![Nice Moon MOTB Скачать руководство пользователя страница 16](http://html1.mh-extra.com/html/nice/moon-motb/moon-motb_instructions-and-warnings-for-installation-and-use_1687197016.webp)
4
– Italiano
IT
combinazione per l’altro comando.
01.
Premere il tasto “
P
” (
fig. 3
)
02.
Entro 30 sec. inserire la combinazione digitando i numeri sulla tastiera
03.
Premere 2 volte il tasto
Procedura per il comando “
”
Con questa procedura è possibile inserire in qualsiasi momento, una seconda
combinazione per l’altro comando.
01.
Premere il tasto “
P
” (
fig. 3
)
02.
Entro 30 sec. inserire la combinazione digitando i numeri sulla tastiera
03.
Premere 2 volte il tasto
Procedura per i comandi “
” e “
”
01.
Premere il tasto “
P
” (
fig. 3
)
02.
Entro 30 sec. inserire la combinazione digitando i numeri sulla tastiera
03.
Premere 1 volta il tasto
e 1 volta il tasto
I comandi associati ai tasti “
” e “
” sono impostati di fabbrica come:
“
” = Passo Passo
“
” = Apertura parziale.
È anche possibile eseguire:
– Cambiare il tipo di comando associato ad una combinazione (vedere capitolo 6.1)
– Bloccare e sbloccare l’automazione (vedere capitolo 4.1.1)
– Cancellare i dati nella memoria BM (vedere capitolo 6.2).
4.3 - Procedure di programmazione in modalità
PROFESSIONAL
In modalità PROFESSIONAL possono essere gestite tutte le funzioni, diretta-
mente sulla tastiera; possono essere inserite più combinazioni e altre funzioni
specifiche. I numeri da utilizzare per le combinazioni possono essere da minimo
1 a massimo 9 cifre. Ogni volta che viene premuto un tasto sulla tastiera per
digitare una cifra, la tastiera emette 1 tono acustico.
Per accedere alle funzioni di programmazione, occorre inserire una “password
di programmazione” composta da 7 cifre e può essere modificata (vedere para-
grafo 4.3.2). Questa password, di fabbrica è
0333333
.
Questa password è indispensabile per tutte le fasi di programmazione;
ti; in questo modo sarà possibile inviare 2 comandi diversi.
Esempio: la combinazione “5678” è valida sia per il tasto “
” sia per “
”.
4.1.1 -
Procedura per bloccare e sbloccare l’automazione
Con questa funzione è possibile inviare tramite la tastiera il comando di “blocco”
o “sblocco” dell’automazione.
Nota
– Alla fine di entrambi le procedure, se sono
state eseguite correttamente, la tastiera emette 3 toni acustici (beep) e l’illumina-
zione della tastiera, indica lo stato di funzionamento (vedere cap. 5
Tabella 5
).
• Procedura per
bloccare
l’automazione
01.
Premere il tasto
: la tastiera entra nello stato di errore ed emette la se -
gnalazione di “errore” per combinazione sbagliata
02.
Entro 10 secondi digitare “
00
”
03.
Entro 10 secondi digitare una combinazione valida
04.
Premere il tasto
per confermare
• Procedura per
sbloccare
l’automazione
01.
Premere il tasto
: la tastiera entra nello stato di errore ed emette la se -
gnalazione di “errore” per combinazione sbagliata
02.
Entro 10 secondi digitare “
11
”
03.
Entro 10 secondi digitare una combinazione valida
04.
Premere il tasto
per confermare
4.2 - Procedure di programmazione in modalità EASY
In modalità EASY possono essere inserite 2 combinazioni, una valida per il coman-
do “
” e una per il comando “
”. Oppure una combinazione unica per entrambi i
comandi. I numeri da utilizzare per le combinazioni possono essere da minimo 1 a
massimo 9 cifre. Quando vengono digitati i numeri sulla tastiera, questa emette dei
toni acustici. Di seguito sono descritte le procedure di programmazione per un
solo comando oppure per entrambi i comandi.
Nota
– Alla fine di qualsiasi proce-
dura, se è stata eseguita correttamente, la tastiera emette 3 toni acustici.
Avvertenza
– Al termine della programmazione, è necessario eseguire la veri-
fica del corretto funzionamento di MOTB; vedere capitolo 5 - Collaudo.
4.2.1 - Procedura per programmare una combinazione
Procedura per il comando “
”
Con questa procedura è possibile inserire in qualsiasi momento, una seconda