VISION 2
53
Sostituire le cerniere delle valvole di
espirazione almeno una volta l’anno, a
prescindere dallo stato in cui si trovano.
Cerniere della Valvola di
Inspirazione:
Sostituire le cerniere della valvola di
inspirazione almeno una volta all’anno, a
prescindere dallo stato in cui si trovano.
Anelli Toroidali:
Sostituire gli anelli toroidali almeno una
volta all’anno, a prescindere dallo stato in
cui si trovano.
Imbracatura per la Testa:
Verificare che non sia danneggiata,
prestando particolare attenzione ai
prigionieri di fissaggio.
Fig. 2
Sulla porzione centrale interna del
dispositivo di fissaggio sul capo in rete è
impresso un codice che indica la data di
fabbricazione (ved.
Fig. 2
). Il numero al
centro indica l’anno di fabbricazione
mentre i puntini presenti attorno ad esso
indicano il trimestre in cui è stato
fabbricato il prodotto. Un puntino = da
gennaio a marzo, due puntini = da aprile
a giugno, tre puntini = da luglio a
settembre e quattro puntini = da ottobre a
dicembre.
Nell’esempio riportato nella
Fig. 2
, il
dispositivo di fissaggio sul capo è stato
prodotto nel periodo compreso tra
gennaio e marzo 2001.
Note:
Per i componenti in cui è indicata una
data di fabbricazione, calcolare gli
intervalli di sostituzione a partire dalla
data del primo utilizzo
di tale componente
e non dalla data di fabbricazione.
DETTAGLI RELATIVI ALLA
REGISTRAZIONE DEGLI
INTERVENTI DI ISPEZIONE E
MANUTENZIONE
Registrare i test e i dettagli relativi agli
interventi di manutenzione sull’apposito
foglio di registrazione degli interventi di
ispezione e manutenzione fornito sul retro
del presente manuale.
Le informazioni da registrare sono
generalmente le seguenti:
•
Nome della persona responsabile
dell‘apparecchio.
•
Marca, numero del modello o
contrassegno di identificazione
dell‘apparecchio, oltre ad una
descrizione delle caratteristiche
salienti che ne consentano una
chiara identificazione.
•
Data
dell‘intervento
di
ispezione/manutenzione oltre al
nome, alla firma o ad un
contrassegno di identificazione
distintivo dell‘esaminatore.
•
Lo stato dell’apparecchio e
informazioni dettagliate su qualsiasi
difetto riscontrato ed eventuali
azioni correttive intraprese.