![Streck ESR-10 Скачать руководство пользователя страница 5](http://html.mh-extra.com/html/streck/esr-10/esr-10_manual_1384139005.webp)
ESR-10 Manual Rack
ISTRUZIONI PER L’USO
Italian (Italiano)
USO PREVISTO
L’ESR-10 Manual Rack è un sistema Westergren modificato manuale per la determinazione della velocità
di eritrosedimentazione (ESR) di sangue intero in 30 minuti usando provette ESR-Vacuum Tubes Streck.
SOMMARIO E PRINCIPI
L’analisi VES è un comune esame di laboratorio per la diagnosi di condizioni quali lesioni acute a carico dei
tessuti, infezione cronica ed infiammazione cronica. L’analisi della VES misura la velocità di separazione
degli eritrociti dal plasma umano e di sedimentazione sul fondo di un tubo di sangue anti coagulato. I
risultati dell’analisi VES sono riportati in millimetri all’ora ed indicano la velocità di discesa dell’interfaccia
plasma-eritrociti in una data provetta posizionata perpendicolarmente, contenente sangue intero trattato
con anticoagulante. Valori della VES elevati sono dovuti alla formazione di colonne di eritrociti, dipendenti
principalmente da alterazioni dei fattori plasmatici ed eritrocitari.
L’ESR-10 Manual Rack è stato progettato per la determinazione accurata della velocità di eritrosedimentazi
-
one in 30 minuti usando provette ESR-Vacuum Tubes da 1,2 ml. L’ESR-10 Manual Rack consente all’utente
di riportare i risultati ottenuti direttamente dalla scala di misura fornita con il rack. I risultati sono indicati
in millimetri all’ora (mm/h) con il metodo Westergren modificato usando la conversione QuickMode per la
misura della VES in soli 30 minuti.
In alcuni casi il campione non può essere analizzato immediatamente dopo il prelievo e deve essere tra-
sportato o conservato per analisi successive. Le provette ESR-Vacuum Tubes mantengono integro il cam-
pione del paziente per consentire di eseguire successivamente l’analisi della velocità di sedimentazione. I
campioni possono essere conservati dal momento del prelievo per un massimo di 72 ore prima dell’analisi
se trasportati e conservati a 2-10 °C, o fino a un massimo di 4 ore a 18-30 ºC.
PRECAUZIONI
1. Esclusivamente per uso diagnostico in vitro.
2. Tutti i campioni di sangue umano vanno trattati come se fossero in grado di trasmettere agenti infettivi
e maneggiati con le dovute precauzioni. Evitare il contatto con la cute e le mucose.
3. Le provette usate contenenti sangue non vanno smaltite con i rifiuti comuni; eliminarle con i rifiuti infet-
tivi.
4. L’analisi VES è sensibile alla temperatura, all’angolazione e alle vibrazioni della provetta. È importante
collocare il supporto su una superficie piana senza correnti d’aria. Evitare di porre il rack di analisi
accanto a finestre, centrifughe, bocchette di ventilazione ecc.
5. Non regolare la posizione della provetta nel rack tirando il tappo.
6. Questo prodotto è inteso per l’uso così com’è fornito. L’adulterazione del prodotto con qualsiasi mate-
riale ne invalida qualunque uso diagnostico.
CONSERVAZIONE E STABILITÀ
L’ESR-10 Manual Rack può essere conservato a 2-30 ºC.
INDICAZIONI DI DETERIORAMENTO DEL PRODOTTO
1. L’impossibilità di ottenere i risultati VES previsti può essere indice di deterioramento del prodotto.
2. Ripetere l’analisi VES per confermare i risultati errati; se si ottiene lo stesso risultato, rivolgersi al servizio
di assistenza tecnica Streck al 1 402-691-7510 oppure visitare il sito technicalservices@streck.
com.
ISTRUZIONI PER L’USO
Installazione del rack
1. Inserire i tre piedini di livellamento regolabili forniti con il rack nei fori predisposti sul fondo del rack.
2. Collocare il rack su una superficie piana priva di vibrazioni e di variazioni di temperatura. Evitare di porre
il rack in zone esposte direttamente alla luce solare o in prossimità di bocchette di ventilazione di sistemi
di riscaldamento/condizionamento.
3. Mettere a livello il rack ruotando i piedini regolabili fino a quando la bolla d’aria della livella sferica è
centrata sul cerchio stampato sulla parte superiore della livella.
4. Inserire la scala di misura fornita con il rack nella fessura del lato anteriore del rack con la parte stam-
pata rivolta in avanti.
Preparazione del campione
1. Procurarsi un campione di sangue non emolizzato e tenerlo a temperatura ambiente (18 - 30 °C) per
almeno 15 minuti prima dell’analisi. I campioni di sangue possono essere prelevati o trasferiti in una
provetta ESR-Vacuum Tube Streck. Consultare le Istruzioni per l’uso della provetta.
2. Verificare che il campione sia ben miscelato e senza coaguli.
NOTA - La miscelazione prima della valu-
tazione della VES di un campione è di fondamentale importanza. Per un campione ben sedimentato
può essere necessaria una miscelazione di parecchi minuti prima di eseguire l’analisi.
3. La posizione di ogni provetta viene indicata con un cerchio rosso numerato da 1 a 10. Porre la provetta
ESR-Vacuum Tube nella posizione desiderata con il tappo in posizione verticale.
4. Allineare la provetta in modo che il fondo del menisco del liquido sia allineato con la posizione zero della
scala di misura.
NOTA - Non regolare la posizione della provetta nel rack tirando il tappo.
5. Lasciar riposare il campione in posizione verticale per 30 minuti senza disturbarlo.
6. Dopo 30 ± 1 minuti, registrare il valore numerico nella parte superiore della colonna degli eritrociti
sedimentati. Leggere il fondo del menisco al livello dell’occhio. Riportare i risultati in millimetri all’ora
secondo il metodo Westergren modificato.
LIMITAZIONI
1. L’ESR-10 Manual Rack deve essere usato esclusivamente per l’analisi della velocità di eritrosedimentazi
-
one e non per altre analisi ematologiche di campioni.
2. L’angolazione, le vibrazioni e le variazioni di temperatura della provetta possono influenzare negativa-
mente l’accuratezza dei risultati della VES ottenuti con l’ESR-10 Manual Rack.
3. L’intervallo repertabile del rack manuale ESR-10 è 0-100 mm/hr.
RISULTATI ATTESI
I risultati ottenuti dai campioni di sangue intero di recente prelievo raccolti adeguatamente in una provetta
ESR-Vacuum Tube da 1,2 ml e analizzati su un ESR-10 Manual Rack sono correlati con il metodo Westergren
modificato.
INFORMAZIONI PER L’ORDINAZIONE
Per assistenza rivolgersi al reparto Servizio di Assistenza ai Clienti al numero verde
+1 402-333-1982. Per ulteriori informazioni visitare il sito Web streck.com.
GLOSSARIO DEI SIMBOLI
Vedere la scheda Instructions (Istruzioni) (IFU) in Resources (Risorse) sulla pagina del prodotto all’indirizzo
streck.com.
Vedere streck.com/patents per i brevetti che potrebbero essere applicabili a questo prodotto.
I marchi e i nomi dei prodotti sono marchi di fabbrica dei rispettivi titolari.
350507-6
2022-02
Streck
7002 S. 109 Street, La Vista, NE 68128 USA
M
EDI
M
ARK®
Europe
11, rue Emile Zola, BP 2332
38033 Grenoble Cedex 2, France
EC REP