![Palazzetti Betty-Idro Скачать руководство пользователя страница 20](http://html1.mh-extra.com/html/palazzetti/betty-idro/betty-idro_instructions-for-use-and-maintenance-manual_3533227020.webp)
20/52
cod. 004770041 07/2011
2/52
cod. 004770040 - 12/2007
STUFE Olivia-Idro Betty-Idro Antonia-Idro Stefania-Idro Clarabella-Idro
It
Le apparecchiature da riscaldamento (denominate in
seguito “stufe”) PALAZZETTI LELIO S.p.A. (di seguito
PALAZZETTI) serie Olivia-Idro, Betty-Idro, Antonia-Idro,
Stefania-Idro, Clarabella-Idro sono costruite e collaudate
seguendo le prescrizioni di sicurezza indicate nelle
direttive europee di riferimento.
Questo manuale è indirizzato ai proprietari della stufa,
agli installatori, operatori e manutentori delle stufe serie
Olivia-Idro, Betty-Idro, Antonia-Idro e Stefania-Idro,
Clarabella-Idro.
In caso di dubbi sul contenuto e per ogni chiarimento
contattare il costruttore o il servizio di assistenza tecnica
autorizzato citando il numero del paragrafo dell’argomento
in discussione.
La stampa, la traduzione e la riproduzione anche
parziale del presente manuale s’intendono vincolate
dall’autorizzazione Palazzetti.
Le informazioni tecniche, le rappresentazioni grafi che
e le specifi che presenti in questo manuale non sono
divulgabili.
IL sIstema a doPPIa comBustIone
La fi amma prodotta dalla legna che brucia correttamente in una
stufa emette la stessa quantità di anidride carbonica (CO
2
) che
si sarebbe liberata in seguito alla naturale decomposizione del
legno stesso.
La quantità di CO
2
prodotta dalla combustione o decomposizione
di una pianta corrisponde alla quantità di CO
2
che la pianta
stessa è in grado di prelevare dall’ambiente e trasformare in
ossigeno per l’aria e carbonio per la pianta, nel corso del suo
ciclo di vita.
L’uso di combustibili fossili non rinnovabili (carbone, gasolio,
gas), a differenza di quanto avviene con la legna, libera nell’aria
enormi quantità di CO
2
accumulate nel corso di milioni di anni,
aumentando la formazione dell’effetto serra. L’uso della legna
come combustibile, quindi, è in perfetto equilibrio con l’ambiente
in quanto viene utilizzato un combustibile rinnovabile ed in
armonia con il ciclo ecologico della natura.
Il principio della combustione
pulita
risponde in pieno a questi
obiettivi e la Palazzetti vi ha fatto riferimento nella progettazione
dei propri prodotti.
Cosa intendiamo per
combustione pulita
e come avviene?
Il controllo e la regolazione di aria primaria e l’immissione
dell’aria secondaria provoca una seconda combustione, o post-
combustione caratterizzata da una seconda fi amma più viva e più
limpida che si sviluppa al di sopra della fi amma principale. Essa,
grazie all’immissione di nuovo ossigeno, brucia i gas incombusti
migliorando sensibilmente il rendimento termico e riducendo
al minimo le emissioni nocive di CO (monossido di carbonio)
dovute alla combustione incompleta. È questa una caratteristica
esclusiva delle stufe e di altri prodotti PALAZZETTI.
Combustione
tradizionale
Sistema a doppia
combustione PALAZZETTI
CO
2
CO
Combustione
primaria
CO
Postcombustione
CO+½O = CO + calore
2
2
CO
2
20/52
cod. 004770040 - 12/2007
STUFE Olivia-Idro Betty-Idro Antonia-Idro Stefania-Idro Clarabella-Idro
It
3.3
La comBustIone
Molti sono i fattori che concorrono per rendere efficace la
combustione in termini di prestazioni termiche e basse
emissioni di sostanze inquinati (CO - Monossido di car-
bonio). Alcuni fattori dipendono dall’apparecchiatura
nella quale avviene la combustione altri invece dipen-
dono da caratteristiche ambientali, di installazione e dal
grado di manutenzione ordinaria effettuato al prodotto
e alla canna fumaria.
Alcuni fattori importanti sono:
•
aria comburente;
•
qualità della legna (umidità e dimensioni);
•
caratteristiche del sistema di evacuazione dei pro-
dotti della combustione.
Nei paragrafi successivi sono riportate alcune indica
-
zioni da rispettare per ottenere il massimo rendimento
del prodotto acquistato.
4
movImentazIone e trasPorto
La stufa viene consegnato con la struttura metallica
completamente montata, con il rivestimento allegato
separatamente per i modelli in ceramica o pietra ollare,
in un imballo adeguato ai lunghi trasporti.
Consigliamo di disimballare la stufa solo quando è
giunta sul luogo di installazione.
Posizionate la stufa facendo presa sul foro di uscita
fumi.Seguire le istruzioni di montaggio nei punti 5.6 e
seguenti. La stufa viene consegnata completa di tutte
le parti previste. Fare attenzione alla tendenza allo
sbilanciamento dell’apparecchiatura.
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi movi-
menti.
accertarsi che il carrello sollevatore abbia una
portata superiore al peso della stufa da sollevare.
Al manovratore dei mezzi di sollevamento spetterà tutta
la responsabilità del sollevamento dei carichi.
PerIcoLo:
fare attenzione che i bambini non giochino
con i componenti dell’imballo (es. pellicole e polistirolo).
Pericolo di soffocamento!
5 InstaLLazIone
5.1
PrecauzIonI Per La sIcurezza
La responsabilità delle opere eseguite nello spazio d’ubi-
cazione della stufa è, e rimane, a carico dell’utilizzatore;
a quest’ultimo è demandata anche l’esecuzione delle
verifiche relative alle soluzioni d’installazione proposte.
L’utilizzatore dove ottemperare a tutti i regolamenti
di sicurezza locali, nazionale ed europei.
PerIcoLo: l’apparecchio dovrà essere installato
su pavimenti con adeguata capacità portante.
Nel caso in cui il pavimento non sia di capacità portante
sufficiente, si consiglia di utilizzare una piastra di distri
-
buzione del carico di dimensioni adeguate.
Le operazioni di montaggio e smontaggio della stufa
sono riservate ai soli tecnici specializzati.
È sempre consigliabile che gli utenti si rivolgano al
nostro servizio di assistenza per le richieste di tecnici
qualificati. Nel caso in cui intervengano altri tecnici si
raccomanda di accertarsi sulle loro reali capacità.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio o di
smontaggio della stufa, deve ottemperare alle precau-
zioni di sicurezza previste per legge ed in particolare
a:
A)
non operare in condizioni avverse;
B)
deve operare in perfette condizioni psicofisiche e deve
verificare che i dispositivi antinfortunistici individuali e
personali, siano integri e perfettamente funzionanti;