Page
23
/
26
8. Non trasportare o sospendere la pompa con il cavo d'alimentazione.
Utilizzare l'impugnatura di trasporto prevista a questo scopo.
IV. PER INIZIARE
4.1- Disimballagio
Rimuovere il prodotto dal suo imballaggio.
Controllare che l'attrezzo e gli accessori non siano danneggiati.
4.2- Raccomandazioni importanti:
Prima di collegare la pompa alla rete elettrica, dovete:
- Fissare saldamente la pompa al suolo o su un altro sopporto idoneo.
- Controllare che la tensione della rete sia corrispondentea quella indicata sulla targhetta delle
caratteristiche della pompa.
- Per evitare vibrazioni, si consiglia di posizionare l'unità su un supporto elastic (ad es. un tappeto di
gomma).
- Il luogo di installazione deve essere ben ventilato e protetto dalle intemperie.
- Quando la pompa viene utilizzata vicino ad uno bacino o una piscina, questa deve essere installato per
essere protetti contro le fuoriuscite e contro le cadute.
- Possono esistere ulteriori requisiti di legge nazionali o locali che devono essere rispettati.
- Quando si utilizza il prodotto in ambienti chiusi, è necessario assicurarsi che ci sia uno scarico sul
pavimento o un dispositivo contro le perdite/fuoriuscite.
ATTENZIONE:
- La garanzia non copre gli incidenti dovuti a un'installazione non corretta. Questa pompa deve essere
installato secondo le normative vigenti e da personale qualificato e si consiglia di contattare un elettricista.
- Il tubo fisso collegato alla pompa deve includere un dispositivo di separazione avente contatti cui
larghezza dell'apertura è almeno pari a 3 mm in tutti i poli.
- Si consiglia di alimentare la pompa di un trasformatore di isolamento o da un circuito con un interruttore
differenziale (RCD) con una corrente differenziale di funzionamento nominale non superiore a 30 mA.
- La mandata totale non deve superare i 48 m.
- Il cavo deve essere di almeno di tipo cavo H07 RN-F 3G1mm
2
(o maggiore di 1mm
2
) (fase, neutro e
terra).
4.3- Collegamento elettrico
IMPORTANTE! Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore, dal
personale del relativo servizio di post-vendita o da personale con qualifiche simili, per evitare qualunque
tipo di rischio.
a) Verificare che l'alimentazione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta della pompa.
b) Accertarsi che il cavo di alimentazione non sia danneggiato.
c) Collegare la spina del cavo alla presa a parete 10/16A. Questa deve essere dotata di un conettore di
messa a terra.
d) Fare funzionare la pompa per 2-3 secondi, per effettuare una prova di funzionamento a vuoto della
pompa. Non far funzionare a vuoto la pompa per più di 2-3 secondi, per evitare un eccessivo
surriscaldamento, che potrebbe danneggiarla in modo irreparabile.
e) Scollegare la pompa dalla rete elettrica (staccare la spina dalla presa di corrente) e effetuare il
collegamento dei tubi, come indicato nei paragrafi seguenti
f) Accertarsi che il collegamento elettrico è protetto dagli schizzi.
g) Quando viene utilizzato all'aperto, i collegamenti elettrici devono essere protetti da spruzzi, e non