Codice manuale
Pag. 5/37
Nome modello
Il
distributore locale può richiedere autorizzazione a SUEX per l’esecuzione di traduzioni in lingue diverse previa
accettazione del disciplinare aziendale in materia.
4.
ORGANIZZAZIONE DEL MANUALE, SIMBOLOGIA E ASPETTI GENERALI DI SICUREZZA
Il presente manuale descrive e cura gli aspetti necessari al corretto uso e alla perfetta tenuta in funzionamento
dello SCOOTER subacqueo VR-T e VR-X.
Il manuale è strutturato in diverse sezioni, ciascuna dedicata ad un singolo assieme.
Ogni sezione contiene, se necessario, sotto sezioni dedicate a tutti i dettagli necessari alla corretta interpretazione
delle azioni da svolgere.
Quando utile sono riportati disegni o schemi a scopo illustrativo, per permettere la corretta identificazione delle
parti e delle azioni da eseguire.
Prestare particolare attenzione ai segnali di pericolo riportati in questo manuale. I segnali di pericolo che sono posti
accanto ad un paragrafo indicano rispettivamente:
PERICOLO!
Questo segnale avverte che l'inosservanza di quanto descritto espone l'utente a
rischi che potrebbero arrecare danni alla salute, lesioni gravi o anche la morte.
5.
DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
5.1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Lo SCOOTER subacqueo (VR-T: 71420 e VR-X: 71419) è costituito da un corpo cavo perfettamente ermetico,
dalla forma idrodinamica, (fig.1), all’interno del quale sono alloggiati il motore elettrico, le batterie ricaricabili ed il
riduttore di velocità necessari a muovere un’elica che fornisce una spinta propulsiva.
5.2. DESCRIZIONE DELLE PARTI
Frontalmente è presente una maniglia (4 - Fig.1) che viene utilizzata per la presa ed il sollevamento dello
SCOOTER e la calotta di prua (8) la cui apertura dà accesso al vano batterie. L'apertura della calotta di prua è
possibile ruotando in senso antiorario il volantino di chiusura (9)
Posteriormente è situato il tappo (6A) che ha la funzione di proteggere il connettore di ricarica. Il connettore di
ricarica permette la ricarica della batteria dall’esterno senza estrarla (solo con l’utilizzo delle batterie LI ION), si
veda capitolo "Ricarica della batteria".
Nella porzione posteriore, è presenta una maniglia di manovra (1), dove è integrato il grilletto (2) che, comandando
una leva metallica (3), permette il controllo della r
otazione dell’elica. All’estremità posteriore è situata l’elica (10)
che, girando, genera la spinta propulsiva. L'elica è protetta da una fascia circolare radiale che costituisce il
convogliatore di flusso (5). Sempre posteriormente sono presenti l’interruttore generale (6) che seziona
l’alimentazione elettrica e la manopola di regolazione della velocità (7).
AVVERTENZA!
Questo segnale avverte che l'inosservanza di quanto descritto espone l'utente a
rischi che non comportano di norma danni o lesioni.
CAUTELA!
Questo segnale avverte che l'inosservanza di quanto descritto espone l'utente a
rischi che potrebbero arrecare danni permanenti al mezzo.
Содержание VRt
Страница 25: ...Rev 05 03 02 2021 Pag 25 37 Code 71419 71420...