VISION 2
52
In caso di un secondo tentativo non
riuscito, fare revisionare la maschera.
AVVERTENZA:
Qualora la maschera non abbia una
buona tenuta anche dopo le operazioni
di manutenzione, NON utilizzarla.
DOPO L’USO
1. NON rimuovere la maschera
facciale prima di trovarsi fuori dalla zona
di pericolo.
2.
Pulire la maschera dopo l’uso. NON
usare solventi, detersivi o preparati
abrasivi che potrebbero danneggiare la
maschera. Dopo ogni intervento di
manutenzione verificare che la maschera
possa essere utilizzata con sicurezza,
eseguendo la prova di tenuta sopra
riportata.
3.
Sostituire il/i coprifiltro(i).
Controllare che il/i filtro(i) non sia/siano
intasato(i), saturo(i) o scaduto(i).
Sostituire i filtri che presentano tali
anomalie.
4.
Pulire la visiera protettrice con una
spugna sintetica inumidita in una
soluzione di acqua tiepida e
TriGene
TM
per pulirla e disinfettarla. Fare attenzione
a non graffiare la visiera.
5.
Lavare la valvola di espirazione con
acqua corrente pulita, e verificare che sia
in buone condizioni.
6. Appendere la maschera dal
dispositivo di fissaggio sul capo lontano
dai raggi del sole e dalle alte temperature
finché non sarà completamente asciutta.
Conservare la maschera con cautela per
non danneggiarla e riporla in un luogo
fresco, pulito e asciutto, lontano dalla luce
diretta del sole.
7. Eseguire la prova di tenuta
secondo quanto descritto sopra.
MANUTENZIONE
Gli interventi di manutenzione devono
essere eseguiti solamente da persone
qualificate. Per informazioni
sull’addestramento si prega di rivolgersi
alla
Scott Health and Safety Limited
.
Bordo di Tenuta e Maschera
Interna:
Durante i controlli precedenti e successivi
l’utilizzo e in corrispondenza degli
intervalli di manutenzione concordati,
verificare la presenza di eventuali fori,
segni di danneggiamento sulla superficie
o segni di eccessiva distorsione, in modo
particolare attorno al bordo di tenuta.Se
necessario sostituirlo. Il bordo di tenuta e
la maschera interna devono essere
sostituiti ogni 5 anni, a prescindere dallo
stato in cui si trovano.
Cerniera della Valvola di
Espirazione:
La cerniera della valvola deve essere
integra e non deve presentare segni di
danneggiamento.
Fig. 1
La cerniera della valvola è
contrassegnata da un codice che riporta
l’anno e il trimestre di fabbricazione (ved.
Fig. 1
). Il numero impresso sulla valvola
indica l’anno di fabbricazione. Il puntino,
riportato nel quadrante corrispondente
indica invece il trimestre in cui è stato
fabbricato il prodotto. Un puntino = da
gennaio a marzo, due puntini = da aprile
a giugno, tre puntini = da luglio a
settembre e quattro puntini = da ottobre a
dicembre.
Nell’esempio riportato nella
Fig. 1
, la
cerniera della valvola è stata prodotta nel
periodo compreso tra ottobre e dicembre
2004.