
4
Italiano
C
ARATTERISTICHE DEL
D
ESIGN
1.
Indicatore di potenza LED (Parte superiore dell'apparecchio)
– Il LED s’illumina quando l’unità viene
accesa.
2.
Terminale REM
– Questo capocorda a forcella viene usato per accendere e spegnere l’amplificatore a
distanza quando viene applicata una corrente continua da +12V.
3.
Terminali di potenza
– I connettori di alimentazione e di massa sono placcati in platino e accettano
conduttori di diametro sino a 4 AWG (10 AWG per il Modello 201S), in modo che sia possibile
applicare la più alta corrente possibile all’ingresso dell’amplificatore.
4.
Dissipatore di calore in alluminio fuso
– Il dissipatore di calore in alluminio fuso dell’amplificatore
Power dissipa il calore generato dalla circuiteria dell’amplificatore. Il vantaggio innato dell’alluminio
fuso è quello di poter fornire un miglioramento del 30% nel raffreddamento in confronto ai design più
convenzionali dei dissipatori ad estruzione.
5.
5. Comando per toni bassi Punch (modello 201S)
– Il comando per toni bassi Punch aiuta a
correggere le deficienze acustiche nell’ambiente di ascolto, producendo un suono a piena portata
senza l’aggiunta di un aumento eccessivo. Il comando per toni bassi Punch è una regolazione a banda
stretta a 45Hz variabile da 0dB a +6dB a +12dB.
5.
Comando per toni bassi Punch (tutti gli altri modelli)
– Il comando per toni bassi Punch aiuta a
correggere le deficienze acustiche nell’ambiente di ascolto, producendo un suono a piena portata
senza l’aggiunta di un aumento eccessivo. Il comando per toni bassi Punch è una regolazione a banda
stretta a 45Hz variabile da 0dB a +18dB. Il collegamento viene effettuato tramite cavo, usando l’RJ-45
e può essere installato sotto il cruscotto per permettere l’accesso al telecomando.
6.
Frequenza di incrocio interna (modello 201S)
– Si tratta di un filtro Butterworth incorporato da
12dB/ottava selezionabile per le operazioni tra i 120Hz passa-alto (HP) e passa-tutto (AP), oppure
80Hz passa-basso (LP).
6.
Frequenza di incrocio variabile (tutti gli altri modelli)
– Si tratta di un filtro Butterworth incorporato
da 12dB/ottava selezionabile per le operazioni passa-alto (HP), passa-tutto (AP), oppure passa-basso
(LP), variabile dai 50Hz ai 250Hz.
7.
Comando del guadagno
– Il comando del guadagno d’ingresso è stato preregolato per essere conforme
con l’uscita della maggiore parte delle unità di fonte. Può essere regolato in modo da conformarsi ai
Collegamenti –
Modello 201S
Collegamenti
alla tensione -
Modelli 301S,
401S e 501S
Collegamenti
alla tensione –
Modelli 301,
401S, 501S,
601S e 801S
Collegamenti
alla tensione –
Modelli 601S e
801S