![SAER Elettropompe FF98 Скачать руководство пользователя страница 7](http://html1.mh-extra.com/html/saer-elettropompe/ff98/ff98_use-and-maintenance-manual_796030007.webp)
7
Dati tecnici generali
Tipo di pompa : ......................................................................................................................................
Struttura : ...............................................................................................................................................
Girante : .................................................................................................................................................
Motore ....................................................................................................................................................
D
EVE
ESSERE
EFFETTUATA
DA
PERSONALE
ESPERTO
E
QUALIFICATO
.
Verifiche preliminari
- Verificare che i dati indicati sulla targa, ed in particolare potenza, frequenza, tensione, corrente assorbita,
siano compatibili con le caratteristiche della linea elettrica o del generatore di corrente disponibili. In
particolare la tensione di rete può avere uno scostamento del
±
5% del valore della tensione nominale di
targa.
- Verificare che il grado di protezione e di isolamento indicati sulla targa siano compatibili con le condizioni
ambientali.
- Verificare che le caratteristiche chimico/fisiche del liquido da spostare corrispondano a quelle specificate
sull’ordine.
- Verificare le condizioni ambientali: le pompe sommerse 4” SAER possono pompare liquidi con
temperatura max di +35
°
C e non esplosivi.
- Verificare la rispondenza dell’impianto elettrico alle normative CEI EN 60204-1 ed in particolare: l’esistenza
della linea elettrica di messa a terra, la presenza di un sezionatore lucchettabile per isolare il motore in
caso di malfunzionamenti o piccoli interventi di manutenzione, la presenza di un pulsante di arresto di
emergenza.
- Verificare che portata e prevalenza della pompa corrispondano alle caratteristiche richieste.
- Prima di accoppiare la pompa e il motore accertarsi che i due alberi girino liberamente. A questo punto
si può eseguire l’ accoppiamento; posizionare la pompa in verticale e adagiarla sul motore eseguendo il
centraggio, passare al serraggio delle apposite viti serrando con coppia opportuna
- E’ compito dell’installatore e dell’utilizzatore adottare le necessarie misure per evitare rischi igienici
relativamente ai liquidi convogliati.
Avvertenze
- Dispositivo contro la marcia a secco
Quando si prevede che il livello dell acqua nel pozzo possa subire forti variazioni in relazione
all’ andamento stagionale o quando si è costretti ad installare l’ elettropompa poco al di sotto del livello
dinamico dell’ acqua o quando si prevede che possa venire a mancare temporaneamente l’ afflusso d’
acqua nel pozzo è opportuno installare un dispositivo contro la marcia a secco.
INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
F
ARE
RIFERIMENTO
AL
MANUALE
DEL
MOTORE
.
N
ON
UTILIZZARE
LE
POMPE
PER
USI
DIVERSI
DA
QUELLI
SPECIFICATI
. O
GNI
USO
DIVERSO
È
DA
CONSIDERARSI
IMPROPRIO
E
PERCIÒ
POTENZIALMENTE
PERICOLOSO
PER
L
’
INCOLUMITÀ
DEGLI
OPE
RATORI
,
NONCHÉ
TALE
DA
FAR
DECADERE
LA
GARANZIA
CONTRATTUALE
. N
ON
SUPERARE
I
VALORI
MASSIMI
DI
PORTATA
,
PREVALENZA
E
NUMERO
DI
GIRI
INDICATI
IN
TARGA
. S
E
L
’
IMPIANTO
IN
CUI
VIENE
INSTALLATA
LA
POMPA
PUÒ
RAGGIUNGERE
VALORI
DI
PRESSIONE
SUPERIORI
AL
20%
OLTRE
IL
LIMITE
DELLA
POMPA
È
COMPITO
DELL
’
INSTALLATORE
INSERIRE
NELL
’
IMPIANTO
UNA
VALVOLA
REGOLATRICE
DELLA
PRESSIONE
PER
EVITARE
RISCHI
DI
ROTTURA
. E’
BUONA
NORMA
INSERIRE
NELL
’
IMPIANTO
UNA
VALVOLA
DI
NON
RITORNO
PER
PROTEGGERE
LA
POMPA
IN
CASO
DI
FENOMENI
DI
‘
COLPO
D
’
ARIETE
’.
- Controllo del senso di rotazione
- Collegamento del cavo
F
ARE
RIFERIMENTO
AL
MANUALE
DEL
MOTORE
.
F
ARE
RIFERIMENTO
AL
MANUALE
DEL
MOTORE
.