![SICK 1098876 Скачать руководство пользователя страница 17](http://html.mh-extra.com/html/sick/1098876/1098876_operating-instructions-manual_1264357017.webp)
8024039
/201
9-0
2-01
/de, en, es, fr, it
SFS60S/SFM60S | SICK
17
6
Messa in servizio
Per la messa in servizio dei sistemi Motorfeedback di sicurezza si prevede che il
costruttore del sistema di azionamento collegato debba soddisfare, in fase di
posa del sistema stesso, i requisiti di sicurezza descritti nel manuale
d'implemen‐tazione “HIPERFACE
®
Safety”.
6.1
Verifiche
Per l'esercizio non sono richiesti ulteriori provvedimenti di collaudo.
AVVERTENZA
Il sistema Motorfeedback di sicurezza ha un TM massimo (v. Cap. 9), dopo il
quale deve essere assolutamente messo fuori uso.
Bisogna quindi osservare, oltre alla durata di vita, anche la durata di conser‐
vazione. Il limite che viene raggiunto per primo, a seconda dell’applicazione,
determina il momento in cui è necessario eseguire la messa fuori servizio.
L'anno di costruzione del sistema Motorfeedback è indicato sull'etichetta del
dispositivo o dell'imballaggio ed è codificato nel numero di serie (SN)
(YYWW).
YY = indica l'anno (senza secolo)
WW = indica la settimana di calendario dell'ultimo processo di produzione.
7
Manutenzione
Il sistema Motorfeedback di sicurezza non necessita di manutenzione. In caso di
difetti non sono possibili riparazioni. In caso di reclami, contattateci.
8
Messa fuori servizio
8.1 Tutela dell’ambiente
Il sistema di sicurezza Motor Feedback è concepito in modo da ridurre il più possi‐
bile l’impatto ambientale. Esso consuma soltanto un minimo di energia e di
risorse.
b
Rispettare l’ambiente anche sul posto di lavoro. Osservare pertanto le
seguenti informazioni sullo smaltimento.
8.2 Smaltimento
Smaltire sempre gli apparecchi inutilizzati o non riparabili secondo le disposizioni
di smaltimento in vigore, specifiche per ogni paese.
INDICAZIONE
Gerne sind wir Ihnen bei der Entsorgung dieser Geräte behilflich. Sprechen
Sie uns an.
9
Dati tecnici
Dati tecnici
SFS60S-HRZT0S01
Prestazioni
Numero dei periodi seno/coseno per rotazione
1024
Numero di passi totale
32.768
Numero di giri rilevabili in modo assoluto
1
Passi di misura per giro con interpolazione dei
segnali seno/coseno ad es. con 12 bit
0,3 secondi di angolo
Non linearità integrale tipica
± 45 secondi angolari (limiti di errore
nell'analisi dei segnali seno/coseno),
con giunto dello statore in lamiera ela‐
stica allentato
Non linearità differenziale a 20°C
± 7 secondi angolari (mon linearità di
un periodo seno/coseno)
Velocità di lavoro
6.000 min
-1
, per poter raggiungere la
posizione assoluta in modo attendibile
Tipologia albero
Foro passante
Materiale
albero
Flangia
Custodia
Acciaio inox
Pressofusione di zinco
Pressofusione di alluminio
Dimensioni / quote
Vedere disegni quotati
Memoria disponibile im EEPROM 2048
1.792 byte
Segnali d'interfaccia canale dei dati di processo
analogico, differenziale
Segnali d'interfaccia canale parametri (RS 485)
digitale
Interfacce
Direzione di conteggio
La direzione del conteggio è crescente
con rotazione dell'albero in senso ora‐
rio guardando in direzione “A” (vedere
disegno quotato)
Tipo di codice
binario
Segnali di interfaccia
(vedere disegno quotato)
Componenti meccanici / elettrici
Intervallo della tensione di alimentazione e d'eserci‐
zio
7 V … 12 V
Tensione di alimentazione consigliata
8 V
Tipo di collegamento
Cavo 8 fili,
0,6
m
con connettore
maschio M23
Corrente d'esercizio
≤
80 mA
Frequenza di aggiornamento dell'uscita per segnali
seno/coseno
0 kHz … 200 kHz
Massa
≤
0,25 kg
Coppia di esercizio a 20 °C
0,6 Ncm
Momento d'inerzia del rotore
56 gcm²
Accelerazione angolare max. ammessa
≤
500.000 rad/s²
Velocità di esercizio max.
2
5
6.000
U
/min
Momento di avviamento a 20°C
0,8 Ncm
SFS60S-HRZT0S01
Durata dei cuscinetti a sfere
2
6
3,6 × 10
9
Rotazioni
Movimento ondulatorio radiale, statico
± 0,3 mm
Movimento ondulatorio radiale, dinamico
± 0,05 mm
Movimento ondulatorio assiale, statico
± 0,5 mm
Movimento ondulatorio assiale, dinamico
± 0,1 mm
Dati ambiente
Intervalli di temperatura d'esercizio
–30 °C … + 85 °C
Range della temperatura di stoccaggio (senza
imballo)
–40 °C … + 90 °C
Umidità relativa dell'aria / condensa
90 % / Condensa non ammessa!
Resistenza agli urti
100 g / 6 ms (conformemente a EN
60068-2-27)
Resistenza alle vibrazioni
(conformemente a EN 60068-2-6)
20 g / 10 … 2.000 Hz
EMC
EN 61000-6-2, EN 61000-6-3
2
7
Grado di protezione
IP 65
2
8
Grandezze caratteristiche relative alle tecniche di sicurezza
SIL
2
9
SIL2 (IEC 61508), SILCL2 (EN 62061)
PL
29
PL d (EN ISO 13849)
Categoria
3 (EN ISO 13849)
Probabilità di un malfunzionamento pericoloso
all’ora (PFH
D
)
30
1,7 x 10
-8
TM (T
M
)
2
6
20 anni (EN ISO 13849)
Velocità di test
non richiesta
Max. tempo richiesta
Costante (segnali analogici)
Accuratezza di sicurezza
30
± 0,09° (con conteggio a quadrante)
Passo di misurazione di sicurezza
0,09° (con conteggio a quadrante)
2
5
Nella determinazione della gamma di temperature d'esercizio tenere conto dell'autoriscal‐
damento di ca. 3,0 K per 1.000 min
-1
.
2
6
La durata di vita può essere limitata, a seconda dell’applicazione, anche dalla durata di
conservazione.
2
7
L'EMC viene garantita conformemente alle norme indicate se il sistema Motorfeedback è
montato in una custodia a conduzione elettrica, collegata al punto di messa a terra centrale
del regolatore del motore mediante una schermatura del cavo. Il collegamento GND-(0V)
della tensione di alimentazione è anch'esso collegato a terra nello stesso punto. Se si uti‐
lizzano altri tipi di schermatura, l'utente deve eseguire propri test specifici.
2
8
Il grado di protezione (conformemente a IEC 60529) è raggiunto con controconnettore inse‐
rito ed è stato testato con ondulazione in posizione orizzontale.
2
9
Per informazioni dettagliate sulla posa esatta della macchina/dell'impianto contattare la
filiale SICK di competenza.
30
I valori indicati si riferiscono a un grado di copertura diagnostica del 90%, raggiungibile con
il sistema di azionamento esterno. In caso di risonanza devono essere eseguiti adeguati
test dell'intero sistema di azionamento.