38
Pulizia
Le pelli autoadesive non richiedono la pu-
lizia del tessuto. Lo sfregamento dei peli
sulla neve le pulisce automaticamente.
Con una manutenzione adeguata delle
pelli, anche lo strato adesivo non ha bi-
sogno di essere pulito. Se vi si deposita
sporcizia (foglie, legno), consigliamo di ri-
muoverla con una pinzetta.
Uso della pellicola protettiva
In linea con lo spirito di semplicità e facilità
d’uso, la tecnologia Safer Skin e l’adesivo
POMOCA sono stati progettati per evitare
l’applicazione della pellicola protettiva. Per
ripiegare le pelli tagliate dopo una salita
o in condizioni difficili, la piegatura clas-
sica (pelle piegata su se stessa, in tre)
è sufficiente a garantire una reincollatura
ottimale durante una nuova salita. Per ri-
porre le pelli a fine giornata, consigliamo
di ripiegarle incollate le une alle altre, in
modo che l’intera superficie sia applicata
adesivo contro adesivo.
Longevità
La durata di una pelle autoadesiva POMO-
CA dipende dalla frequenza di utilizzo e
dalla qualità dei peli. Le pelli di nylon han-
no una maggiore resistenza all’usura ri-
spetto alle pelli di mohair, che sono molto
più sensibili all’abrasione. Le pelli RACE,
ad esempio, sono progettate per ottimiz-
zare lo scivolamento, con una durata sti-
mata da 50 000 a 100 000 metri.
Anche la qualità della neve ha una grande
influenza sulla vita della pelle: la neve sec-
ca e farinosa è preferibile alla neve dura
o ghiacciata. Sulla neve dura, anche brevi
discese sulle lamine possono danneggia-
re i bordi delle pelli. Questo può verificarsi
soprattutto con una pelle RACE.
Smaltimento delle pelli autoadesive
Le pelli autoadesive POMOCA possono
essere smaltite come normali rifiuti e
pertanto gettate nella spazzatura. Le pel-
licole protettive vengono smaltite come
rifiuti plastici.
Attenzione
Le pelli POMOCA sono sottoposte a un
rigoroso controllo qualità nell’ambito di
un processo di produzione specifico. Per
il trattamento delle pelli autoadesive PO-
MOCA utilizzate esclusivamente prodotti
POMOCA. Garantiscono una facile ma-
nutenzione e non presentano problemi
di compatibilità con le superfici delle pelli
POMOCA e/o non ne riducono drastica-
mente longevità ed efficacia.
Consigli per l’uso
L’incollatura e la scollatura delle pelli PO-
MOCA sono soggette a diverse variabili,
come le condizioni della suola dello sci, la
sciolina utilizzata, lo stato dell’adesivo e le
condizioni esterne, fra cui temperatura e
umidità. Fra i problemi principali segnalia-
mo la difficoltà o impossibilità di far aderi-
re la pelle allo sci o scollature improvvise.
L’adesivo di alta qualità utilizzato nelle pelli
POMOCA li riduce al minimo.
Come garantire un buona incollatura/di-
sincollatura per evitarli?
− La suola dello sci deve essere pulita
(senza residui di colla, fango, erba...) e
ben tenuta. Le suole molto danneggia-
te (graffi) e prive di manutenzione pos-
sono facilitare il trasferimento dell’ade-
sivo sullo sci e la ritenzione dell’umidità
sullo sci.
− La sciolinatura è importante per la ma-
nutenzione della suola dello sci. Con-
tribuisce a migliorare lo scivolamento
e il controllo nelle virate. Dopo aver
utilizzato la sciolina a caldo, rimuovete
quella in eccesso con un raschietto e
spazzolate lo sci. Consigliamo di utiliz-
zare sciolina di paraffina con carbonio
senza additivi.
− Le scioline contenenti fluoro, teflon,
grafite, silicone e altri componenti si-
mili o quelle per neve molto fredda pos-
sono compromettere l’incollatura della
pelle. Consigliamo di utilizzarle con mo-
derazione o di affidare la sciolinatura a
uno specialista.
− Pulite con cura gli sci nuovi di fabbri-
ca onde evitare che i prodotti utilizzati
per la fabbricazione e/o la protezione
durante il trasporto e la conservazio-
ne possano danneggiare la pelle e/o
compromettere l’incollatura.
− Non lasciate mai gli sci e/o le pelli all’a-