Codice manuale
Pag. 21/37
Nome modello
20.
ZONA PERICOLOSA E RISCHI RESIDUI
Sebbene l'elica sia confinata radialmente entro una fascia circolare esterna che funge da protezione meccanica
essa risulta tuttavia accessibile sia dal lato dell'aspirazione che da quello dell'espulsione. In corrispondenza di
queste zone, infatti, non sono poste ulteriori protezioni meccaniche in ragione del fatto che la loro presenza
ostacolerebbe drasticamente il passaggio del fluido nel convogliatore, penalizzando notevolmente il rendimento
dell'apparecchiatura e perciò l'autonomia dello SCOOTER.
Infatti, una eventuale grata di protezione dal lato aspirazione del flusso, potrebbe facilmente otturarsi con la
presenza di piante
acquatiche o alghe normalmente in sospensione nell’acqua, costringendo il subacqueo a
frequenti fermate
per la pulizia della grata, non sempre possibile in condizioni di sicurezza nell’ambiente acquatico.
Una grata posizionata dal lato di uscita del flusso
impedirebbe l’eventuale estrazione di funi o lenze che si
dovessero avvolgere attorno all’elica impedendo allo SCOOTER di funzionare. Questo porterebbe il subacqueo a
frequenti distrazioni, facendogli dimenticare che il maggior pericolo deriva dall’ambiente in cui si trova e
distogliendolo dalla principale continua ed attenta vigilanza richiesta dalla prat
ica dell’immersione.
L'elica è anche dotata di una frizione di sicurezza.
Rischio di urto, lacerazione, taglio
Per le ragioni appena descritte esiste, nello SCOOTER, in corrispondenza di tutte
le sezioni di accesso al convogliatore di flusso posto attorno all'elica, un rischio
residuo di urto o lacerazione ai danni delle estremità degli arti che qui venissero
introdotti. Di tale rischio, sebbene comunque mitigato dalla presenza di una
frizione di sicurezza interposta tra il motore e l'elica (vedi paragrafo "dispositivi
di sicurezza", deve essere consapevole ed informato ogni utilizzatore.
Sempre in ragione della configurazione delle sezioni entrata ed uscita del flusso nel convogliatore posto attorno
all'elica esiste la possibilità che elementi flessibili ed allungati possano essere trascinati dal flusso ed avvolti attorno
all'elica in rotazione.
Rischio di impigliamento e taglio
Non introdurre alcun
oggetto o parte del corpo all’interno del condotto di flusso a
contatto con le pale dell’elica in rotazione, durante l’uso deve essere mantenuta,
a parte la mano sul grilletto, una distanza di sicurezza di almeno 40 cm
dall’apparato propulsore.
SE SI HANNO
CAPELLI LUNGHI E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE UN' APPOSITA
CUFFIA O ALTRO DISPOSITIVO ATTO A CONTENERE I CAPELLI. CON UN USO
IMPROPRIO DEL LO SCOOTER POTREBBERO ESSERE AVVOLTI DALL’ELICA.
EVITARE
EVENTUALI
OGGETTI
COME
CIME,
LENZE
DA
PESCA,
ATTREZZATURE SUBACQUEE, GIOCATTOLI GALLEGGIANTI O QUALSIASI
ALTRA COSA CHE VENISSE A TROVARSI NELLE VICINANZE DELL’ELICA.
Rischio di schiacciamento
Durante la fase di chiusura del corpo o della calotta fare attenzione a non
interporre le dita tra le due parti in chiusura.
Rischio di eiezione di oggetti o frammenti
NEL FLUSSO D'ACQUA ESPULSO DALL'ELICA POTREBBERO ESSERE
PRESENTI FRAMMENTI SOLIDI TAGLIENTI OD ABRASIVI: IL SUBACQUEO DEVE
INDOSSARE UN ABBIGLIAMENTO ADATTO A PROTEGGERE IL CORPO, LE
MANI E GLI OCCHI DA EVENTUALI TAGLI ED ABRASIONI.
E’ SEMPRE OBBLIGATORIO L’USO DEI GUANTI DI PROTEZIONE.
NON lasciare MAI incustodito lo SCOOTER soprattutto in presenza di BAMBINI o
inesperti. Spegnerlo sempre PRIMA DI USCIRE DALL’ACQUA e disconnetter la
batteria appena possibile.
20.1. ALLAGAMENTO DELLO SCOOTER, AFFONDAMENTO
L’allagamento dello SCOOTER e di conseguenza il suo affondamento è un’ipotesi che potrebbe verificarsi
soprattutto a seguito di:
Содержание VRt
Страница 25: ...Rev 05 03 02 2021 Pag 25 37 Code 71419 71420...