normalmente chiusi (4 led verdi accesi) e che i led rossi dei comandi di
apertura siano spenti;
c_ Verificare che il led rosso DL1 sia acceso fisso;
d_ Controllare con lo strumento (Multimetro) che i fusibili siano integri.
Il radiocomando ha poca portata
a_ Controllare che il collegamento della massa e del segnale dell’antenna non sia invertito;
b_ Non eseguire giunzioni per allungare il cavo dell’antenna;
c_ Non installare l’antenna in posizioni basse o in posizioni nascoste dalla muratura o dal pilastro;
d_ Controllare lo stato delle pile del radiocomando.
Il cancello si apre al contrario
a_ Invertire la posizione del di\p-switch nr. 4, dopo aver tolto l’alimentazione al quadro di comando.
Содержание K101M
Страница 11: ...11 ...