![Pattfield Ergo Tools PE-1024 Скачать руководство пользователя страница 21](http://html1.mh-extra.com/html/pattfield-ergo-tools/pe-1024/pe-1024_original-instructions-manual_4009135021.webp)
IT
40
IT
41
Nelle presenti istruzioni di sicurezza il com-
pressore è denominato attrezzo elettrico.
Tuttavia, essendo concepito come com-
pressore, è necessario attenersi assoluta-
mente alle presenti istruzioni di sicurezza.
Istruzioni di sicurezza
AVVERTENZE GENERALI SULLA SICUREZZA
DELL’ATTREZZO ELETTRICO
AVVERTENZA Leggere interamente
le avvertenze di sicurezza, le istru-
zioni, le illustrazioni e le specifiche fornite
con questo attrezzo elettrico:
il mancato ri-
spetto delle avvertenze e delle istruzioni può
provocare scosse elettriche, incendi e/o lesio-
ni gravi.
Conservare in un luogo sicuro tutti gli av-
visi e le istruzioni per future consultazioni.
Il termine "attrezzo elettrico" nelle avvertenze
è riferito al proprio attrezzo elettrico collegato
alla rete elettrica (con cavo) o all'attrezzo elet-
trico a batteria (senza cavo).
1 SICUREZZA NELL'AREA DI LAVORO
a)
Tenere l'area di lavoro pulita e ben illu-
minata.
In aree disordinate o buie vi è un
maggior rischio in tema di incidenti.
b)
Non utilizzare attrezzi elettrici in atmo-
sfere esplosive, come ad esempio in pre-
senza di liquidi, gas o polveri infiamma-
bili.
Gli attrezzi elettrici creano delle scintille
che possono causare una deflagrazione di
particelle infiammabili.
c)
Tenere bambini e osservatori a debita
distanza durante l'utilizzo dell'attrezzo
elettrico.
Delle distrazioni possono farvi
perdere il controllo sull'attrezzo.
2 SICUREZZA ELETTRICA
a)
La spina dell'attrezzo elettrico deve es-
sere inserita in una presa idonea. Non
apportare in nessun modo delle modifi-
che alla spina. Non utilizzare degli adat-
tatori con attrezzi elettrici a massa.
Pre-
se non manipolate e prese idonee riducono
il rischio di scosse elettriche.
b)
Evitare il contatto fisico con superfici a
massa, del tipo tubi, radiatori, frigoriferi
e simili.
Vi è un rischio maggiore di scosse
elettriche se il vostro corpo risulta a massa.
c)
Non esporre l'attrezzo elettrico a piog-
gia oppure umidità.
Infiltrazioni d'acqua
aumentano il rischio di scosse elettriche.
d)
Non utilizzare in modo non idoneo il
cavo di alimentazione. Non trasportare,
trascinare o staccare la spina dell'at-
trezzo elettrico, servendosi del cavo di
alimentazione. Tenere il cavo lontano da
fonte di calore, olio, spigoli o componen-
ti mobili.
Cavi danneggiati o attorcigliati in-
crementano il rischio di scosse elettriche.
e)
Se impiegate l'attrezzo elettrico all'a-
perto, utilizzate una prolunga idonea per
l'impiego in ambienti esterni.
L'utilizzo di
prolunghe idonee per l'uso all'aperto riduce
il rischio di scosse elettriche.
f)
Se è inevitabile azionare l'attrezzo elet-
trico in un ambiente umido, ricorrere ad
una alimentazione protetta da un dispo-
sitivo per corrente residua (RCD).
L'utiliz-
zo di un dispositivo RCD riduce il rischio di
scosse elettriche.
3 SICUREZZA PERSONALE
a)
Stare sempre attenti, seguire sempre
con lo sguardo tutti i movimenti e ri-
correre al buon senso quando si utilizza
un attrezzo elettrico. Non utilizzare un
attrezzo elettrico se si è stanchi o sotto
influenza di sostanze stupefacenti, al-
cool o medicamenti.
Una piccola disatten-
zione durante l'impiego di attrezzi elettrici
può comportare delle gravi lesioni.
b)
Utilizzare i dispositivi di protezione in-
dividuale. Indossare sempre protezioni
per gli occhi con protezioni laterali e
protezioni per l'udito.
