8
SBC NRG
+
HIGH REV001B
IT
INSTALLAZIONE
SEGNALI DI CONTROLLO
Il caricabatterie è dotato di due prese RJ45 definite “CAN IN” e “CAN OUT” sulle quali sono riportati i segnali utilizzabili per
il monitoraggio ed il controllo dell’apparecchio.
Di seguito si riporta la posizione e la descrizione dei segnali presenti sulle prese (Fig. 3):
PINOUT PRESE RJ45
PIN
CAN IN
CAN OUT
1
Segnale CANL
Segnale CANL
2
Segnale CANH
Segnale CANH
3
RISERVATO
Non collegato
4
RISERVATO
Stato semplificato del caricabatterie (
≃
+13,5 Vdc / 20 mA max )
5
RISERVATO
Negativo caricabatterie
6
RISERVATO
Non collegato
7
Non collegato
Tensione uscita MASTER (corrente limitata a 100 mA)
8
Terminatore CAN BUS (120 ohm)
Terminatore CAN BUS (120 ohm)
CARICABATTERIE SINGOLO
Il polo positivo della batteria o del gruppo batterie deve essere collegato a uno dei terminali positivi del caricabatterie; il polo
negativo della batteria o del gruppo batterie al terminale negativo del caricabatterie (Fig.1A).
Per effettuare i collegamenti utilizzare il connettore in dotazione con l’apparecchio.
Se si hanno solamente uno o due gruppi di batterie, collegare sempre l’uscita siglata come “MASTER”.
Questa è l’uscita principale del caricabatterie. Si consiglia di collegare all’uscita MASTER il gruppo di batterie più utilizzato
(tipicamente il gruppo servizi).
I terminali positivi di uscita non utilizzati devono rimanere liberi (non effettuare ponticelli tra i terminali).
CARICABATTERIE IN PARALLELO (modalità di ripartizione di corrente)
Il terminale positivo “MASTER” del caricabatterie deve essere collegato al punto di giunzione “JM”; il punto di giunzione “JM”
deve essere collegato al polo positivo della batteria o del gruppo batterie (fig. 2A).
Il terminale positivo “SLAVE 1” del caricabatterie deve essere collegato al punto di giunzione “JS1”; il punto di giunzione
“JS1” deve essere collegato al polo positivo della batteria o del gruppo batterie (fig. 2A).
Il terminale positivo “SLAVE 2” del caricabatterie deve essere collegato al punto di giunzione “JS2”; il punto di giunzione
“JS2” deve essere collegato al polo positivo della batteria o del gruppo batterie (fig. 2A).
Il terminale negativo del caricabatterie deve essere collegato al punto di giunzione “JCN”; il punto di giunzione “JCN” deve
essere collegato al polo negativo della batteria o del gruppo batterie (fig. 2A).
Le lunghezze dei cavi che partono dai terminali dei carica batterie ai punti di giunzione devono essere uguali tra loro e
non superiori a 2 m (fig. 2B ).
Se si hanno solamente uno o due gruppi di batterie, collegare sempre l’uscita siglata come “MASTER”.
Questa è l’uscita principale del caricabatterie. Si consiglia di collegare all’uscita MASTER il gruppo di batterie più utilizzato
(tipicamente il gruppo servizi).
I terminali positivi di uscita non utilizzati devono rimanere liberi (non effettuare ponticelli tra i terminali).
ATTENZIONE:
l’utilizzo di cavi di sezione non adeguata e l’errata connessione dei terminali o delle giunzioni
elettriche possono provocare un surriscaldamento pericoloso dei terminali di collegamento e dei cavi.
FIG. 3
CAN IN
CAN OUT
1
8
8
1
Содержание SBC 1100 NRG+ FR
Страница 2: ......
Страница 29: ...29 29 SBC NRG HIGH REV001B SBC NRG SERIES SBC NRG 12V SBC NRG 24V...
Страница 30: ...NOTES...
Страница 31: ......