Italiano
2
– Italiano
2.4 - LIMITI D’IMPIEGO DEL PRODOTTO
• L’anta nella qualle deve essere installato il motoriduttore, non deve su-
perare i 100 kg di peso e 1.80 m di lunghezza.
• Il motoriduttore deve essere collegato esclusivamente alla centrale
CLB207
.
• Poiché il motoriduttore deve essere installato all’interno dell’anta del
cancello, il montante dell’anta (quello in cui è presente il fulcro di rota-
zione) deve essere costituito da un profilato cavo all’interno e con uno
spazio di alloggiamento uguale o maggiore a Ø 56 mm.
• È obbligatorio installare dei fermi meccanici nei punti prestabiliti per il
finecorsa in apertura e per quello in chiusura (
fig. 18
– questi accessori
non sono in dotazione).
INSTALLAZIONE: MONTAGGIO E COLLEGAMENTO DEI COMPONENTI
––– PASSO 3 –––
3.1 - LAVORI DI PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE
La
fig. 2
è un esempio di installazione completa, realizzata con i compo-
nenti Nice Home. Questi componenti sono posizionati secondo uno sche-
ma tipico ed usuale. Fare riferimento alla
fig. 2
per stabilire la posizione
approssimativa nella quale dovrà essere installato ogni componente pre-
visto, e per stabilire lo schema dei collegamenti elettrici tra i componenti.
Componenti utili per realizzare un impianto completo (fig. 2):
a
- 1 centrale di comando CLB207
b
- 1 segnalatore lampeggiante con antenna incorporata FL200
c
- 1 coppia di fotocellule PH200 (composta da un TX ed un RX)
d
- 2 fermi di fine corsa
e
- 2 motoriduttori elettromeccanici IN100
3.2 - INSTALLAZIONE
Per installare il motoriduttore eseguire tutte le fasi illustrate nelle figure
partendo
dalla fig. 1 fino alla fig. 18
. Rispettare scrupolosamente la
sequenza indicata.
3.3 - SBLOCCO E BLOCCO MANUALE DEL
MOTORIDUTTORE
Per sbloccare o bloccare il motoriduttore, utilizzare la leva in dotazione
nel modo seguente:
• Per sbloccare un’anta (riferimento alla fig. 19):
01.
Scegliere il lato dell’anta sul quale si desidera intervenire.
02.
Accedere alla serratura ruotando il suo coperchio di 180° (fare una
prova per capire in quale verso ruotarlo).
03.
Inserire la leva nella serratura e ruotarla di 180°, in senso orario.
04.
Togliere la leva dalla serratura e coprire quest’ultima con il suo coper-
chio.
05.
Infine, muovere l’anta con le mani per portarla nella posizione deside-
rata.
• Per bloccare un’anta (riferimento alla fig. 20):
01.
Scegliere il lato dell’anta sul quale si desidera intervenire.
02.
Accedere alla serratura ruotando il suo coperchio di 180° (fare una
prova per capire in quale verso ruotarlo).
03.
Inserire la leva nella serratura e ruotarla di 180°, in senso antiorario.
04.
Togliere la leva dalla serratura e coprire quest’ultima con il suo coper-
chio.
05.
Muovere l’anta con le mani e portarla in corrispondenza della serratu-
ra; infine rilasciarla soltanto dopo aver sentito lo scatto della serratura
(= anta bloccata al motoriduttore).
3.4 - COLLEGAMENTI ELETTRICI
Avvertenze:
-
Il motoriduttore deve essere collegato esclusivamente alla centrale
CLB207
.
-
Il motoriduttore è fornito con un cavo di alimentazione elettrica lungo 3
m. Quindi, se è necessario coprire una distanza maggiore per collegarlo
alla centrale CLB207,
è tassativo utilizzare una scatola di deriva-
zione (non fornita) per proteggere adeguatamente le aggiunte di
cavo elettrico.
- Eseguire i collegamenti elettrici con l’alimentazione di rete scol-
legata.
Per collegare il cavo di alimentazione alla centrale di comando vedere il
manuale di quest’ultima e le seguenti indicazioni:
FILO
COLLEGAMENTO
filo Blu
Alimentazione motore 24 V
filo Marrone
Alimentazione motore 24 V
––– PASSO 4 –––
Queste sono le fasi più importanti nella realizzazione dell’automazione al
fine di garantire la massima sicurezza.
Il collaudo può essere usato anche come verifica periodica dei dispositivi
che compongono l’automatismo.
ATTENZIONE! – Il collaudo e la messa in servizio dell’automa-
zione deve essere eseguita da personale qualificato ed esperto
che dovrà farsi carico di stabilire le prove previste in funzione dei
rischi presenti e di verificare il rispetto di quanto previsto da leg-
gi, normative e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti delle
norme EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 che stabilisce i metodi
di prova per la verifica degli automatismi per cancelli.
4.1 - COLLAUDO
Ogni singolo componente dell’automazione, ad esempio bordi sensibili,
fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specifica fase di col-
laudo; per questi dispositivi si devono eseguire le procedure riportate nei
rispettivi manuali istruzioni. Per il collaudo del motoriduttore, procedere
nel modo seguente:
1
Verificare che sia stato rispettato rigorosamente, in materia di sicurez-
za, quanto previsto nel Capitolo 1 - Avvertenze e precauzioni generali
per la sicurezza.
2
Portare il cancello in posizione di chiusura.
3 Togliere qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica alla cen-
trale di comando.
4
Sbloccare il motoriduttore con l’apposita chiave (vedere il
paragra-
fo 3.3
).
5
Muovere l’anta del cancello con le mani, fino all’apertura massima;
durante il movimento accertarsi che questo avvenga con un attrito
minimo e con uno sforzo costante in ogni punto della corsa: non
devono esserci punti in cui l’attrito è maggiore che in altri punti.
6
Muovere l’anta del cancello con le mani e lasciarla ferma in diversi
punti della sua corsa; quindi accertarsi che l’anta resti in equilibrio,
cioè che non si muova.
7
Accertarsi che i sistemi di sicurezza e gli arresti meccanici siano in
buono stato.
8
Accertarsi che i morsetti a vite utilizzati per realizzare i collegamenti
elettrici, siano ben stretti.
9
Bloccare il motoriduttore con l’apposita chiave (vedere il
paragrafo 3.3
).
10
Dare alimentazione elettrica alla centrale di comando.
11
Eseguire la misura della forza d’impatto secondo quanto previsto dalla
norma EN 12445. Se il controllo della “forza motore” viene usato dalla
Centrale come ausilio al sistema per la riduzione della forza di impatto,
provare a regolare le funzioni che offrono parametri migliori.
12
In una zona adiacente all’automazione, fissare in modo permanente
l’etichetta che descrive come sbloccare e ribloccare manualmente il
motoriduttore.
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Содержание IN100
Страница 3: ...II A B A align align align rotation axis rotation axis rotation axis 5 6 7 8 8 9...
Страница 5: ...IV 15 16 open close 18 17 a b...
Страница 6: ...V 1 2 3 5 CLICK 4 6 5 1 2 4 3 7 20 21 2 1 3 4 19...
Страница 25: ......
Страница 26: ......
Страница 27: ......