In caso contrario,
potrebbero essere catapultati oggetti negli
occhi e vi potrebbero essere altre lesioni
gravi. Gli accorgimenti protettivi come ma-
scherina, scarpe di sicurezza antiscivolo,
copricapo duro oppure la protezione dell'u-
dito riducono il rischio di lesioni fisiche.
c)
Prevenire un azionamento non intenzio-
nale. Accertarsi che l'interruttore si tro-
vi nella posizione OFF prima di connet-
tere il dispositivo alla rete elettrica e/o
al gruppo batterie, prima di sollevarlo o
trasportarlo.
Trasportare attrezzi elettrici
con il dito sull'interruttore o attrezzi sotto
carica con l'interruttore sulla posizione ON
è causa frequente di incidenti.
d)
Non inclinarsi troppo in avanti o indie-
tro. Mantenersi sempre in una posizione
di stabile equilibrio.
Questo permette di
tenere sotto controllo l'attrezzo, qualora do-
vessero verificarsi condizioni inaspettate.
e)
Indossare indumenti appropriati. Non
indossare indumenti larghi o gioielli. Te-
nere capelli, indumenti e guanti lontano
da componenti mobili.
Indumenti larghi,
gioielli o capelli lunghi possono impigliarsi
nelle componenti mobili.
f)
Se l'attrezzo è provvisto di un'apertura
per l'estrazione delle polveri, dotato di
ricettacolo, assicurare che questi di-
spositivi siano connessi e utilizzati nel
modo previsto.
L'utilizzo di un sistema di
raccolta polveri può ridurre il pericolo dovu-
to alla polvere.
g)
Assicurarsi che la familiarità acquisita
dal frequente impiego di attrezzi non
vi permetterà di diventare compiacen-
ti e di ignorare i principi di sicurezza
dell'attrezzo.
Un'azione incauta può im-
provvisamente provocare gravi lesioni.
h)
Non utilizzare l'attrezzo su una scala o
supporto instabile.
Una posizione stabile
su una superficie solida permette di tenere
sotto controllo l'attrezzo, qualora dovessero
verificarsi condizioni inaspettate.
4 IMPIEGO E CURA DI UN ATTREZZO ELET-
TRICO
a)
Non superare la pressione nominale di
qualsiasi componente nel sistema.
Tutti
i tubi e i raccordi devono essere adatti all'u-
so con la pressione massima consentita del
compressore.
b)
Proteggere le linee del materiale e le li-
nee dell'aria da danni o forature.
Tenere
il flessibile e il cavo di alimentazione lontano
da oggetti appuntiti, fuoriuscite di sostanze
chimiche, olio, solventi e pavimenti bagnati.
I tubi flessibili devono essere dotati di un
cavo di sicurezza per pressioni di esercizio
superiori a 7 bar.
c)
Controllare i tubi flessibili per la presen-
za di condizioni di debolezza o usura pri-
ma di ogni utilizzo, controllare che tutte
le connessioni siano sicure.
Non usare
se viene trovato un difetto. Acquistare un
nuovo tubo flessibile o avvisare un centro
di assistenza autorizzato per un'eventuale
esaminazione o riparazione.
d)
Rilasciare lentamente tutte le pressioni
all'interno del sistema.
Polvere e detriti
potrebbero essere dannosi.
e)
Conservare attrezzi elettrici fuori dalla
portata dei bambini e non permettere
a persone non in condizioni di utilizza-
re l'attrezzo elettrico o che ignorano le
presenti istruzioni di eseguire dei lavori
col presente l'attrezzo elettrico.
Attrezzi
elettrici risultano essere pericolosi in mano
a persone non istruite sul loro corretto im-
piego.
f)
Avere cura degli attrezzi.
Seguire le istru-
zioni di manutenzione. Dispositivi mante-
nuti nel modo dovuto sono manovrabili con
maggior facilità. Molti incidenti sono dovuti
ad attrezzi privi della dovuta manutenzione.
g)
Verificare la presenza di un allinea-
mento errato o la tenuta di parti mobili,
rottura di elementi o di altre circostan-
ze che possono influire in modo sfavo-
revole sul funzionamento dell'attrezzo.
Se l'attrezzo risulta danneggiato, ripararlo
prima di un suo impiego.
h)
Non puntare mai alcun attrezzo verso se
stessi o verso altri.
i)
Mantenere la superficie esterna del
compressore asciutta, pulita e priva di
olio e grasso.
Usare sempre un panno pu-
lito per la pulizia. Non utilizzare mai liquidi
per freni, benzina, prodotti a base di petro-
lio o solventi forti per pulire l'attrezzo. Se-
guendo questa regola si riduce il rischio di
deterioramento della plastica dell'involucro.
j)
Assicurarsi della compatibilità degli ac-
cessori prima di utilizzarli.