37
18
19
PULIZIA / DECALCIFICAZIONE
DECALCIFICAZIONE
36
Estrarre la vasca raccogligocce (
2
) per la
pulizia. Utilizzare solo detergenti non abrasivi.
Pulire accuratamente il vano ed inserirvi di nuo-
vo la vasca raccogligocce.
Tenendolo per lapposita maniglia, intro-
durre di nuovo il gruppo erogatore nell'apposi-
to vano fino ad ottenerne l'aggancio. Chiudere
quindi lo sportello e inserire il cassetto
raccoglifondi.
Evitare assolutamente di preme-
re il tasto "PRESS" quando si in-
serisce il gruppo erogatore: si potrebbe-
ro arrecare gravi danni all'apparecchio!
Attenzione:
Se il gruppo erogatore non è in-
serito, la spia di controllo (
26
) lampeggia e la
macchina rimane bloccata. Non è possibile pre-
parare il caffè.
Macinacaffè
Non immettere mai acqua nel conte-
nitore caffè: si potrebbero arrecare
danni irreparabili all'apparecchio!
Per la pulizia del contenitore utilizzare unicamen-
te il pennello in dotazione. Non utilizzare acqua
o qualsiasi altro liquido.
Il macinacaffè non necessita di manutenzione.
Per qualsiasi problema inerente il funzionamen-
to, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Autoriz-
zato.
Decalcificazione
La decalcificazione serve a liberare dalle
incrostazioni calcaree tutte le superfici ed i fori
di passaggio dell'acqua, garantendo così il per-
fetto funzionamento di valvole, comandi di ri-
scaldamento e di altri organi importanti.
A seconda della quantità di calcare presente nel-
lacqua, la macchina deve essere decalcificata
ogni 3 6 mesi. Nelle zone con una durezza
dellacqua molto elevata, consigliamo una
decalcificazione più frequente.
Nelle regioni con acqua dura, e anche per mi-
gliorare la qualità del caffè, consigliamo lim-
piego di un filtro anticalcare per l'acqua.
Esso protegge la macchina e riduce la frequenza
degli intervalli di decalcificazione.
Nota:
Qualora si voglia eseguirla personal-
mente, si può utilizzare un prodotto
decalcificante per macchine da caffè di tipo non
tossico e/o nocivo, comunemente reperibile in
commercio.
Non utilizzare aceto che potreb-
be danneggiare l'apparecchio.
Per la decalcificazione procedere nel modo se-
guente:
Con la macchina spenta, versare il decalcificante
nel serbatoio dell'acqua (attenersi rigorosamente
alle istruzioni indicate sulla confezione del pro-
dotto). Mettere un recipiente sufficientemente
grande sotto al tubo vapore/acqua calda (
5
) e
aprire lentamente il rubinetto (
6
) in senso
antiorario.
Accendere la macchina premendo linterruttore
generale e lasciar fuoriuscire dal tubo la solu-
zione decalcificante per un minuto circa.
Chiudere nuovamente il rubinetto. Spegnere di
nuovo la macchina mediante linterruttore ge-
nerale e lasciare agire la soluzione per 5 minuti
circa. Ripetere duetre volte il procedimento, fin-
ché tutto il contenuto del serbatoio (acqua con
decalcificante) è defluito attraverso il tubo.
Terminata la decalcificazione, risciacquare bene
il serbatoio (
7
) e riempirlo con acqua fresca.
Riaccendere la macchina e risciacquarla bene,
facendo scorrere lacqua fresca (2 litri circa) at-
traverso il tubo vapore/acqua calda. In questo
modo viene espulso qualsiasi residuo di
decalcificante dal circuito. La macchina da caffè
è di nuovo pronta per funzionare.
Importante :
La decalcificazione periodica pro-
tegge la macchina da costose riparazioni. I danni
che si verificano in seguito alla mancata
decalcificazione, impiego sbagliato o mancata
osservanza delle istruzioni per luso, non sono
coperti dalla garanzia.
Custodia
Quando non è in uso, spegnere la
macchina e staccare la spina dalla
presa di corrente.
Custodire la macchina in luogo asciut-
to e non accessibile ai bambini.
Se la macchina rimane inutilizzata per un lun-
go periodo di tempo, proteggerla dalla polve-
re e dallo sporco.
Manutenzione
La macchina deve essere sottoposta periodica-
mente a pulizia e manutenzione come indicato
a pag.17
Disattivazione
E' opportuno rendere subito inutilizzabili gli ap-
parecchi non più usati. Staccare la spina dalla
presa di corrente e tagliare il cavo di alimenta-
zione.
Prima di tagliare il cavo di alimenta-
zione accertarsi di aver tolto la spina
dalla presa di corrente.
Le macchine fuori uso devono essere consegnate
a un centro di raccolta autorizzato al loro smal-
timento.
Guasti e rimedi
In caso di malfunzionamento, difetto
alla macchina o se si sospetta un gua-
sto in seguito a una caduta, staccare imme-
diatamente la spina dalla presa di corrente.
Se non riuscite a eliminare il guasto atte-
nendovi alle indicazioni della tabella che
segue, rivolgetevi ad un Centro di Assi-
stenza Autorizzato.
Soltanto gli specialisti competenti possono ef-
fettuare interventi e riparazioni sulla macchina.
Si declina ogni responsabilità per danni causa-
ti da riparazioni eseguite non correttamente e
da personale non autorizzato. In questi casi vie-
ne a decadere la copertura della garanzia.
Содержание 10002885
Страница 3: ...5 4 27 28 30 32 35 37 29 31 33 34 36 ...
Страница 18: ...34 35 NOTE NOTE ...
Страница 54: ...107 OPMERKING 106 OPMERKING ...