
82
7. Collegamenti elettrici
7.2. Collegamento scatola di derivazione/filo esterno e collegamento cavo di alimentazione esterno
Avvertenza:
• Accertarsi di collegare saldamente il coperchio morsettiera/pannello all’unità esterna. Se non li si collega correttamente, ne potrebbe derivare un incendio o
scossa elettrica derivanti da polvere, acqua, ecc.
• Accertarsi di collegare i cavi elettrici e di collegamento per le unità interne, le unità esterne e le scatole di derivazione direttamente alle unità (senza collegamenti
intermedi).
I collegamenti intermedi possono causare errori di comunicazione nel caso in cui l’acqua s’infiltri nei cavi e nei fili provocando di conseguenza un insufficiente
isolamento a massa o un contatto elettrico insufficiente nel punto di collegamento intermedio.
(Se è necessario un collegamento intermedio, accertarsi di adottare le misure necessarie per evitare che l’acqua s’infiltri nei cavi e nei fili)
Attenzione:
•
Fare attenzione a non effettuare cablaggi errati.
•
Serrare saldamente le viti dei morsetti per impedire che si allentino.
•
Dopo il serraggio, tirare i fili leggermente per verificare che non si spostino.
•
Se il filo di collegamento è collegato in maniera errata alla morsettiera, l’unità non funziona normalmente.
• Collegare correttamente il filo dalla scatola di derivazione alla morsettiera.
• Per la futura manutenzione, dare ulteriore lunghezza al filo di collegamento.
7.3. Procedura cablaggio esterno (Fig. 7-2)
Il lavoro di alimentazione è necessario solo per l’unità esterna. L’alimentazione elet-
trica alla scatola di derivazione o all’unità interna è condotta attraverso il cablaggio.
Quindi, è possibile eseguire il lavoro di alimentazione solo su un punto dell’unità
esterna. Esso contribuirà a semplificare il lavoro e a ridurre i costi.
E
Fase singola di alimentazione
AC220/230/240 V, 50 Hz
AC220 V, 60 Hz
Impedenza del sistema massima ammissibile 0,22 (
Ω
).
Nota:
1
Ingresso alimentazione elettrica: Solo unità esterna.
Collegare le linee (C), (D) secondo i nomi della morsettiera, per assicurare
la corretta polarità.
Quando si utilizza un cavo intrecciato per il cablaggio, è necessario disporre di un
terminale tondo.
*1. Sarà fornito un interruttore con almeno una separazione di contatto di 3 mm in ogni polo. Utiliz-
zare un interruttore senza fusibile (NF) o un interruttore del circuito di dispersione a terra (NV).
*2. Max 45 m (“Unità esterna – Scatola delle derivazioni
#
1” più “Scatola delle derivazioni
#
1 –
Scatola delle derivazioni
#
2”).
Se si utilizzano 2,5 mm
2
, Max 55 m.
Note: 1. La dimensione del cablaggio deve essere conforme al codice vigente
locale e nazionale.
2. I cavi dell’alimentazione e i cavi di collegamento dell’unità interna/
scatola di derivazione/unità esterna non saranno più leggeri del cavo
flessibile schermato di policloroprene. (Progetto 245 IEC 57)
3. Installare una linea di messa a terra più lunga dei cavi di alimentazio-
ne.
IMPORTANTE
Accertarsi che l’interruttore del circuito di dispersione sia compatibile con
armoniche più alte.
Utilizzare sempre un interruttore del circuito di dispersione compatibile con
armoniche più alte in quanto questa unità è dotata di inverter.
L’uso di un interruttore inadeguato può compromettere il funzionamento
dell’inverter.
(A) Linea alimentazione
principale
6,0 mm
2
(B) Linea di
messa a terra
6,0 mm
2
(C)Linea
segnale
1,5 mm
2
*2
(D)Linea
segnale
1,5 mm
2
Interruzione
di corrente
40 A
Caratteristiche
delle prestazioni
40A, 30 mA
per 0,1 sec.
o meno
Diametro filo
Interruttore *1
Fig. 7-2
L
N
S1
S2
S3
S1
S2
S3
S1
S2
S3
S1
S2
S3
TB3A
S1
S2
S3
S1
S2
S3
TB3B
TB2B
S1
S2
S3
S1
S2
S3
TB3C
S1
S2
S3
S1
S2
S3
TB3D
S1
S2
S3
S1
S2
S3
TB3E
(A)
E
(A)
(B)
S1
S2
S3
S1
S2
S3
TB3A
S1
S2
S3
S1
S2
S3
S1
S2
S3
TB3B
S1
S2
S3
S1
S2
S3
TB3C
(C)
(D)
(D)
(D)
(D)
(D)
(D)
(D)
(D)
(C)
A STANZA
Scatola di derivazione #1
(Tipo a 5 derivazioni)
Unità esterna
Unità interna
Interruttore di
circuito
Scatola di derivazione # 2
(Tipo a 3 derivazioni)
E STANZA
B STANZA
C STANZA
D STANZA
F STANZA
G STANZA
H STANZA
<Esempio> (In caso di scatole a due derivazioni)
Unità interna
TB2B
Morsettiera
Allentare la vite del morsetto.
Dettagli del collegamento
Derivazione