![Multiplex EasyStar Скачать руководство пользователя страница 23](http://html1.mh-extra.com/html/multiplex/easystar/easystar_building-instructions_1854864023.webp)
23
rispettivamente uno dentro l’altro e la „Z“ agganciata
alla squadretta del servo.
Fig. 13
. La distanza dal punto
di rotazione, sulla squadretta del servo, deve essere
di ca. 10 mm.
Le estremità opposte dei tondini d’acciaio
30
vengono
poi inserite nei raccordi
25
. Inserire i bowden nelle
scanalature sulla fusoliera e posizionare la guaina
esterna
31
(più corta) come indicato nelle
fig. 13
fino
fig. 16
. In prossimità della squadretta del direzionale,
il tondino d’acciaio
30
deve essere piegato leggermente
con una pinza.
Fig. 16
. Incollare quindi sull’intera
lunghezza le guaine esterne bowden
30
alla fusoliera
– in questo modo la fusoliera viene ulteriormente
rinforzata. Fare attenzione che i rinvii si muovano con
facilità e che la colla non coli all’interno dei tubi. Portare
infine i servi in posizione neutrale e avvitare i grani
28
sui raccordi
25
.
9. Posizionare l’antenna sulla parte inferiore della
fusoliera
L’antenna della ricevente viene passata verso la parte
inferiore della fusoliera ed inserita nel tubo in plastica
32
. A tale proposito praticare all’inizio della rispettiva
scanalatura un foro verso l’interno della fusoliera –
passare l’antenna dall’interno ed inserirla nel tubo
32
– per facilitare questa operazione, usare un tondino
d’acciaio appuntito, passarlo attraverso il tubo
32
ed
agganciarlo all’estremità dell’antenna, nella gomma
isolante, eventualmente fissare l’antenna al tondino con
una goccia di colla ciano. Sfilare l’antenna, posizionare
il tubo in plastica e fissarlo con del nastro adesivo.
Attenzione: non piegare la fusoliera.
Fig. 17
10. Incollare i ganci di chiusura della capottina
Inserire i ganci di chiusura
23
nelle rispettive sedi sulla
parte inferiore della capottina
5
– i ganci devono essere
rivolti verso l’interno! Applicare sulla parte dentata
„ZACKi leggermente denso“ < adesso non usare
l’attivatore! > poi inserire i ganci fino a metà nelle sedi
della capottina. Agganciare la capottina con i ganci ai
supporti di chiusura
22
e posizionare immediatamente.
Aspettare ca. 1 minuto, poi aprire attentamente la
capottina. Spruzzare sui punti d’incollaggio l’attivatore.
Fig. 18
11. Fissare l’elica
Staccare l’ogiva (nera) dall’elica. Girare l’elica (la scritta
rivolta all’indietro) ed agganciarla nuovamente
sull’ogiva. Per evitare che si formi una bolla d’aria
davanti all’asse del motore, all’interno dell’ogiva,
praticare con uno spillo un piccolo foro sulla parte
anteriore dell’ogiva. Incollare l’elica sull’asse motore
con una goccia di colla epoxy 5 minuti oppure con colla
„Endfest 300” (UHU).
Fig. 19
Non usare colla ciano!!! Il materiale si screpola e
l’ogiva si stacca dall’elica!
12. La baionetta
Incollare accuratamente le coperture
8
e
9
nelle semiali
6
e
7
. Fare particolare attenzione a non imbrattare di
colla le superfici interne, dove successivamente verrà
poi inserita la baionetta
34
. Inserire la baionetta
34
solo
quando si è sicuri che la colla all’interno dei fori sia
completamente asciutta, altrimenti può succedere che
non si riesca più a smontare il modello.
Fig. 20
13. Montare il modello e controllare le semiali
Montare il modello con l’ausilio della baionetta
34
.
Controllare che le semiali
6
+
7
combacino con la
fusoliera, eventualmente ritoccare attentamente.
Fig. 21
14. Installare il pacco batteria e la ricevente
L’installazione del pacco batteria e della ricevente è
prevista nelle seguenti posizioni: davanti, nella punta
della fusoliera, il pacco batteria e dietro la ricevente.
Già adesso installare i componenti in modo da poter
bilanciare il modello come descritto al capitolo 17. Nelle
rispettive posizioni incollare all’interno della fusoliera,
sul fondo, il velcro „uncinato“. La colla del velcro non
aderisce a sufficienza sull’espanso, per questo motivo,
incollare ulteriormente il velcro con colla cianoacrilica.
La posizione finale del pacco batteria viene determinata
bilanciando il modello. Fare particolare attenzione che
il velcro di fissaggio aderisca perfettamente, altrimenti
si corre il rischio di perdere il pacco batteria in volo.
Prima di ogni decollo, controllare che il pacco
batteria sia fissato saldamente!
Per prova, collegare tutti i connettori come descritto
sulle istruzioni allegate al radiocomando.
Collegare il pacco batteria al regolatore solo dopo
aver acceso la radio ed essersi assicurati che il
comando del motore si trovi in posizione „MOTORE
SPENTO“.
Collegare le spine dei servi e del regolatore alla
ricevente. Accendere la radio e collegare il pacco
batteria al regolatore ed il regolatore alla ricevente. E’
indispensabile che il regolatore disponga della funzione
BEC (alimentazione dell’impianto RC dal pacco
batteria).
Accendere per un attimo il motore e controllare il senso
di rotazione dell’elica (tenere saldamente il modello,
togliere da dietro l’elica qualsiasi oggetto leggero).
Attenzione: anche con piccoli motori elettrici ed
eliche ci si può ferire!
15. Regolare le escursioni dei timoni
Le escursioni dei timoni devono essere regolate
correttamente, per ottenere un comportamento di volo
equilibrato del modello. L’escursione dell’
elevatore
verso l’
alto (stick tirato) è di ca. 5 mm
e verso il
basso
(stick spinto in avanti) di 4 mm
. Il
direzionale
deve
muoversi
a sinistra e a destra di rispettivamente 10
mm
(misurare sempre nel punto più largo del timone).
Se l’impianto radio non dovesse consentire queste
escursioni, cambiare il punto d’aggancio dei rinvii.