11
risciacquo viene automaticamente scaricata.
Per lo scarico di tutta l’acqua presente in vasca
procedere come segue:
-
Togliere il troppopieno (non il filtro);
-
Spegnere la macchina agendo sull’ interruttore ON-
OFF 2;
-
Premere il pulsante 3 per avviare il ciclo di scarico, si
accende la lampada (4) lampeggio 3 secondi il ciclo di
scarico dura 2min e 20sec;
-
A questo punto si può togliere il filtro vasca per la
pulizia;
Per i modelli dotati di impianto di decalcificazione
dell’ acqua in ingresso ed equipaggiati con pompa
scarico lo svuotamento della vasca avviene
automaticamente durante il ciclo di rigenera.
RISCIACQUO FREDDO
Nelle macchine con ciclo di funzionamento
tradizionale si può usufruire di risciacquo aggiuntivo
con acqua a temperatura di rete. A lavaggio ultimato
(lampada spia ciclo 4 spenta) procedere come segue:
-
Assicurarsi che la porta della macchina sia chiusa,
quindi premere il pulsante 9.
-
Mantenere il pulsante premuto per il tempo
desiderato, quindi rilasciarlo.
- Attendere alcuni secondi prima di estrarre il cesto.
DECALCIFICAZIONE E RIGENERAZIONE DELLE RESINE
Alcuni modelli di lavastoviglie sono dotati d’impianto
per la decalcificazione dell’acqua in ingresso e per la
rigenerazione in acqua salina delle resine scambiatrici
di ioni.
DECALCIFICAZIONE:
l’impianto
provvede
a
decalcificare tutta l’acqua in ingresso che passa
attraverso il boiler (senza interventi esterni).
RIGENERAZIONE DELLE RESINE: ad intervalli di tempo
regolari, in funzione della durezza dell’acqua in
ingresso (vedi tabella) è necessario eseguire una
rigenerazione delle resine scambiatrici di ioni
contenute nel decalcificatore agendo come segue :
La macchina è impostata per fare il programma di
rigenerazione ogni 60 cicli di lavaggio, la spia 8 inizia
a lampeggiare quando il programma di rigenerazione
è richiesto.
-
Spegnere la macchina agendo sull’ interruttore ON-
OFF 2;
-
Svuotare la vasca togliendo il troppopieno. Per
macchine dotate di pompa scarico premere il
pulsante 7 lo scarico e la rigenera partono in
sequenza.
-
A vasca vuota svitare il tappo filettato che si trova
all’interno sul fondo della vasca ed introdurre 1 kg di
cloruro di sodio (sale grosso da cucina). In genere una
carica è sufficiente per ¾ rigenerazioni.
-
Chiudere la porta e premere il pulsante 7 finché la
lampada spia 8 resta accesa.
-
In caso di apertura fortuita della porta il ciclo di
rigenera si interrompe e la lampada spia 8 lampeggia
ad intervalli di 1sec. Quando si richiude la porta il
ciclo riprende da dove era stato interrotto.
-
Dopo circa 20 minuti lo spegnimento della lampada
spia 8 segnala che la rigenerazione è terminata
-
Può essere ripreso il lavoro normale, seguendo le
indicazioni del paragrafo MESSA IN FUNZIONE
N. B.: È consigliabile eseguire la rigenerazione
durante i periodi di riposo. La mancata rigenerazione
negli intervalli prestabiliti provoca l’intasamento del
decalcificatore e di conseguenza il ridotto afflusso
d’acqua ai getti di risciacquo.
L’AUTONOMIA
DEL
DECALCIFICATORE
E’
STRETTAMENTE LEGATA ALLE CARATTERISTICHE
DELL’ACQUA DI ALIMENTAZIONE.
Quando la durezza dell'acqua è superiore a 40 ° F è
consigliabile non utilizzare una macchina con
addolcitore incorporato; è pertanto consigliata
l'installazione di un addolcitore separato con una
capacità non inferiore 12 lt.
12.
PERIODI DI INUTILIZZO
Prima di un previsto periodo di inutilizzo della
apparecchiatura procedere come segue:
- Eseguire una accurata pulizia della apparecchiatura.
-
Passare su tutte le superfici in acciaio inox un panno
appena imbevuto di olio di vaselina in modo da
stendere un velo protettivo.
-
Chiudere rubinetti o interruttori generali a monte
delle apparecchiature.
-
Se la macchina deve rimanere inattiva per lunghi
periodi,
scaricare
l’acqua
dal
boiler
e
dall’elettropompa ed oliare le superfici in acciaio inox
con olio di vaselina.
Dopo
un
prolungato
periodo
di
inutilizzo
dell'apparecchiatura procedere come segue:
-
Sottoporre l'apparecchiatura a controllo prima di
riutilizzarla.
-
Far funzionare le apparecchiature elettriche alla
minima temperatura per almeno 60 minuti.
IV.
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
13.
AVVERTENZE PER LA PULIZIA