![Peggy Sage PARIS 144095 Скачать руководство пользователя страница 11](http://html1.mh-extra.com/html/peggy-sage-paris/144095/144095_usage-instructions_1521954011.webp)
6. Precauzioni per l’uso
Occorre prendere le seguenti precauzioni :
- Gli apparecchi di tipo UV 1 sono destinati ad essere utilizzati presso centri di abbronzatura, istituti di bellezza e locali
analoghi, sotto la sorveglianza di una persona debitamente formata; non possono essere venduti al pubblico.
- Il voltaggio in ingresso deve essere costante, altrimenti la lampada potrebbe subire danni.Disinserire la lampada in
caso di non utilizzo prolungato.
- Non cercare mai di smontare o riparare la lampada. Contattare direttamente il servizio assistenza Peggy Sage per
ottenere un intervento rapido e di eccellente qualità. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito
dal fabbricante, il suo servizio assistenza o persone che godono di una qualifica simile per evitare pericoli.
- Le persone non utilizzatrici, in particolare i bambini, non devono essere presenti quando l’apparecchio è messo in
funzione.
- L'apparecchio non deve essere utilizzato da:
• persone di età inferiore ai 18 anni,
• persone soggette a lentiggini,
• persone naturalmente rosse di capelli,
• persone che presentino macchie decolorate anomale sulla pelle,
• persone che abbiano più di 16 nei (di 2 mm di diametro o più) sul corpo,
• persone che presentino nei atipici (sono considerati nei atipici nei asimmetrici aventi un diametro superiore a 5 mm,
con pigmentazioni variabili e bordi irregolari; in caso di dubbio, si raccomanda di chiedere il parere del medico),
• persone con scottature solari,
• persone che non possono abbronzarsi o che non possono abbronzarsi senza scottarsi quando si espongono al sole,
• persone che si scottano facilmente quando si espongono al sole,
• persone che abbiano antecedenti di scottature solari gravi e frequenti durante l’infanzia,
• persone che presentino o abbiano presentato un tumore della pelle o una condizione che predisponga al tumore
della pelle,
• persone che abbiano antecedenti familiari di melanomi,
• persone in terapia per patologie che comportino fotosensibilità,
• persone sottoposte a una terapia contro la fotosensibilità.
- È opportuno che le esposizioni non superino la quantità minima di esposizione alle radiazioni UV richiesta per produrre
un arrossamento della pelle percepibile (dose minima eritemica (MED) per una persona). Se appare un arrossamento
della pelle (eritema) approssimativamente tra 16 e 24 ore dopo un'esposizione, è tassativo interrompere qualsiasi
ulteriore esposizione. Le esposizioni possono riprendere una settimana dopo l’inizio del programma di esposizione.
- L’apparecchio non deve essere più utilizzato senza il parere del medico se appaiono effetti secondari imprevisti, quali
prurito, entro 48 ore dalla prima seduta di esposizione.
- Deve essere rispettato un intervallo di 30 minuti dopo 10 minuti d’esposizione consecutivi sotto la lampada UV.
Rispettare 48 ore come minimo tra le prime due esposizioni. Il numero massimo d’esposizioni è pari a 200 all’anno.
- I raggi ultravioletti del sole o di un apparecchio UV possono nuocere alla pelle e agli occhi in modo irreversibile. Questi
effetti biologici dipendono dalla qualità e dalla quantità d’irraggiamento, nonché dalla sensibilità cutanea dei soggetti.
- La pelle può sviluppare scottature in seguito ad un’eccessiva esposizione. Le esposizioni troppo ripetute ai raggi
ultravioletti del sole o di una lampada UV possono provocare un invecchiamento prematuro della pelle, nonché un
aumento del rischio di sviluppare tumori della pelle. Questi rischi aumentano con l’incremento dell’esposizione
cumulata agli UV. Un’esposizione a un'età precoce aumenta il rischio di danni cutanei più tardi nel corso della vita.
- Possono apparire infiammazioni oculari superficiali qualora gli occhi non siano protetti e, in alcuni casi, la retina può
subire un danneggiamento dopo un’esposizione eccessiva. In seguito ad esposizioni ripetute può svilupparsi la
cataratta.
- Nel caso di sensibilità individuale pronunciata o di reazione allergica ai raggi ultravioletti, si raccomanda il parere del
medico prima di iniziare l’esposizione.
- Occorre prendere le seguenti precauzioni:
• utilizzare sempre gli occhiali di protezione forniti. Le lenti a contatto e gli occhiali da sole non possono sostituire gli
occhiali di protezione forniti;
• rimuovere eventuali prodotti cosmetici ben prima dell’esposizione e non utilizzare protezione solare o prodotti che
accelerino l’abbronzatura;
• alcuni stati di salute o effetti secondari di alcuni medicinali possono essere aggravati da un’esposizione agli UV. In
caso di dubbio, chiedere il parere del medico;
• non esporsi contemporaneamente al sole e all’apparecchio lo stesso giorno;
• chiedere il parere del medico se sulla pelle appaiono vesciche persistenti o piaghe, o se si verificano modifiche
cutanee che possono indicare la presenza di melanomi benigni;
• proteggere dall’esposizione le parti sensibili della pelle, come cicatrici, tatuaggi e organi genitali.
Содержание 144095
Страница 15: ...6 UV 1 Peggy Sage 18 16 2 5 UV MED 16 24 48 30 10 UV 48 200 UV UV UV v UV...
Страница 22: ......
Страница 23: ......
Страница 24: ...www peggysage com...