![Palazzetti Betty-Idro Скачать руководство пользователя страница 18](http://html1.mh-extra.com/html/palazzetti/betty-idro/betty-idro_instructions-for-use-and-maintenance-manual_3533227018.webp)
18/52
cod. 004770041 07/2011
2/52
cod. 004770040 - 12/2007
STUFE Olivia-Idro Betty-Idro Antonia-Idro Stefania-Idro Clarabella-Idro
It
Le apparecchiature da riscaldamento (denominate in
seguito “stufe”) PALAZZETTI LELIO S.p.A. (di seguito
PALAZZETTI) serie Olivia-Idro, Betty-Idro, Antonia-Idro,
Stefania-Idro, Clarabella-Idro sono costruite e collaudate
seguendo le prescrizioni di sicurezza indicate nelle
direttive europee di riferimento.
Questo manuale è indirizzato ai proprietari della stufa,
agli installatori, operatori e manutentori delle stufe serie
Olivia-Idro, Betty-Idro, Antonia-Idro e Stefania-Idro,
Clarabella-Idro.
In caso di dubbi sul contenuto e per ogni chiarimento
contattare il costruttore o il servizio di assistenza tecnica
autorizzato citando il numero del paragrafo dell’argomento
in discussione.
La stampa, la traduzione e la riproduzione anche
parziale del presente manuale s’intendono vincolate
dall’autorizzazione Palazzetti.
Le informazioni tecniche, le rappresentazioni grafi che
e le specifi che presenti in questo manuale non sono
divulgabili.
IL sIstema a doPPIa comBustIone
La fi amma prodotta dalla legna che brucia correttamente in una
stufa emette la stessa quantità di anidride carbonica (CO
2
) che
si sarebbe liberata in seguito alla naturale decomposizione del
legno stesso.
La quantità di CO
2
prodotta dalla combustione o decomposizione
di una pianta corrisponde alla quantità di CO
2
che la pianta
stessa è in grado di prelevare dall’ambiente e trasformare in
ossigeno per l’aria e carbonio per la pianta, nel corso del suo
ciclo di vita.
L’uso di combustibili fossili non rinnovabili (carbone, gasolio,
gas), a differenza di quanto avviene con la legna, libera nell’aria
enormi quantità di CO
2
accumulate nel corso di milioni di anni,
aumentando la formazione dell’effetto serra. L’uso della legna
come combustibile, quindi, è in perfetto equilibrio con l’ambiente
in quanto viene utilizzato un combustibile rinnovabile ed in
armonia con il ciclo ecologico della natura.
Il principio della combustione
pulita
risponde in pieno a questi
obiettivi e la Palazzetti vi ha fatto riferimento nella progettazione
dei propri prodotti.
Cosa intendiamo per
combustione pulita
e come avviene?
Il controllo e la regolazione di aria primaria e l’immissione
dell’aria secondaria provoca una seconda combustione, o post-
combustione caratterizzata da una seconda fi amma più viva e più
limpida che si sviluppa al di sopra della fi amma principale. Essa,
grazie all’immissione di nuovo ossigeno, brucia i gas incombusti
migliorando sensibilmente il rendimento termico e riducendo
al minimo le emissioni nocive di CO (monossido di carbonio)
dovute alla combustione incompleta. È questa una caratteristica
esclusiva delle stufe e di altri prodotti PALAZZETTI.
Combustione
tradizionale
Sistema a doppia
combustione PALAZZETTI
CO
2
CO
Combustione
primaria
CO
Postcombustione
CO+½O = CO + calore
2
2
CO
2
18/52
cod. 004770040 - 12/2007
STUFE Olivia-Idro Betty-Idro Antonia-Idro Stefania-Idro Clarabella-Idro
IT
La pulizia della canna fumaria deve essere effettuata
comunque almeno una volta all’anno secondo quan-
to descritto nel paragrafo 7.5.
•
Un tiraggio non ottimale della canna fumaria può
essere causata anche da condizioni atmosferiche
particolarmente avverse (tipicamente bassa pressio-
ne): in tal caso è necessario far riscaldare bene la
canna fumaria. Per fare ciò è necessario effettuare
correttamente l’accensione secondo quanto descritto
nel paragrafo 6.2.
2.3
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
•
Osservare le prescrizioni indicate nel presente ma-
nuale.
•
Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e
gli altri mezzi di protezione.
•
Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzio-
ne assicurarsi che la stufa, nel caso in cui sia stata
utilizzata, si sia raffreddata.
Qualora anche uno solo dei dispositivi di sicurezza
risultasse non fiunzionante, la stufa stessa è da
considerarsi non funzionante.
Togliere l’alimentazione elettrica prima di effettuare
intereventi di manutenzione sull’apparecchio.
3
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE
DELLA STUFA
3.1
DESCRIZIONE
Con la denominazione STUFA idro, a legna, identifi
-
chiamo una serie di stufe a legna che possono venir
collegate all’impianto idraulico di casa.
Le STUFE Olivia-Idro, Betty-Idro, Antonia-Idro, Ste-
fania-Idro, Clarabella-Idro vengono costruite con una
struttura completamente metallica, con focolare in
ghisa chiuso da una portina apribile di acciaio dotata
di vetro-ceramico. Il focolare
è tutto in
ghisa
; la pa-
rete posteriore poi è realizzata in modo da ottenere la
combustione secondaria o ecologica
raggiungendo
rendimenti elevati.
Nella parte superiore del focolare è collocata la caldaia
che permette di alimentare il circuito idraulico del riscal-
damento domestico.
La STUFA Olivia-Idro viene prodotta in due modelli, che
differiscono per il rivestimento esterno:
acciaio inox
oppure
maiolica.
Le STUFE Betty-Idro e Stefania-Idro vengono prodotte
con il rivestimento esterno in
acciaio.
La STUFA Antonia-Idro viene prodotta con il rivesti-
mento in
pietra ollare.
La STUFA Clarabella-Idro viene prodotta con il rivesti-
mento in
maiolica.
Il rivestimento esterno (in particolare quello in maiolica)
oltre a svolgere una funzione estetica ha lo scopo di
accumulare calore durante il periodo di massimo fuo-
co e di restituirlo gradualmente all’ambiente quando
il fuoco si attenua. Tra il rivestimento in maiolica e la
struttura in acciaio esistono ampi spazi per il passaggio
dell’aria. Questi favoriscono un veloce riscaldamento
dell’ambiente, e contemporaneamente impediscono che
le superfici esterne raggiungano valori di temperatura
eccessivamente elevati.
3.2
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
È posta sul fianco destro della stufa e riporta il
N° matri-
cola, da indicare sempre, per qualsiasi richiesta
.
1
5
4
2
6
3
7
Fig. .1.1
Legenda
:
1= portina apribile con vetro-ceramico
2= struttura con rivestimento in maiolica,
acciaio o pietra ollare
= parete posteriore in ghisa
4= regolazione aria pulizia vetro
5= maniglia
6= cassetto centrale e regolazione aria
comburente
7= fascio tubiero
Legend:
1= door with pyroceram, can be opened
2= structure with cladding in majolica, steel
or soapstone
= rear wall in cast iron
4= glass cleaning air adjustment
5= handle
6= central drawer and air adjustment
7= tube and shell
Zeichenerklärung:
1= zu öffnende Tür mit Glaskerfamik
2= Korpus mit Verkleidung aus Majolika,
Stahl oder Speckstein
= Rückwand aus Gusseisen
4= Luftregulierung Glasreinigung
5= Griff
6= Mittlere Lade und Luftregulierung
Verbrennung
7= Rohrbündel